• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

La Cava, Mario

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore italiano (Bovalino, Reggio di Calabria, 1908 - ivi 1988). Il "carattere", il ritratto, la "moralità", compendianti un'osservazione caustica e insieme amorosa del mondo contadino meridionale, sono al centro della sua narrativa, dalla raccolta, appunto di Caratteri (1939; nuova ed. 1953), ai racconti e romanzi Colloqui con Antonuzza (1954), Le memorie del vecchio maresciallo (1958), Mimì Cafiero (1959), Vita di Stefano (1962), Una storia d'amore (1973), I fatti di Casignana (1974), La ragazza del vicolo scuro (1977). Di una dimensione più saggistica sono invece I misteri della Calabria (1952) e - nato da un servizio giornalistico - Viaggio in Israele (1967).

Vedi anche
Longanési, Leo Longanési ‹-si›, Leo. - Giornalista, pittore, editore italiano (Bagnacavallo 1905 - Milano 1957). Fondò la omonima casa editrice a Milano nel 1946 (insieme con G. Monti, che ne fu primo presidente), assumendone la direzione dal 1954 al 1956, quando si ritirò per dissensi ideologici e politici. Fondò ... Casignana Comune della prov. di Reggio di Calabria (24,5 km2 con 801 ab. nel 2008). Tobino, Mario Scrittore (Viareggio 1910 - Agrigento 1991). Medico, fu a lungo primario dell'ospedale psichiatrico di Maggiano, presso Lucca. Esordì come poeta (Poesie, 1934; Amicizia, 1939; Veleno e amore, 1942; '44-'48, 1949; L'asso di picche, 1955), ma diede le sue prove migliori nella narrativa, con romanzi (Il ... Comisso, Giovanni Scrittore italiano (Treviso 1895 - ivi 1969). Ufficiale nella prima guerra mondiale (cfr. Giorni di guerra, 1930); legionario di D'Annunzio a Fiume (cfr. Le mie stagioni, 1951); viaggiò molto, specialmente in Oriente, per conto di grandi giornali (Corriere della sera, ecc.). Il meglio della sua arte ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • REGGIO DI CALABRIA
  • CASIGNANA
  • BOVALINO
  • CALABRIA
  • ISRAELE
Altri risultati per La Cava, Mario
  • LA CAVA, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Patrizia Bartoli Amici Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio. La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata di un innato talento narrativo, manifestatosi nella composizione di un Diario e altri scritti, pubblicato nel 1938, ...
  • LA CAVA, Mario
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giuliano Manacorda Scrittore, nato a Bovalino (Reggio Calabria) l'11 settembre 1908, morto ivi il 16 novembre 1988. Dopo una giovinezza trascorsa in Calabria, nel 1928 fu a Siena dove si laureò in legge, quindi a Roma, dove conobbe E. Buonaiuti che gli fu maestro di cultura e di antifascismo. Del 1932 ...
Vocabolario
cava²
cava2 cava2 s. f. [lat. *cava (cfr. lat. cavum), femm. sostantivato dell’agg. cavus «cavo, incavato»]. – 1. ant. a. Luogo cavo o scavato per varî fini, buca, fossa, cavità: dentro a quella cava [cioè la bolgia] Dov’io tenea or li occhi...
cava¹
cava1 cava1 agg. e s. f. [propr. femm. dell’agg. cavo1; lat. (vena) cava, traduz. del gr. κοίλη (ϕλέψ), così chiamata perché si notava particolarmente piena di sangue nel cadavere]. – In anatomia, vena c. (o assol. cava), ciascuno dei due...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali