• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Molina, Mario José

di Eugenio Mariani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Molina, Mario José

Eugenio Mariani

Chimico messicano naturalizzato statunitense, nato a Città di Messico il 19 marzo 1943. Dopo aver terminato gli studi in patria, ha frequentato varie università in Germania e Francia allo sco- po di perfezionare la preparazione di base in chimica fisica. Nel 1968 entrò a far parte del-la University of California, dapprima a Berkeley, dove si unì al gruppo dei ricercatori guidati da G.C. Pimentel, interessandosi di ricerche di dinamica molecolare a mezzo di laser chimici e di distribuzione dell'energia interna in prodotti di reazioni chimiche e fotochimiche, e dove conseguì nel 1972 il Ph.D.; poi a Irvine, passando al gruppo diretto da F.S. Rowland, nel cui ambito si effettuavano ricerche sugli 'atomi caldi', cioè dotati di elevata energia di translazione. Nel 1989 si è trasferito presso il MIT di Boston. Nel 1995, unitamente a F.S. Rowland e P. Crutzen, è stato insignito del premio Nobel per la chimica per le sue ricerche sui clorofluorocarburi (CFC).

L'interesse di M. per i CFC e per la loro azione sull'ozono è iniziato durante la sua collaborazione con Rowland, quando constatò che tali composti nell'atmosfera non venivano alterati alle basse altitudini, mentre ad altezze più elevate venivano distrutti dalle radiazioni solari e gli atomi di cloro liberati erano in grado di catalizzare la decomposizione dell'ozono. Avvalendosi anche di studi già esistenti sull'azione degli ossidi d'azoto liberati nell'atmosfera dagli aerei supersonici e quella del cloro proveniente da eruzioni vulcaniche o da navi spaziali, e considerando l'elevata quantità di CFC scaricati nell'atmosfera, M. mise in rilievo i pericoli provocati da questi al loro arrivo nell'atmosfera. L'impatto sull'opinione pubblica statunitense fu notevole, tanto che furono in breve tempo varati dei provvedimenti legislativi sul controllo dell'emissione dei CFC. Per poter dedicare la totalità del suo tempo alle ricerche sul problema della distruzione dell'ozono, M. rinunciò temporaneamente agli impegni accademici e si trasferì nel 1982 al Jet Propulsion Laboratory, presso il California Institute of Technology, dove nel 1985, a seguito delle ricerche di S. Farman sull'impoverimento stagionale dell'ozono nell'Antartide, ha incominciato a studiare l'azione esercitata da nuvole stratosferiche polari formate da cristallini di ghiaccio, arrivando a stabilire che in queste condizioni si verificano reazioni di attivazione del cloro. Per indagare sulle rapide reazioni catalitiche, in fase gassosa, che si hanno al Polo Sud, si è dedicato allo studio di un composto del cloro in precedenza non considerato, il perossido di cloro (ClOOCl), la cui formazione è possibile nelle condizioni stratosferiche polari e che per decomposizione libera cloro atomico, cosa che può spiegare la rapida scomparsa di ozono nella stratosfera polare.

Vedi anche
Paul Crutzen Crutzen ‹krùzën›, Paul. - Chimico e meteorologo olandese (n. Amsterdam 1933). Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni in questo settore, si è trasferito (1959) presso il dipartimento di meteorologia dell'Università di Stoccolma. Nel 1965 ha cominciato a interessarsi ... atmosfera fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (atmosfera terrestre) e altri pianeti (atmosfera planetarie). Talora si parla di atmosfera anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono ... Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare ... Natta, Giulio Ingegnere chimico italiano (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979). Natta, Giulio e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione stereoregolare, elaborando nuovi metodi d'indagine teorica sulla conformazione delle ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Chimica
Tag
  • CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • JET PROPULSION LABORATORY
  • DINAMICA MOLECOLARE
  • CLOROFLUOROCARBURI
Altri risultati per Molina, Mario José
  • Molina, Mario José
    Enciclopedia on line
    Chimico messicano naturalizzato statunitense (Città di Messico 1943 - ivi 2020). Dopo aver completato gli studi in Messico, ha lavorato in Germania presso l'Università di Friburgo e, dal 1968, negli Stati Uniti, presso la California University (dapprima a Berkeley, dove ha conseguito il PhD nel 1972, ...
Vocabolario
molinista
molinista s. m. e f. [der. di molinismo] (pl. m. -i). – Teologo seguace del molinismo, generalm. appartenente alla Compagnia di Gesù o da essa influenzato.
molinismo
molinismo s. m. – In teologia, il sistema proposto dal gesuita spagnolo Luis de Molina (1536-1600) per conciliare la libertà umana con l’efficacia della grazia divina: escludendo che la grazia predetermini, per sua natura, la volontà umana,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali