• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANNUNZIO, Mario

di Arnaldo Colasanti - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Pannunzio, Mario

Arnaldo Colasanti

Giornalista, uomo politico e sceneggiatore, nato a Lucca il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 10 febbraio 1968. Fu un intellettuale eclettico (dalla letteratura alla filosofia, dalla pittura al cinema) con la vocazione precisa all'invenzione e alla direzione di riviste e giornali, come il prestigioso settimanale "Il mondo" (1949-1966). Dopo aver partecipato alla rifondazione del Partito liberale italiano (1943) e alla lotta clandestina di liberazione, fu tra i fondatori del Partito radicale dei liberali e democratici italiani (1955; dal 1963 Partito radicale).

Fu condirettore insieme ad Arrigo Benedetti del settimanale "Oggi" (1939-1941) e diresse il quotidiano "Risorgimento liberale" (1944-1947); fondò infine "Il mondo", la testata più importante per la sua professione di giornalista che divenne il simbolo di quel progetto di liberalismo inquieto, radicale (di ispirazione tanto crociana quanto laica e illuminista), la "terza forza" da opporre al blocco culturale cattolico e comunista. "Il mondo" fu un'opera di liberali di sinistra in cui P. riuscì ad aggregare un gruppo di lavoro vario, autonomo e mai omologato, "mantenendo in vita la capacità di trasformare le questioni della politica in questioni della cultura" (Il mondo: antologia di una rivista scomoda, a cura di G. Carocci, 1997, p. XIV). Il suo rapporto con il cinema fu fecondo. Già critico e saggista prima della Seconda guerra mondiale su "Cinema", svolse l'attività di assistente alla regia per L'homme de nulle part (1936; Il fu Mattia Pascal) di Pierre Chenal. Il sodalizio più importante fu quello con Mario Camerini, per il quale P. scrisse le sceneggiature di film di qualità come Grandi magazzini (1939), Il documento (1939) e Una storia d'amore (1942). Lo sguardo di P. appare rivolto alla psicologia dell'uomo medio, dell'italiano che conquista la propria identità di individuo e di soggetto sociale. Ancora una volta, senza per questo cadere nelle trappole di una scrittura didascalica o moralistica, fu il tratto drammatico dell'etica il vero segno della ricerca di Pannunzio. La letteratura, il gusto narrativo della storia lo portarono a scrivere per Duilio Coletti Capitan Fracassa (1940) e La maschera di Cesare Borgia (1941). Ma fu la sua maggiore virtù morale e, in fondo, esistenziale, a permettergli di collaborare con intelligenza al capolavoro di Roberto Rossellini, Europa '51 (1952), redatto con altri autori e sceneggiatori italiani di forte impegno etico e morale quali Sandro De Feo, Ivo Perilli, Diego Fabbri e lo stesso Rossellini.

Bibliografia

Pannunzio e il Mondo, a cura di M. Pegnaieff, A. Brandoni, G. Valentini, Torino 1988.

Vedi anche
Il Mondo Quotidiano politico fondato a Roma nel 1922. Di indirizzo democratico, ispirato dapprima a F.S. Nitti e poi a G. Amendola, assunse un atteggiamento di strenua opposizione al fascismo, sostenendo, specie nel periodo dell’Aventino, coraggiose campagne di stampa. Diretto da A. Torre, e poi da A. Cianca, ... Arrigo Benedétti Benedétti, Arrigo. - Scrittore e giornalista italiano (Lucca 1910 - Roma 1976). Già condirettore (1939-42), con M. Pannunzio, dei periodici di varietà Tutto e Oggi, fondò nel 1945 a Milano il settimanale L'Europeo, che diresse fino al 1954, e a Roma, nel 1955, L'Espresso, di cui tenne la direzione fino ... Risorgimento liberale Quotidiano politico, organo del Partito liberale italiano, fondato clandestinamente a Roma nel 1943. Ebbe notevole rilievo per i suoi articoli politici e letterari e annoverò tra i suoi collaboratori B. Croce e L. Einaudi. Diretto da M. Pannunzio fino al 1947, poi da M. Lupinacci e V. Zincone, cessò ... Oggi Settimanale pubblicato a Milano dal 1945 (editore Rizzoli): offre servizi di politica, attualità, cultura oltre a interviste e rubriche di vario genere. Il titolo riprende quello di un altro settimanale, sempre dello stesso editore, ma diretto da A. Benedetti e M. Pannunzio, che, uscito nel 1939, fu ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PARTITO LIBERALE ITALIANO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RISORGIMENTO LIBERALE
  • ROBERTO ROSSELLINI
  • ARRIGO BENEDETTI
Altri risultati per PANNUNZIO, Mario
  • PANNUNZIO, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Massimo Teodori PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste poi comuniste, e della contessa toscana Emma Bernardini, pia e aristocratica. Nel 1922, in seguito alle vessazioni ...
  • Pannunzio, Mario
    Dizionario di Storia (2011)
    Giornalista, politico e sceneggiatore (Lucca 1910-Roma 1968). Condirettore del settimanale Oggi (1939-41), soppresso dal fascismo, partecipò alla rifondazione del Partito liberale (1943) e alla Resistenza. Nel 1949 fondò il settimanale Il Mondo, di cui fu direttore, con l’obiettivo di costituire una ...
  • Pannùnzio, Mario
    Enciclopedia on line
    Giornalista e uomo politico (Lucca 1910 - Roma 1968). Condirettore (con A. Benedetti) del settimanale Oggi, soppresso dal regime fascista nel 1941, partecipò alla rifondazione del Partito liberale italiano (1943) e alla lotta clandestina di liberazione. Diresse il quotidiano Risorgimento liberale (1943-47). ...
  • PANNUNZIO, Mario
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giornalista, nato a Lucca il 5 marzo 1910; già condirettore, con A. Benedetti, del settimanale Oggi (1939-41), diresse durante il periodo clandestino, e poi dal 1944 al 1947, il quotidiano Risorgimento liberale; dal 1949 è direttore de Il Mondo, settimanale politico, economico e letterario da lui stesso ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali