• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Royal, Marie-Ségolène

Enciclopedia on line
  • Condividi

Donna politica francese (n. Dakar 1953). Dopo la laurea in Scienze economiche ha completato gli studi presso l’Istituto di studi politici di Parigi e la Scuola nazionale di amministrazione. Ha iniziato l’attività politica lavorando nel Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica (1982-88) e, successivamente, è stata deputata nel Dipartimento delle Deux-Sèvres (1988, nomina conferitale da F. Mitterrand). Tra il 1992 e il 2002 ha ottenuto diversi incarichi negli esecutivi P. Bérégovoy (ministro dell’Ambiente) e L. Jospin (ministro delegato all’Insegnamento scolastico, alla Famiglia, all’Infanzia e alle Persone disabili) ed è stata presidente della Regione Poitou-Charentes per due mandati (2004 e 2010). Prima donna francese a superare le primarie per le elezioni presidenziali (quelle del 2007, vinte poi da N. Sarkozy), nel 2008, si è candidata come segretario del Partito Socialista, perdendo contro M. Aubry. In lizza per le elezioni primarie del 2011, alle consultazioni tenutesi nell'ottobre 2011 ha riportato una severa sconfitta ottenendo solo il 7% delle preferenze ed essendo così esclusa dalla sfida a N. Sarkozy alle presidenziali dell'aprile 2012. L'insuccesso è stato confermato anche dalle consultazioni amministrative tenutesi nel giugno successivo, dalle quali la donna politica è uscita sconfitta a La Rochelle nel confronto con il candidato socialista O. Falorni, che ha ottenuto il 55% contro il 45% di Royal. Nell'aprile 2014 la donna politica è stata nominata ministro dell'Ambiente, dell'energia, del mare e delle relazioni internazionali sul clima, riconfermata nel dicembre 2016 nell'esecutivo presieduto da B. Cazeneuve.

Vedi anche
Dominique Strauss Kahn Uomo politico e avvocato francese (n. Neuilly-sur-Seine 1949). Dopo gli studi in giurisprudenza e il dottorato in economia, nel 1978 diventa professore di economia all’Università di Parigi. È eletto deputato nel 1986 nelle liste del Partito socialista; dal 1991 al 1993 è Ministro delegato all’industria ... Lionel Jospin Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese le distanze dal manifesto social-liberale di T. Blair e G. Schröder. Candidato alle presidenziali ... Hollande, François Uomo politico francese (n. Rouen 1954). Esponente del Partito socialista francese (PSF), ne è stato segretario nazionale (1997-2008), con un programma riformista che risentiva dell’esperienza del New Labour inglese. Respinto nel febbraio 2010 l'incarico di primo presidente della Corte dei Conti propostogli ... Nicolas Sarkozy Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente della Repubblica dal 2007 al 2012, ha alternato atteggiamenti ora più improntati a un deciso conservatorismo ora ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • B. CAZENEUVE
  • DEUX-SÈVRES
  • ROCHELLE
  • DAKAR
Vocabolario
royal baby
royal baby (Royal-baby) loc. s.le m. e f. inv. L'erede al trono appena nato. ◆ Leonor, come la sovrana delle Asturie, figura storica molto amata da papà Felipe, garantisce la perfetta macchina mediatica della Zarzuela, infischiandosene...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali