• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Calabria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), Cosenza, Crotone, Reggio di Calabria e Vibo Valentia.

Caratteristiche fisiche

1. Caratteristiche fisiche

La C. è quasi esclusivamente montuosa, con zone pianeggianti marginali e limitate: piane di Sibari, di Sant’Eufemia, di Gioia Tauro. Il rilievo calabrese comprende, a N, l’estremità meridionale dell’Appennino Lucano (e, con la Serra Dolcedorme, del gruppo del Pollino, m 2267, la massima altitudine dell’Appennino Meridionale). Più a S ha inizio l’Appennino Calabro, formato dalla Catena Costiera (che si allunga per circa 80 km a ridosso del litorale tirrenico e da cui scendono verso E e NE il fiume Crati e numerosi suoi affluenti) e dai tre maggiori elementi orografici della regione: gli altopiani della Sila, della Serra (con la piccola appendice staccata del Poro) e dell’Aspromonte. Si tratta di massicci prevalentemente cristallini, dalle forme arrotondate e cupoleggianti, talvolta, specie il terzo, largamente terrazzati sui versanti. La Sila occupa un’ampia superficie nella parte centrale e settentrionale della C. ed è ben distinta dagli altri rilievi perché limitata a O e a NO dalla valle del Crati, a E dall’area di bassa collina e pianura del Marchesato, a S dalla depressione tra i Golfi di S. Eufemia e di Squillace, dove la penisola calabrese si restringe a soli 35 km di larghezza. Meno netta è la separazione tra i due altopiani meridionali, la Serra e l’Aspromonte, in quest’ultimo si raggiunge la massima elevazione dell’Appennino Calabro (Montalto, m 1956). Nel complesso, la disposizione dei vari rilievi dà luogo a un’accentuata compartimentazione che non è stata senza conseguenze sugli aspetti insediativi ed economici.

Lungo la costa e la parte meno alta dei rilievi calabresi il clima è quello tipico dell’Italia peninsulare mediterranea: l’escursione termica annua è poco considerevole e la piovosità, in genere non molto abbondante, è distribuita per buona parte nel semestre novembre-aprile, mentre le aree più elevate registrano maggiori precipitazioni.

I corsi d’acqua hanno in prevalenza regime torrentizio esasperato (fiumare), con piene invernali rovinose, mentre d’estate la portata è minima o addirittura i letti restano asciutti. I fiumi ionici sono più lunghi e di bacino più ampio (Crati, Neto, Corace); però tra i fiumi tirrenici vi è quello di maggior portata, il Lao.

Vario in C. il manto vegetale, in genere meno spoglio e di aspetto più attraente che in altre zone meridionali. Lungo le coste si ha una tipica vegetazione di sempreverdi: a macchia (mirti, lentischi, oleandri) o in oasi di coltura specializzata (oliveti e agrumeti), con la presenza di piante subtropicali largamente diffuse in seguito ad acclimazione (agave, fico d’India). Il manto boscoso, un tempo diffusissimo, è attualmente ridotto alle zone più elevate della Sila e dell’Aspromonte (pino nero, abete bianco, faggio), dove permangono attività silvo-pastorali.

Allo scopo di proteggere quel che resta dell’ambiente naturale fu istituito, nel 1968, il Parco Nazionale della C., inglobato nel 2002 nel Parco Nazionale della Sila (➔), al quale si affiancano il Parco del Pollino (➔ ) e quello dell’Aspromonte (➔).

Popolazione

2. Popolazione

Dopo due secoli di forte incremento demografico (pari addirittura al 40% nella prima metà del 19° sec.), la popolazione della C. è rimasta stazionaria o ha subito diminuzioni a causa delle intense correnti migratorie, che un tasso di natalità fra i più elevati in Italia non è stato in grado di compensare. Dopo il 1875 iniziò l’emigrazione transoceanica, che raggiunse il culmine nel primo quindicennio del 20° sec., quando 600.000 persone abbandonarono la regione. In seguito questa emorragia ha avuto fasi alterne, e si è arrestata negli anni 1950, periodo delle bonifiche e del riassetto montano. Nel decennio intercensuale 1961-1971, tuttavia, un nuovo decremento (pari al 2,8%) ha sottolineato l’attrazione ancora esercitata sulla popolazione calabrese, per motivi economici e socio-culturali, dalle regioni industrializzate della Padania, oltre che da vari paesi dell’Europa occidentale. Poi l’inversione di questi flussi, dovuta alla crisi degli anni 1970, ha determinato una ripresa e tra il 1971 e il 1991 la popolazione è tornata a crescere, con una successiva graduale inversione di tendenza che, nel decennio 1991-2001, ha registrato un calo del 2,8%.

Nell’ambito del territorio hanno continuato a persistere fenomeni di ridistribuzione demografica dalle zone rurali e montane verso i centri maggiormente dotati di servizi. La rete urbana calabrese, incentrata sui capoluoghi di provincia e su pochi comuni minori (Villa San Giovanni, Lamezia Terme), si è confermata debole e scarsamente articolata, incapace di coordinare lo sviluppo regionale. Reggio di Calabria, a causa della sua posizione eccentrica, ha finito per risultare sempre più integrata con Messina (con cui forma la ‘conurbazione dello Stretto’), piuttosto che con il resto della propria regione. L’istituzione, nel 1992, delle nuove province di Crotone e Vibo Valentia ha determinato un conseguente ridimensionamento della provincia di Catanzaro.

Condizioni economiche

L’economia della regione appare scarsamente dinamica, nonostante i programmi di investimento pubblico a sostegno dell’attività produttiva e dell’occupazione attuati negli anni 1960 e 1970. Per reddito annuo pro capite la C. è in coda alle altre regioni italiane. Il fondamento dell’economia è l’agricoltura, tuttavia gli addetti al settore sono ormai scesi al 12% circa della popolazione attiva, e tale percentuale va diminuendo. La superficie agraria e forestale costituisce il 90% del totale regionale, ma l’abbondanza dei rilievi e delle forti pendenze, l’irregolarità e incostanza del regime pluviometrico, che ostacolano la normale irrigazione, fanno sì che il terreno sia scarsamente produttivo. La situazione è aggravata dall’ineguale distribuzione del terreno coltivabile, suddiviso in vasti latifondi e in piccole proprietà, per lo più isolate. Le opere di bonifica e alcuni impianti di irrigazione non sono stati sufficienti a migliorare sensibilmente le condizioni di un’agricoltura che resta a un livello molto basso, con scarsa meccanizzazione. La produzione agricola è orientata verso le colture legnose che si avvantaggiano del clima, particolarmente nelle zone altimetriche inferiori. Pertanto la C. è superata solo dalla Sicilia per la produzione di agrumi (tra questi si segnalano il bergamotto e il cedro). Buona parte della superficie coltivata è dedicata all’olivo e alla vite; seguono i cereali (frumento, orzo, avena), gli ortaggi, le patate. Di notevole importanza è il patrimonio boschivo della C. che supera largamente quello delle altre regioni del Mezzogiorno. In forte decremento risultano l’allevamento e la pastorizia, che a lungo tempo hanno svolto una notevole funzione nella vita rurale regionale. Caratteristica è la pesca del tonno (con relativa industria conserviera a Pizzo) e quella del pesce spada, nel tratto di mare antistante la costa tra Scilla e Bagnara.

L’industria negli ultimi anni ha registrato un calo degli addetti e occupa meno del 20% della popolazione attiva. Accanto ai settori tradizionali (alimentare, del legno e della carta, tessile), più o meno in difficoltà, si è tentata la localizzazione, su iniziativa pubblica, di grossi impianti (chimici, in particolare: Saline Ioniche), che avrebbero dovuto svolgere una funzione trainante per l’intera economia regionale; in questa strategia rientrava il progetto di un complesso industriale a Gioia Tauro, accantonato dopo che erano stati già espropriati e resi disponibili gli spazi necessari (con l’abbattimento di centinaia di ettari di oliveti e agrumeti) e iniziati i lavori di costruzione delle infrastrutture. Il porto industriale e commerciale di Gioia Tauro, previsto come supporto logistico all’insediamento siderurgico mai realizzato, è divenuto tuttavia il principale centro di trasbordo merci in container nel Mediterraneo. Dopo un avvio stentato nel 1995, negli ultimi anni si è assistito a un rapido incremento del traffico, cui però non fa riscontro un significativo adeguamento della rete infrastrutturale nell’entroterra, che è anche causa del mancato innesco di attività dell’indotto. L’unico centro industriale che si distacca dal semplice livello manifatturiero è Crotone, con impianti metallurgici e chimici, peraltro in fase di riconversione.

L’esiguità e la frammentazione del tessuto produttivo hanno ostacolato la diffusione di attività di servizio per le imprese, con negativi riflessi sulla capacità competitiva delle aziende locali: da parte di queste ultime è fortissimo il ricorso al lavoro sommerso, in ragione di oltre il 45% dell’attività del settore industriale. Il terziario, che assorbe oltre il 68% della popolazione attiva, è tuttavia dominato dal comparto della pubblica amministrazione; il Corpo forestale dello Stato occupa circa 20.000 persone. Solo il turismo appare in espansione, grazie anche all’incidenza delle presenze straniere (soprattutto dalla Germania). Il problema infrastrutturale resta uno dei nodi per l'intera regione, ancora penalizzata dalla lentezza dei lavori di potenziamento dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria, comunque insufficiente a sopportare il crescente traffico, e dalla carente rete ferroviaria. L’unico moderno asse ‘trasversale’ rimane il raccordo autostradale Catanzaro-Lamezia Terme che sfrutta il punto di minima larghezza del territorio. La rete ferroviaria, in larga parte a binario semplice (205 km), è insufficiente, come pure la viabilità ordinaria, specie nelle zone montuose interne. Il sistema portuale è costituito da piccoli scali limitati al cabotaggio e alla pesca; Gioia Tauro, Crotone e Reggio di Calabria sono i porti industriali; a Villa San Giovanni si concentrano i transiti per la Sicilia.

Preistoria e storia

La regione è stata frequentata fin dal Paleolitico inferiore. Livelli neolitici sono presenti a Favella di Sibari (ceramica impressa), nella grotta Sant’Angelo di Cassano Ionio (Cosenza) e a Praia (ceramica dipinta bicromica e tricromica). Alla prima età del Ferro risalgono estesi sepolcreti a inumazione, con tombe a fossa (Torre del Mordillo e Castiglione di Paludi, Roccella Ionica e Torre Galli), oppure a grotticella artificiale con cella quadrangolare (Canale, Ianchina, Patariti, Scorciabove e Calanna). Alcune tombe a incinerazione di tipo villanoviano sono venute in luce presso Tropea.

In età storica sede di fiorente civiltà (➔ Magna Grecia), la C. difese la propria indipendenza contro Alessandro d’Epiro (4° sec. a.C.) e contro Agatocle di Siracusa, raggiungendo nel 3° sec. la maggiore potenza; parteggiò per Pirro contro i Romani, poi per Annibale per finire dopo la seconda guerra punica sotto il dominio dei Romani, che vi dedussero colonie.

Caduta in una profonda crisi nell’ultimo periodo dell’Impero romano, la regione ebbe qualche sollievo con Teodorico (494-526), prima di passare ai Bizantini (guerra gotica: 535-553). L’invasione dei Longobardi ne spezzò l’unità, strappandole il Cosentino, annesso al ducato di Benevento e poi al principato di Salerno (847). La riunificazione sotto i Bizantini (con l’erezione a tema: inizio 10° sec.) aprì una fase di radicale ellenizzazione, appoggiata dalla diffusione del monachesimo basiliano; ma per l’inerzia e il fiscalismo del governo decadde l’agricoltura, rinacque il latifondo, sparì quasi ogni energia locale.

Sotto il dominio normanno (1059-1198) e degli Svevi (1214-1266), la C. ebbe un governo più fermo e un più stabile assetto sociale (feudalesimo). La decadenza riprese con gli Angioini e gli Aragonesi, che oppressero il paese con esoso fiscalismo; l’aristocrazia feudale taglieggiò i suoi soggetti e solo Cosenza ebbe, nel 14° sec., un certo sviluppo di vita municipale. Dopo vana rivolta contadina (1458-59) guidata da A. Centelles, la C. assistette inerte alle guerre franco-spagnole, al tentativo insurrezionale di T. Campanella (1600), alla rivoluzione di Masaniello (1647-48). Contro l’oppressione baronale, i Calabresi riconobbero nel re la loro tutela, il che spiega il loro lealismo contro i Francesi. Nel Risorgimento la C. fu aperta a una larga diffusione della Carboneria e, in misura assai minore, del mazzinianesimo. Nel 1848 vi divampò nuovamente l’insurrezione contadina, che non riuscì peraltro a scuotere il dominio borbonico, abbattuto poi nel 1860 da Garibaldi. I primi anni del Regno d’Italia furono caratterizzati dal brigantaggio, che fu insieme espressione di rimpianto per l’antica dinastia, diffusa delusione sociale specie delle plebi rurali, e criminalità comune. In realtà le difficili condizioni, economiche e morali, in cui i Borboni avevano lasciato il paese non trovarono sollievo nell’Italia unitaria e il divario economico-sociale che divide la C. dal resto del paese permane tuttora, nonostante la vasta opera di rivalorizzazione (Cassa per il Mezzogiorno, Opera per la valorizzazione della Sila, Leggi speciali ecc.) avviata nel secondo dopoguerra.

Dialetti

I dialetti della C. rientrano nel quadro dei dialetti centromeridionali. Si distinguono due varietà: una settentrionale e una meridionale, a S di Catanzaro. Nella prima lo sviluppo di e, o chiusi ed e, o aperti, in sillaba tonica, è condizionato dalla metafonesi (quindi i, u da é, ó, ìe ùo da è, ò, in presenza di i, u originari nella sillaba finale), nella seconda e, o chiusi diventano sempre i, u, mentre e, o aperti rimangono immutati come in siciliano. Discrepanze si hanno negli esiti di ll (nord e sud dd retroflesso, centro ll), di mb (nord mm, sud mb), di nt (nord nd, sud nt), di fl (nord i̯; centro h’i̯; sud š). Nella morfologia si nota il condizionale in -èrra a nord, in -erìa a sud. Da rilevare la mancanza del futuro, e l’uso dell’indicativo con varie congiunzioni in luogo dell’imperativo.

In C. esistono colonie linguistiche albanesi (alcune decine), greche e una francoprovenzale (Guardia Piemontese).

Duca di C. Titolo del principe ereditario del Regno di Sicilia assunto per la prima volta nel 1307 da Roberto D’Angiò.

Vedi anche
Crati Fiume della Calabria settentrionale (81 km), il maggiore della regione come bacino (2440 km2). Nasce nella Sila Grande e sbocca presso Cosenza, dove riceve il Busento, in una valle longitudinale che porta il suo nome. Poi, dopo avere inciso una serie di bassi rilievi, attraversa la Piana di Sibari sfociando ... Golfo di Sant’Eufemia Insenatura del Mar Tirreno (lunga 30 km, larga 12) sulla costa calabrese, compresa fra il Capo Suvero (a NE) e il Capo Cozzo (a SO). Vi sboccano vari corsi d’acqua tra cui il fiume Amato. I fondali marini hanno la profondità media di 200 m. Lao Il fiume maggiore del versante tirrenico della Calabria settentrionale (51 km, bacino di 606 km2). Scorre profondamente incassato quasi sino alla foce e, dopo aver attraversato una breve pianura costiera, sfocia nel Mar Tirreno fra Scalea e la Punta di Cirella. Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’A. dal sistema alpino, nella linea ...
Indice
  • 1 Caratteristiche fisiche
  • 2 Popolazione
  • 3 Condizioni economiche
  • 4 Preistoria e storia
  • 5 Dialetti
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • ITALIA in Archeologia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
Tag
  • CORPO FORESTALE DELLO STATO
  • PARCO NAZIONALE DELLA SILA
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • PRINCIPATO DI SALERNO
  • AGATOCLE DI SIRACUSA
Altri risultati per Calabria
  • Calabria
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Italia meridionale. In epoca romana terminava a S col promontorio Iapigio o Salentino (capo S. Maria di Leuca) e a N con una linea che andava dall’Adriatico allo Ionio a N di Brindisi e Taranto. Sulle sue coste erano due porti assai frequentati, Brindisi e Taranto, e altri centri di notevole ...
  • Calabria
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori di sviluppo; lo stesso quadro, inoltre, non lascia intravedere tendenze che portino a pensare ...
  • CALABRIA
    Federiciana (2005)
    PPietro De Leo Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di Calabria a sud, registrò con relativa tranquillità il passaggio dalla dinastia normanna a quella sveva, altrove ...
  • Calabria
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti Profondo Sud Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, di montagne che arrivano al mare e rendono tutto più difficile; eppure viva, bellissima, complessa, affascinante, ...
  • CALABRIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    C. Bozzoni (gr. Βϱεττία; lat. Bruttium) Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio del Pollino che ne costituisce ancora il confine settentrionale - e lo stretto di Messina. La C., facente ...
  • CALABRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333) La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le più povere regioni italiane, la C. tuttavia era ricca di risorse ambientali di eccezionale bellezza. ...
  • CALABRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 individui a 2.045.047 e ancora a 1.988.051. Ma il tasso d'incremento naturale, pur sceso dal ...
  • Calabria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giuseppe Inzitari Pier Vincenzo Mengaldo La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato italiano, formatosi a opera dei Normanni, che seppero organizzare in salda unità monarchica i domini longobardi, ...
  • CALABRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (VIII, p. 291; App. II, 1, p. 477).- Nell'attuale dopoguerra la C. è entrata in un periodo d'intenso rinnovamento economico-sociale che non ha paragone nel passato e nel quale, accanto all'azione in vario senso determinante dello stato, è evidente anche una più decisa e spontanea tendenza della popolazione ...
  • CALABRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi degli Alleati, resero meno gravi i danni materiali della Calabria. I danni più rilevanti ai ...
  • CALABRIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola italica, bensì l'odierna Penisola Salentina, detta anche in età classica Messapia. (v. calabri). ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
càlabro
calabro càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...
calabriano
calabriano agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali