• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIARRÈ, Marianna

di Fulvio Conti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
  • Condividi

GIARRÈ (Giarré), Marianna

Fulvio Conti

Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali di Firenze e, dopo essersi diplomata, cominciò a insegnare privatamente alle fanciulle di alcune fra le famiglie più agiate. Più avanti fu ammessa come insegnante d'italiano nella classe detta allora preparatoria delle scuole normali femminili di Firenze e tenne contemporaneamente l'ufficio di assistente alla direzione. Dopo il 1882, in seguito alla trasformazione dei due corsi complementari della scuola normale nei quattro dell'istituto superiore di magistero femminile, ricoprì la carica di direttrice disciplinare del nuovo istituto occupandosi di problemi relativi alla scuola e all'educazione (nel 1872 uscì a Firenze Sulla istruzione elementare e tecnica in Baviera, Austria, Sassonia, Prussia, Belgio e Inghilterra. Con alcune considerazioni sulle scuole elementari e tecniche d'Italia e singolarmente di Firenze).

Proveniente da una famiglia di schietti ideali patriottici, fin da giovinetta manifestò anche lei analoghi sentimenti. Si narra che il 29 maggio 1851, mentre si celebrava nella cattedrale di S. Croce una cerimonia commemorativa per i caduti di Curtatone e Montanara - vietata dal governo -, la G., appena sedicenne, sfidasse il fuoco della gendarmeria per raccogliere oboli fra la gente in favore delle famiglie dei soldati morti in guerra. Negli anni seguenti entrò in contatto e in amicizia con alcuni importanti esponenti del movimento patriottico, fra i quali il democratico G. Dolfi, P.C. Giannone, che nel 1870 fu testimone alle sue nozze, e lo stesso G. Garibaldi. Volontario garibaldino nelle campagne del 1859 e del 1866 fu anche colui che sarebbe poi divenuto suo marito, il medico Luigi Billi, futuro consigliere del Comune di Firenze, attraverso il quale ella estese notevolmente le proprie relazioni all'interno del mondo intellettuale fiorentino, sia quello "scapigliato" e di orientamento politico più radicale (da G. Carducci a D. Martelli), sia quello più moderato e meno trasgressivo gravitante, per esempio, intorno al salotto di Emilia Peruzzi. La G. stessa divenne così l'animatrice di uno dei più vivaci salotti culturali della città, che ebbe sempre però una precisa fisionomia: "carducciano nacque questo salotto - come scrisse La Nazione all'indomani della sua scomparsa - e carducciano essenzialmente rimase" (F. Bartolini, in La Nazione, 10 marzo 1906). Sul finire del secolo lo frequentavano con assiduità F. Martini, G. Chiarini, G. Mazzoni, I. Del Lungo, G. Biagi, S. Ferrari, C. Pascarella, E. Nencioni, N. Rodolico e molti altri.

Queste frequentazioni politiche e intellettuali ebbero sulla G. un duplice effetto: da un lato stimolarono la grande passione che covava in lei fin dagli anni giovanili per la poesia e per la creazione letteraria; dall'altro, almeno inizialmente, la orientarono verso tematiche di spontaneo e talvolta un po' ingenuo patriottismo. Esemplare è il caso dei Versi per la patria, composti nel 1860 in occasione della visita a Firenze di Vittorio Emanuele II, dove ella fra l'altro cominciò a manifestare una predilezione, quella per lo stornello e il rispetto toscani, che avrebbe caratterizzato larga parte della sua produzione poetica. Nel 1861 alcuni suoi componimenti, inseriti nella Strenna per la Esposizione italiana (pubblicata a Firenze), suscitarono l'indulgente simpatia del Carducci, che nella recensione dettata per La Nazione scrisse: "La parola e il verso della signorina Giarrè corrono facili ed affettuosi. Ma, quando ella avrà veduto più a dentro nell'arte e nella natura umana, anche sentirà come la significazione popolare dell'affetto ami con maggior semplicità più raccoglimento e intensità più eloquente; e allora si accosterà più da presso alla buona poesia, della quale alcun raggio vivo balena in questi primi versi" (Opere, V, Bologna 1891, p. 213).

La G. non riuscì a mettere in pratica i suggerimenti del Carducci. I suoi componimenti restarono semplici e spontanei, e, per quanto curata, l'armoniosa melodia dei versi non raggiunse mai le vette dell'autentica poesia. Quanto ai contenuti, prevalse più tardi l'intento moralistico e pedagogico che ben si conciliava con il contemporaneo esercizio dell'attività didattica. La G., che fu anche apprezzata scrittrice di prose (in cui riversò un'arguzia tutta fiorentina), pubblicò le sue poesie in alcune antologie destinate ai fanciulli e collaborò a numerosi periodici, fra i quali il Giornale dei bambini, diretto da F. Martini, e la Rassegna nazionale. Negli ultimi anni di vita alcuni suoi rispetti, stornelli toscani e proverbi rimati furono ospitati nella rivista Cordelia, diretta da I. Baccini. Altri suoi componimenti, proprio per il loro ritmo facile e armonioso, furono musicati: è il caso di brevi poesie quali La margherita, La cedrina, La ginestra, L'edera, che compaiono nel volume di Rime, edito nel 1878 da Sansoni (Firenze), nel quale ella raccolse parte della sua precedente produzione poetica. Presso la casa editrice Bemporad (Firenze), nel 1896, videro invece la luce le sue Fra zia e nipote. Novelline in versi.

Composte in verso martelliano e illustrate da P. Massani, incontrarono il gusto popolare ed ebbero un discreto successo di pubblico. Di argomento mistico sono infine alcuni sonetti scritti fra il 1904 e il 1906 dalla G., che ebbe una profonda religiosità e che nell'intero arco della sua vita fece parte di numerose istituzioni di carità e di beneficenza.

Oltre a quelle citate, tra le composizioni della G. si ricordano: Per la venuta di re Vittorio Emanuele II in Firenze. Versi di una fiorentina, Firenze 1860; Povera Elisa, quartine in Strenna veneziana, Venezia 1866; Saffica, per le nozze Fabbrini e Ionci, Firenze 1868; L'alba e i fiori, quartine in Antologia didattica, a cura di R. Rossi, ibid. 1872; Versi, per le nozze Fabbroni-Antonacci, ibid. 1873.

Tra la musica a stampa su componimenti della G.: Ad una bambina, Milano 1869; L'edera, ibid. 1872; La margherita, ibid. 1872; Il cipresso, ibid. 1872; L'amaranto, ibid. 1882 (tutti musicati da G. Palloni e pubblicati da Ricordi); La margherita, musica di L. Caracciolo, ibid. 1884; Non cambia mai, musica di S. Nasalli Rocca, ibid. s.n.t.; La stella della laguna, musica di A. Busi, Bologna s.n.t.; Le lodolette, musica di A. Bedini, Bergamo s.n.t.

La G. morì a Firenze il 7 marzo 1906.

Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Pubblica Istruzione, Dir. gen. Istruz. sup., Personale insegnante, II versam., I serie, b. 29. La bibliografia è molto scarna. Si vedano: O. Greco, Biblio-biografia femminile ital. del XIX secolo, Venezia 1875, p. 257; G. Carducci, Opere, II, Bologna 1889, pp. 449, 452; C. Catanzaro, La donna italiana nelle scienze, nelle lettere, nelle arti. Diz. biogr. delle scrittrici e delle artiste viventi, Firenze 1892, p. 82; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1905, p. 720; M. G.-Billi, in Rivista di Roma, X (1906), 5, pp. 229 s.; P. Ghignoni, Per due donne ital. scomparse, in Rassegna nazionale, 16 apr. 1906, pp. 543-547; D. Martelli, Corrispondenza inedita, a cura di A. Marabottini - V. Quercioli, Roma 1978, pp. 24, 36, 46, 133, 210, 242, 258-262; G. Casati, Manuale di letture per le biblioteche, le famiglie e le scuole, Milano 1921, p. 153; I. De Blasi, La donna ital. nell'Ottocento, Firenze 1930, p. 281; E. Caramelli, Figure di altri tempi, Firenze 1931, pp. 147-183; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, p. 1184; P. Dini - F. Dini, Diego Martelli. Storia di un uomo e di un'epoca, Torino 1996, pp. 108, 191, 212 s., 234, 387, 401, 424 s., 433, 437.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... Baviera (ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia a O e Turingia e Sassonia a N; inoltre con la Repubblica Ceca, l’Austria e, per breve tratto, sul Lago ... Bergamo Comune della Lombardia (40,16 km2 con 121.639 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta in seguito all’espansione industriale e all’incremento demografico. Estesi quartieri residenziali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • VITTORIO EMANUELE II
  • DIEGO MARTELLI
  • CURTATONE
  • QUARTINE
  • FIRENZE
Vocabolario
giarra¹
giarra1 giarra1 s. f. – Variante di giara, che rappresenta la pronuncia originaria e tuttora viva in Sicilia.
giarra²
giarra2 giarra2 s. f. [dal fr. jarre o jard]. – L’insieme dei peli più lunghi, sottili all’estremità, rigidi e grossi nella parte mediana, della pelliccia dei mammiferi; è anche chiamata pelo morto e costituisce una fibra di lana difettosa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali