• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Poro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Rilievo calabrese che si protende nel Tirreno (Capo Vaticano) tra il Golfo di Sant’Eufemia a N e il Golfo di Gioia a S; a E la valle del fiume Mesima lo separa dall’altopiano della Serra. Culmina a 710 m s.l.m. con il monte omonimo. Si presenta in forma di piccolo altopiano con versanti molto ripidi, specialmente a O e a S, e sommità spianata; la sua metà meridionale è totalmente granitica, mentre quella settentrionale è formata da affioramenti di rocce sedimentarie cenozoiche. Il clima, mitissimo e spiccatamente mediterraneo nei versanti rivolti al mare fino a circa 500 m, dove le piogge non superano i 600 mm all’anno, assume carattere mediterraneo submontano nelle parti interne e più elevate, dove le precipitazioni annue toccano i 1000 mm. Contraddistinto da condizioni naturali nel complesso favorevoli (nonostante l’elevata sismicità), il P. ha una popolazione molto densa e conta numerosi centri abitati, il maggiore dei quali è Vibo Valentia. Gli altri centri più notevoli sorgono prevalentemente lungo la costa (Pizzo, Tropea, Nicotera e Vibo Marina, la gemmazione litoranea di Vibo Valentia).

Vedi anche
Golfo di Sant’Eufemia Sant’Eufemia, Golfo di Insenatura del Mar Tirreno (lunga 30 km, larga 12) sulla costa calabrese, compresa fra il Capo Suvero (a NE) e il Capo Cozzo (a SO). Vi sboccano vari corsi d’acqua tra cui il fiume Amato. I fondali marini hanno la profondità media di 200 m. Vibo Valentia Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,3 km2 con 33.669 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. Il nucleo più antico si raggruppa ai piedi del castello; le vie rettilinee, ricavate in seguito agli ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della valle o lungo una fascia pianeggiante (fondo di valle) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • ROCCE SEDIMENTARIE
  • VIBO VALENTIA
  • CENOZOICHE
Vocabolario
pòro-
poro- pòro- [dal gr. πόρος: v. poro]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, italiano e latino, che significa «passaggio, orifizio, poro». Si presenta anche, in qualche caso, nella forma pori- (per es., poriferi)....
pòro
poro 'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: i p. della carta, dei mattoni, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali