• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BICHAT, Marie-François-Xavier

di Gaetano Jappelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BICHAT, Marie-François-Xavier

Gaetano Jappelli

Illustre anatomo e fisiologo, nato l'11 novembre 1711 a Thoirette-en-Bresse, morto a Parigi il 22 luglio 1802; fu allievo del celebre chirurgo Desault e dopo la morte del maestro insegnò anatomia, fisiologia e medicina operatoria a Parigi. Compì ricerche ed espose concetti di somma originalità, che furono punto di partenza di grandi progressi delle scienze biologiche, quali ad es. le nozioni di "organo" e di "tessuto" e del rapporto fra organo e funzione. Introdusse la distinzione fra proprietà fisiche, come l'elasticità, e proprietà vitali, come la sensibilità e la contrattilità; tuttavia si ribellò contro le tendenze metafisiche del suo tempo e combatté strenuamente le teorie del principio vitale. In fisiologia divise tutte le attività degli organismi in funzioni della vita organica e funzioni della vita animale o di relazione, queste ultime aventi lo scopo di porre l'animale in rapporto col mondo esterno, le prime, invece, destinate alla nutrizione e alla conservazione dell'individuo. Le sue opere maggiori sono: Traité des membranes (1800); Recherches physiologiques sur la vie et sur la mort (1800); Traité d'anatomie descriptive (1805).

Vedi anche
istologia Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate. L’istofisiologia è la parte dell’i. che studia le funzioni dei tessuti e ... vitalismo Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo rispetto ai componenti elementari; b) il funzionamento teleologico (cioè intelligentemente orientato ... autopsia Indagine sul cadavere, volta ad appurare le cause della morte e le modali;tà della eventuale malattia, eseguita con una serie di metodiche operazioni che consentono l’ispezione dei singoli organi. L’indagine macroscopica viene talora integrata da indagini istologiche o microscopiche, da esami chimici ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ...
Tag
  • FISIOLOGIA
  • ANATOMIA
  • MEDICINA
Altri risultati per BICHAT, Marie-François-Xavier
  • Bichat, Marie-Francois-Xavier
    Dizionario di Medicina (2010)
    Bichat, Marie-François-Xavier Anatomista e fisiologo francese (Thoirette, Giura, 1771 - Parigi 1802). Medico all’Hôtel-Dieu di Parigi (1801-1802), aveva tenuto dal 1796 corsi privati d’anatomia, chirurgia e fisiologia. Iniziò nel 1798 una serie di ricerche sulle membrane e sui tessuti, i cui risultati ...
  • Bichat, Marie-François-Xavier
    Enciclopedia on line
    Anatomista e fisiologo (Thoirette, Giura, 1771 - Parigi 1802); allievo di P.-J. Desault, poi (1801-1802) medico all'Hôtel-Dieu di Parigi, tenne dal 1796 corsi privati d'anatomia, chirurgia e fisiologia. Iniziò nel 1798 una serie di ricerche sulle membrane e su ciò che A. Haller aveva vagamente indicato ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali