• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Catanzaro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della Calabria (112,72 km2 con 87.397 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima e della regione. Il nucleo originario della città è situato a 320 m s.l.m., sul terrazzo sommitale di uno stretto rilievo allungato in direzione NNO-SSE, delimitato dalle profonde valli dei torrenti Fiumarella (a O) e Musofalo (a E), e digradante verso la costa dello Ionio (a 10 km). La moderna espansione urbana si è verificata a partire dal 1870, su una direttrice principale con andamento longitudinale (Corso Mazzini). Nei primi decenni del 20° sec., nuovi quartieri residenziali sorgevano a N, oltre il nodo dell’attuale Piazza Matteotti. Verso S la stazione delle ferrovie statali (C.-Sila), collegata da un lato a Sant’Eufemia Lamezia (sulla linea Napoli-Reggio di Calabria) e dall’altro alla più recente gemmazione urbana, con funzione balneare, di C. Marina (sulla linea Reggio di Calabria-Taranto), determina la saldatura della zona industriale, lungo la valle del Fiumarella. Quest’ultima è sorpassata, a O del centro principale, dal viadotto di innesto nella Strada dei Due Mari (che collega C. all’Autostrada Napoli-Reggio Calabria), con la conseguente espansione della città anche in tale direzione. Le attività secondarie sono prevalentemente connesse all’agricoltura e all’edilizia. Il settore terziario domina l’economia urbana.

Sorta nel 9° sec. d.C., come borgo fortificato costruito dai Bizantini a difesa della Calabria, con la conquista normanna C. fu eretta a contea (1059) e con Guglielmo I passò al demanio regio (1160 ca.). Sede di diocesi dal 12° sec., nel 1252 venne infeudata a Pietro Ruffo, ai cui discendenti rimase sino al 1444. Passata di nuovo al demanio regio con Alfonso il Magnanimo, durante la dinastia aragonese vide favorita l’industria serica, scomparsa però nel 18° sec. in seguito alla decadenza economica della città causata dal fiscalismo spagnolo. La rinascita di C. iniziò in età napoleonica e proseguì in regime borbonico; partecipò attivamente ai moti carbonari del 1820-21 e a quelli unitari del ’48 e del ’60.

Provincia di C. Il territorio (2415 km2 con 349.344 ab. nel 2020) suddiviso in 80 Comuni, comprende a N una parte della Sila Piccola e a S una porzione dell’altopiano delle Serre. Tra queste regioni montuose s’interpone la depressione dell’istmo catanzarese, sul cui lato occidentale si apre la Piana di Sant’Eufemia. Le condizioni climatiche sono tipicamente mediterranee lungo la costa e assumono caratteri in parte continentali man mano che si procede verso l’interno, pur risentendo comunque dell’influenza marittima, con abbondanti piogge di natura orografica. La rete idrografica è frammentaria, con regime torrentizio. Notevole estensione ha la copertura boschiva. La dinamica demografica, sempre sostenuta dall’incremento naturale, ha attraversato fasi alterne per l’incidenza – fino agli anni 1970 – dei movimenti migratori. Le più importanti funzioni urbane sono concentrate nel capoluogo e nel Comune di Lamezia Terme, in vivace crescita. Il reddito complessivo della provincia è prodotto per oltre metà da un terziario, ancora non abbastanza razionalizzato, in buona misura connesso con il turismo balneare; l’apporto dell’agricoltura (frumento, vite, olivo, ortaggi) è in diminuzione e quello dell’industria, dopo il distacco di Crotone e Vibo Valentia, decisamente modesto salvo che nella Piana di Sant’Eufemia.

Vedi anche
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di due bavelle, che, a contatto con l’aria, si rapprendono e si saldano ... Reggio di Calabria Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello Stretto di Messina. La città ha presentato una crescita edilizia molto intensa, così da configurarsi ... Vibo Valentia Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. Il nucleo più antico si raggruppa ai piedi del castello; le vie rettilinee, ricavate in seguito ... Maida Comune della prov. di Catanzaro (58,2 km2 con 4426 ab. nel 2008). Il territorio di M. fu il principale campo d’armi degli insorti calabresi che, al Ponte delle Grazie, il 27 giugno 1848 si scontrarono con le truppe borboniche.
Tag
  • ALFONSO IL MAGNANIMO
  • SANT’EUFEMIA LAMEZIA
  • SETTORE TERZIARIO
  • INDUSTRIA SERICA
  • LAMEZIA TERME
Altri risultati per Catanzaro
  • CATANZARO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. calabria (Tabelle), in questa appendice.
  • CATANZARO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La popolazione residente nel comune, che nel 1951 era di 59.969 abitanti, era salita nel dicembre 1957 a 71.762 ab., dei quali circa 50.000 nel capoluogo, il rimanente nelle frazioni collinari o premontane Pontegrande, Gagliano, Siano e in quelle di Santa Maria e di Marina di Catanzaro, quest'ultima ...
  • CATANZARO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Sensibili i danni subìti dal centro urbano nei bombardamenti aerei del periodo 27 agosto-7 settembre 1943; circa 50 case distrutte o gravemente danneggiate, semidistrutto il Duomo (princ. del sec. XIX), ora in totale ricostruzione, mentre non lontano dalla città sono rimasti danneggiati i due monumenti ...
  • CATANZARO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il comune ha una superficie di 111,30 kmq. Le frazioni più popolose sono Santa Maria (6094 abitanti) e Marina (5258 ab.). La Piazza Stocco (p. 431) è stata intitolata a Michele Bianchi. Ai primi del 1938 sono stati iniziati importanti lavori per la sistemazione del centro urbano. La linea ferroviaria ...
  • CATANZARO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui corsi d'acqua, il Mosofalo e la Fiumarella, che ne occupano il fondo piatto e deserto) hanno determinato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
catanżarése
catanzarese catanżarése agg. e s. m. e f. – Della città calabrese di Catanzaro, capoluogo della Calabria; abitante, originario o nativo di Catanzaro.
vibonése
vibonese vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali