• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Curie, Marie e Pierre

di Francesca Turco - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Curie, Marie e Pierre

Francesca Turco

La celebre coppia che scoprì la radioattività

Marie e Pierre Curie furono due grandi scienziati. La loro scoperta più importante fu la radioattività e per tali studi vinsero il premio Nobel. Queste ricerche ebbero un forte impatto sulla medicina, sulla società e perfino sulla storia: con esse iniziarono gli studi che portarono all'era atomica. Quella di Marie e Pierre Curie fu anche una grande storia d'amore finita tragicamente

Due vite e due scoperte straordinarie

Le biografie. Quando nacque, in Polonia nel 1867, Marie Curie si chiamava Maria Sklodowska. Sua madre morì quando lei era ancora piccola e Maria fu educata dal padre, che era un insegnante di fisica. In quegli anni la Polonia era sotto il dominio della Russia, e le donne non potevano frequentare l'università; la formazione scientifica di Maria avvenne quindi privatamente. Lavorò come istitutrice per poter pagare l'università per sé e per una sorella ed entrambe poterono quindi trasferirsi a Parigi per studiare. Qui Maria cambiò nome in Marie (alla francese), si laureò in matematica e in fisica e divenne una delle prime donne scienziato.

L'infanzia di Pierre Curie fu molto meno avventurosa: nacque a Parigi nel 1859, si dimostrò fin da bambino molto portato per lo studio delle scienze e si laureò in fisica.

I due scienziati si sposarono nel 1895. Lavorarono insieme per capire un fenomeno che era stato appena osservato e di cui non si sapeva nulla. I due sposi chiamarono il fenomeno radioattività, scoprirono che proveniva dagli atomi, e solo da alcuni tipi di atomi. Per questo risultato ricevettero il premio Nobel per la Fisica nel 1903.

La radioattività. Ma c'era ancora un mistero da risolvere: alcuni minerali mostravano inspiegabilmente una radioattività troppo forte. La ricerca durò quattro anni, ma il mistero venne risolto: quei minerali contenevano due tipi di elementi (radioattivi) sconosciuti, che furono battezzati coi nomi di radio (chiamato così perché ha una radioattività fortissima) e polonio (in onore del paese natale di Marie). Purtroppo poco dopo (nel 1906) Pierre morì investito da un carro: per la moglie fu un dolore fortissimo e per la scienza una grande perdita. Fu quindi solo Marie a ricevere un altro premio Nobel (questa volta per la Chimica, nel 1911) per la scoperta dei nuovi elementi. Quando scoppiò la Prima guerra mondiale Marie interruppe il suo lavoro di ricerca perché si era accorta che negli ospedali dove si curavano i soldati feriti non c'erano apparecchi per fare le radiografie. Si impegnò quindi per procurare apparecchiature che ella stessa portava in giro al fronte, facendo vedere come usarle. Con le radiografie si poteva scoprire se nei corpi dei feriti c'erano dei proiettili e operare a colpo sicuro: in questo modo salvò moltissime vite. Marie si ammalò in seguito ai tanti anni di lavoro a contatto con le sostanze radioattive e morì nel 1934. Marie e Pierre Curie ebbero due figlie: Irène ed Ève. La prima divenne una scienziata come i genitori e anche lei, insieme al marito, vinse il premio Nobel per la Chimica.

L'influenza sulla medicina, sui consumi e sulla storia

All'inizio del Novecento si scoprì che l'esposizione a piccole dosi di radioattività si poteva usare per curare il cancro (curieterapia o radioterapia). Ingenuamente si diffuse allora la credenza che la radioattività facesse bene, senza sapere che un'esposizione eccessiva poteva essere mortale. Così in commercio c'erano creme di bellezza e altri prodotti pubblicizzati come radioattivi. Fortunatamente la radioattività che contenevano era troppo bassa per poter fare danni agli acquirenti.

La scoperta della radioattività è stata anche il primo passo della lunga serie di ricerche che portarono alla costruzione di bombe atomiche (armi atomiche e nucleari), le prime delle quali vennero lanciate sul Giappone, a Hiroshima e a Nagasaki, alla fine della Seconda guerra mondiale. Questo evento influenzò gli equilibri politici del dopoguerra e ancora oggi i paesi in grado di costruire una bomba atomica godono di una forza maggiore degli altri.

Vedi anche
polonio Elemento chimico, radioattivo, simbolo Po, numero atomico 84, peso atomico 210,0, di cui sono noti 27 isotopi, con numero di massa tra 192 e 218, tutti radioattivi; di questi, solo sette si ritrovano in natura come termini di serie di decadimenti radioattivi; soltanto gli isotopi di massa 208 e 209, ... radioattività radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. 1. Tipi di radioattività La radioattivita si distingue in radioattivita naturale e radioattivita indotta, o artificiale, a seconda che sia una proprietà spontanea ... atomo Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che rimane inalterata in ogni passaggio o reazione chimica. L’atomo ... Pierre-Eugène-Marcellin Berthelot Berthelot, Pierre-Eugène-Marcellin. - Chimico e uomo politico francese (Parigi 1827 - ivi 1907). Dal 1851 al 1859 fu al Collège de France come preparatore di A.-J. Balard. Prof. di chimica organica alla scuola superiore di farmacia (1859), insegnò dal 1864 al Collège de France. Membro dell'Accademia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
  • BIOGRAFIE in Chimica
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • BOMBA ATOMICA
  • RADIOATTIVITÀ
Altri risultati per Curie, Marie e Pierre
  • Curie, Pierre e Marie
    Enciclopedia on line
    Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle quali fu condotto a originali vedute sulla simmetria cristallina; studiò poi gli effetti delle variazioni ...
  • Curie Pierre
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Curie 〈kürì〉 Pierre [STF] (Parigi 1859 - ivi 1906, travolto da una carrozza) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1904). Dopo importanti studi sul magnetismo, si dedicò con la moglie Marie nata Sklodowska a ricerche sulla radioattività naturale, che valsero ai due coniugi il premio Nobel per la fisica ...
  • CURIE, Pierre e Marie
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pierre C., nato a Parigi il 15 maggio 1859 e morto il 19 aprile 1906, schiacciato da un veicolo, si può considerare come uno dei più importanti fondatori della dottrina della radioattività. Nella sua attività scientifica egli fu coadiuvato dalla consorte e collaboratrice Marie Sklodowska nata a Varsavia ...
Vocabolario
curie-terapìa
curie-terapia curie-terapìa 〈kürì...〉 s. f. [comp. del nome degli scienziati P. e M. Curie (v. curio) e terapia]. – Lo stesso che radiumterapia, cioè l’impiego a scopo curativo delle sostanze dotate di radioattività naturale, quali il radio,...
curie
curie 〈kürì〉 s. m. [dal nome della scienziata M. Curie (1867-1934)], invar. – Unità di misura della radioattività (simbolo: Ci), definita come la quantità di un qualsiasi nuclide radioattivo che presenta un numero fisso, molto elevato (3,7...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali