• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

territorio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologia

In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi.

Diritto

Parte della superficie terrestre rispetto alla quale lo Stato esercita in modo esclusivo la propria sovranità. Attualmente non esiste alcun t. che non appartenga a uno Stato, a eccezione dell’Antartide, che è sottoposta a regime internazionale convenzionale. Insieme al popolo e alla sovranità, il t. costituisce uno degli elementi essenziali dello Stato. Secondo la dottrina, quando un’organizzazione di governo esercita in maniera effettiva e indipendente la propria sovranità su un popolo insediato in un t. si è in presenza di uno Stato.

Si definisce t. di uno Stato non solo la terra, comprensiva dei laghi, fiumi e golfi che vi si trovano (acque interne), ma anche il mare territoriale e lo spazio sovrastante il t. terrestre e quello marittimo.

Nel diritto internazionale consuetudinario, i principali modi di acquisto del t. erano l’occupazione di una porzione di terra non appartenente ad alcun altro Stato; la cessione per mezzo di trattato, seguita dal trasferimento effettivo e pacifico del t.; la conquista di un t. a seguito del ricorso alla forza armata; l’accessione, attraverso cui una nuova porzione di terraferma viene a formarsi accanto a un territorio già esistente a seguito di un processo fisico, come l’alluvione. Data l’inesistenza di t. liberi, l’occupazione ha ormai perduto importanza, mentre la conquista non è più legittima, in quanto l’affermarsi del divieto dell’uso della forza nelle relazioni tra Stati quale principio internazionale di natura consuetudinaria e imperativa comporta che non possa riconoscersi come situazione giuridica l’acquisizione territoriale ottenuta mediante il ricorso all’uso, o alla minaccia dell’uso della forza militare.

Geografia

Nell’uso proprio del linguaggio geografico e di varie scienze umane, il concetto di t. va distinto da quelli di ambiente, spazio e regione, in quanto implica una precisa delimitazione areale, derivante da una ben determinabile pertinenza a un soggetto; questo, tramite il proprio agire, informa in maniera tipica e riconoscibile una porzione di spazio geografico, rendendola t. (processo di territorializzazione).

Negli ultimi decenni del 20° sec. il concetto di territorializzazione è andato precisandosi, divenendo, nel contempo, più complesso. Partendo dalla definizione di territorializzazione come processo, occorre distinguere, in primo luogo, i concetti di spazio geografico e di territorio. Il primo è piuttosto l’ambito dato e preesistente in cui si inserisce l’azione umana, in sé e per sé caratterizzato dalle fattezze naturali, dalla diffusione di determinate specie animali e vegetali spontanee, da certi assetti meteoclimatici e così via, ma sostanzialmente indifferenziato dal punto di vista antropico e, per così dire, ‘nullo’ o ‘equivalente’ in termini di valori. La territorializzazione, che la presenza dell’uomo innesca in un qualsiasi ambito spaziale, porta a caricare di valori le singole componenti e l’insieme di quell’ambito spaziale: valori affettivi, economici, giuridici, politici, linguistici (con i toponimi, tipiche espressioni della territorializzazione), ideologici, religiosi e via dicendo. Il processo di territorializzazione si presenta costantemente in fieri, senza alcuna possibilità teorica di precisarne a priori una conclusione e senza la possibilità operativa di stabilirne un inizio, salvo i pochi casi in cui uno spazio geografico dato sia stato occupato dalla specie umana in un’epoca storicamente documentata (tipico esempio, l’Antartide).

In ogni momento del processo di territorializzazione è possibile individuare le caratteristiche di uno specifico t., vale a dire l’esito puntuale, storicamente circoscritto e contestualizzato del processo, che per una larga parte si riverbera in uno specifico paesaggio. Nel suo insieme, il processo di territorializzazione va considerato cumulativo, nel senso che i diversi significati e valori che nel corso del tempo vengono attribuiti al medesimo t. ben difficilmente obliterano del tutto i numerosi apporti precedenti: nella generalità dei casi avviene una sostituzione solo parziale, più marcata per quanto riguarda le significazioni immateriali, maggiormente sensibili alle variazioni culturali, meno marcata per le significazioni materiali. In particolare, risalta la capacità di alcuni elementi territoriali (ancora una volta buon esempio ne sono i toponimi, ma anche la struttura delle vie di comunicazione, la localizzazione degli insediamenti come dei luoghi sacri ecc.) di resistere all’iterazione dei processi di attribuzione di senso che siano operati da gruppi umani portatori di valori differenti, e quindi di permanere evidenti nel t., sia pure attraverso una risignificazione anche sostanziale: caso classico può essere considerata la sovrapposizione di luoghi di culto cristiani a quelli pagani in tutta Europa, dove il valore religioso rimane in sé apprezzabile, nonostante la pressoché totale ‘ridefinizione’ del contesto cultuale. È invalso, del resto, l’uso di distinguere per quanto possibile momenti di deterritorializzazione e di riterritorializzazione, nell’ambito del continuum rappresentato dal processo di territorializzazione, per evidenziare quelle fasi in cui una qualche spinta culturale produce la progressiva perdita dei valori territoriali pregressi e la sostituzione o sovrimposizione di nuovi valori; fenomeni che possono essere esaminati solo per periodi di tempo relativamente estesi, generalmente contemporanei e con riferimento a evidenze macroscopiche. Esempio tipico appare quello dei t. oggetto di colonizzazione, deterritorializzati attraverso lo svilimento dei valori indigeni e riterritorializzati mediante l’attribuzione di valori esogeni; altro caso frequentemente invocato è quello che si ritiene consegua dalla globalizzazione dell’economia contemporanea, che comporterebbe una deterritorializzazione e una riterritorializzazione ordinata al conseguimento della massima efficienza in termini di sistema globale, in entrambi i momenti a detrimento dell’organizzazione di valori pregressa dei t. investiti dalla globalizzazione.

Zoologia

In etologia, l’area che viene occupata da un individuo o gruppo di individui (coppia, gruppo familiare o sociale, colonia) e difesa attivamente contro l’intrusione di altri individui della stessa specie, i cui confini vengono perciò marcati per mezzo di segnali chimici, acustici o visivi; il t. comprende generalmente i luoghi di riproduzione, di rifugio e le aree di alimentazione.

Vedi anche
geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... sovranità sovranità diritto Potere originario e indipendente da ogni altro potere. 1. sovranita dello Stato Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la sovranita è concetto moderno e che solo allo Stato moderno, inteso come persona giuridica, può applicarsi. Ma questo ... popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ... costa anatomia Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le costa, di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano posteriormente con le vertebre dorsali e in avanti terminano con una porzione cartilaginea, ...
Indice
  • 1 Biologia
  • 2 Diritto
  • 3 Geografia
  • 4 Zoologia
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • EMBRIOLOGIA in Biologia
  • TEMI GENERALI in Biologia
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • MARE TERRITORIALE
  • GLOBALIZZAZIONE
  • EMBRIOLOGIA
  • ANTARTIDE
Altri risultati per territorio
  • territorio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Giuseppe Smargiassi Spazio geografico specificatamente delimitato. In economia, il t. rappresenta una componente fondamentale per l’organizzazione dei processi di produzione, per gli equilibri geoeconomici, per gli scambi commerciali e, in generale, per i flussi di beni, servizi, capitali, individui. ...
  • territorio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Uno spazio pieno di senso Dall’originario significato di «terra coltivata» la parola territorio ha assunto nel tempo significati più ampi e complessi. Per ogni società umana il territorio è una costruzione continua, mediante la quale la comunità dà senso e valore sia alla parte dello ...
  • TERRITORIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Corrado Beguinot (App. IV, III, p. 625) Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, geografico, amministrativo, ecc. In senso più lato il t. è il luogo nel quale gli uomini vivono, svolgendo le ...
  • TERRITORIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Franco Fiorelli . Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o possono essere svolte attività umane. "Politica del territorio" è espressione relativamente recente, che ha un ...
Vocabolario
territòrio
territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione...
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali