• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DURAS, Marguerite

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

DURAS, Marguerite

Paola Ricciulli

Scrittrice francese, nata a Gia Dinh (Indocina) il 4 aprile 1914; a Parigi dal 1932. Dopo aver aderito al PCF, se ne allontana (1950) scegliendo un impegno più universale. I primi romanzi, Les impudents (1943), Un barrage contre le Pacifique (1950), Les petits chevaux de Tarquinia (1953), Moderato cantabile (1958) e, anche più recentemente, Dix heures et demie du soir en été (1960), L'après-midi de Monsieur Andesmas (1962) e Le ravissement de Lol V. Stein (1964), mostrano già la volontà di D. di rivoluzionare le strutture del romanzo tradizionale e di criticare i valori occidentali e borghesi: ella nega tutto poiché la realtà codificata impedisce all'uomo di trovare la felicità. Ai suoi personaggi propone, con Détruire, dit-elle (1969), l'unica soluzione possibile: distruggere per ritrovare la verginità primigenia. Anche il linguaggio è rivoluzionato, abolita la frase. Oltre agli altri romanzi, Abahn Sabana David (1970), L'Amour (1971), e Ah! Ernesto (1972), ricordiamo la produzione teatrale (Les viaducs de Seine-et-Oise, 1960; Le Square, 1962; La musica, 1965; Des Journées entières dans les arbres, 1965, dramma tratto da una novella pubblicata nel 1954; Yes, peut-être, 1968; L'amante anglaise, romanzo scritto nel 1967 e adattato nel 1969) e il soggetto di un film, Hiroshima, mon amour (1960).

Bibl.: Esprit, sett. 1953; genn. 1956; Critique, marzo 1954; nov. 1955; luglio 1958; P. de Boisdeffre, Où va le roman?, Parigi 1961; J. Ricardou, Problèmes du nouveau roman, ivi 1967; A. Vircondelet, Marguerite Duras, ivi 1972.

Vedi anche
nouveau roman Espressione con la quale si suole indicare l’opera di un gruppo di romanzieri francesi emersi negli anni 1950. Elementi comuni sono il rifiuto del romanzo tradizionale e il deciso orientamento antinaturalistico, nonché il rifiuto del cosiddetto engagement; il frequente ricorso a un minuzioso descrittivismo, ... Alain Resnais Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha saputo apportare alla cinematografia un contributo intellettuale a tutto tondo riconosciutogli anche ... Nouvelle vague Corrente cinematografica francese degli anni 1960. Si trattò di un fenomeno complesso, costituito da un insieme più o meno circoscrivibile di autori, di avvenimenti, di film, di idee e di concezioni della regia nell’ambito del quale però risulta difficile individuare i tratti comuni profondi che legarono ... René Clément Regista cinematografico francese (Bordeaux 1913 - Monte Carlo 1996); architetto, poi documentarista, con il suo primo lungometraggio, La bataille du rail (Operazione Apfelkern, 1945), s'impose per le sue notevoli qualità. Diresse inoltre Les maudits (1947); Au-delà des grilles (Le mura di Malaga, 1948); ...
Tag
  • HIROSHIMA, MON AMOUR
  • MARGUERITE DURAS
  • NOUVEAU ROMAN
  • TARQUINIA
  • INDOCINA
Altri risultati per DURAS, Marguerite
  • Duras, Marguerite
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo della scrittrice e regista francese Marguerite Donnadieu (Gia Dinh, Indocina, 1914 - Parigi 1996). Autrice di numerosi romanzi e di sceneggiature per il cinema, ha raggiunto il grande successo con il romanzo autobiografico L'amant (1984). Vita e opere Dopo l'infanzia trascorsa in Cocincina, ...
  • DURAS, Marguerite
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Duras, Marguerite Daniela Turco Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 e morta a Parigi il 3 marzo 1996. Ha lavorato senza sosta praticando un attraversamento dei codici ...
  • DURAS, Marguerite
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 616) Scrittrice francese. Confermando una disposizione al racconto sempre più essenziale (Véra Baxter ou les plages de l'Atlantique, Les yeux verts, 1980; L'homme assis, L'homme atlantique, La maladie de la mort, 1980-83, trad. it. Testi segreti, 1987; Agatha, 1981), la D. torna con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali