• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

latifondo

Enciclopedia on line
  • Condividi

In età romana, la concentrazione proprietaria di terra eccedente quanto una famiglia contadina potesse coltivare (latifundium). La prevalenza del l. si affermò intorno al 2° sec.; successivamente le invasioni e la generale insicurezza che accompagnarono la decadenza di Roma trasformarono la funzione sociale delle proprietà terriere e molte attribuzioni del potere politico furono trasferite al proprietario. Iniziò così l’insediamento delle strutture feudali che avrebbero caratterizzato l’età medievale: i grandi proprietari tendevano a suddividere le terre in modeste tenute familiari in cambio di parte del raccolto o di corvées, mentre i piccoli rinunciavano al pieno possesso ponendo se stessi e i propri beni sotto la tutela del grande proprietario.

In età moderna, il termine l. assunse un significato negativo e il problema della sua abolizione o del suo ridimensionamento fu avvertito, in Europa come altrove, come primario da parte dei gruppi riformatori. La persistenza del l. fino al 19° sec. e, localmente, al 20°, riguarda dunque società caratterizzate dal ritardo economico, dal perpetuarsi dell’economia di sussistenza e dalla delega, più o meno formale, ai proprietari di una parte delle funzioni politiche e sociali che nei paesi sviluppati sono demandate allo Stato. In Europa occidentale il l. regredì rapidamente, dato che la decomposizione del regime feudale si era sviluppata generalmente a vantaggio dei fittavoli (solo in alcune aree caratterizzate da un ritardo nello sviluppo economico, come la Spagna o l’Italia meridionale, scomparve più lentamente). Diversa la situazione in Europa orientale e centrale, dove grandi tenute permanevano invece all’inizio del 20° secolo. In Russia nel 1913 i l. occupavano ancora circa il 60% della terra e nel 1917 la rivoluzione, abolendo la proprietà privata, restrinse drasticamente l’ambito dello sfruttamento individuale della terra. Dopo la Seconda guerra mondiale, riforme agrarie parziali ridussero le grandi proprietà in Polonia, Ungheria, Finlandia, Cecoslovacchia, Iugoslavia; i regimi comunisti tesero a eliminare le grandi proprietà introducendo lo sfruttamento collettivo delle terre e promovendo la piccola proprietà familiare (Polonia e Iugoslavia).

Mentre in Europa il l. è stato lasciato in eredità dalle strutture feudali, in Africa, Asia e America Latina è un portato di formazioni stabilite più tardivamente, alimentate e conservate dalla colonizzazione. In America Latina, dove la colonizzazione ispano-portoghese aveva stabilito strutture tipicamente feudali, il l. fu oggetto negli anni 1950-60 di una serie di riforme agrarie che intrapresero una revisione della distribuzione del suolo; tali riforme tuttavia rimasero frammentarie.

Vedi anche
riforma fondiaria Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. Si distingue dalla riforma agraria in senso stretto che riguarda la riforma del regime dei ... feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). 1. Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la ... Nicòla I Romanov zar di Russia Nicòla I (russo Nikolaj Pavlovič) Romanov zar di Russia. - Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di Nicola I Romanov zar di Russia non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa dell'ordine ... Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. 1. Storia degli Etruschi Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; ...
Categorie
  • AGRICOLTURA NELLA STORIA in Agricoltura caccia e pesca
  • ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • AMERICA LATINA
  • CECOSLOVACCHIA
  • FINLANDIA
  • UNGHERIA
Altri risultati per latifondo
  • latifondo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Terreno agricolo di grandi dimensioni, solitamente mal coltivato e adibito a colture estensive, spesso alternate a pascoli, che ha come caratteristica principale l’assenteismo del proprietario. Il fenomeno del latifondismo ha avuto un grande rilievo in passato e continua a essere un tema importante ...
  • latifondo
    Dizionario di Storia (2010)
    Grande estensione di terreno appartenente a un unico proprietario, generalmente coltivato con sistemi non intensivi. Non si parla quindi di l. nel caso di proprietà terriere di grandi dimensioni, ma altamente produttive, né per le imprese capitalistiche che utilizzano razionalmente e intensivamente ...
  • latifondo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Sergio Parmentola Grande proprietà terriera coltivata con i metodi dell’agricoltura estensiva I latifondi si formarono nell’antica Roma e si consolidarono nel Medioevo. Mentre in Italia settentrionale furono smantellati dalla civiltà comunale, nel Centro-Sud sopravvissero fino alla metà del 20° secolo, ...
  • Latifondo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Piero Bevilacqua 1. Ambivalenza di un termine Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi dato, con tale definizione, all'accentramento della proprietà giuridica della terra. E a questo primo e generale ...
  • LATIFONDO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 577) Raffaele Ciasca In questi ultimi anni si è accentuata la lotta contro il latifondo meridionale (provincie dell'extreame di Napoli, Lazio, .ardegna) caratterizzato dalla coltura granaria estensiva, pascolo naturale, bosco e cespugli. E la lotta fu condotta non solo nel senso di spezzarlo ...
  • LATIFONDO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (lat. latifundum) Raffaele Ciasca In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria e gli stati balcanici, ma anche in quelli che procedono di pari passo con l'Italia o che la superano nell'agricoltura, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
latifóndo
latifondo latifóndo s. m. [dal lat. latifundium, comp. di latus «vasto» e fundus «fondo, podere»]. – Grande estensione di terreno, incolta o estensivamente coltivata, caratterizzata dal fatto che il proprietario terriero trae un utile,...
latifondista
latifondista s. m. e f. [der. di latifondo] (pl. m. -i). – Proprietario di uno o più latifondi: i l. siciliani. Più genericam., soprattutto come termine polemico, ricco proprietario di vasti terreni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali