• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALDERINI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CALDERINI, Mario


Medaglia d'oro, colonnello di Stato maggiore dell'esercito, nato a Reggio nell'Emilia il 14 ottobre 1885, morto a Lechemti (A.O.I.), il 27 giugno 1936. Nominato ufficiale di fanteria nel 1907, venne assegnato al 44° reggimento. Partecipò alla campagna italo-turca (1912-13) guadagnandosi 2 medaglie d'argento e 3 di bronzo al valor militare. Prese parte poi alla guerra mondiale con la brigata "Alpi"; promosso capitano e trasferito nel corpo di Stato maggiore, fu col II corpo d'armata in Francia. Alla fine della guerra comandò il 45° fanteria e venne in seguito destinato, come addetto militare, alla legazione di Addis Abeba dove si trovava ancora all'inizio del conflitto italo-abissino. Fatta domanda di partecipare alla campagna contro l'Abissinia, venne assegnato come capo di stato maggiore al III corpo d'armata. Dopo la conquista di Addis Abeba chiese di partecipare alla ricognizione di Lechemti, dove trovava morte gloriosa unitamente ad uno scarso manipolo di eroici compagni.

Già insignito della croce di cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia per la intelligente, esemplare e fattiva opera di capo di Stato maggiore del III corpo d'armata, alla sua memoria, a riconoscimento dell'eroismo dimostrato a Lechemti, venne conferita la medaglia d'oro al valor militare.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). reggimento Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizi, e da un numero vario di unità di ordine immediatamente inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa arma ... colonnello Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di stormo o incarichi equivalenti (nella Marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). ... brigata Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione era formata da battaglioni e tale rimase fino alla Rivoluzione francese, quando, divenuto ...
Tag
  • ORDINE MILITARE DI SAVOIA
  • REGGIO NELL'EMILIA
  • STATO MAGGIORE
  • CORPO D'ARMATA
  • ADDIS ABEBA
Vocabolario
calderina²
calderina2 calderina2 s. f. [da calderino «cardellino»]. – Altro nome dell’erba calderugia.
calderino
calderino s. m. – Nome pop., soprattutto tosc., del cardellino (da cui deriva per metatesi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali