• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIDOLFI, Mario

di Manfredo TAFURI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RIDOLFI, Mario

Manfredo TAFURI

Architetto, nato a Roma il 5 maggio 1904, ha iniziato la sua attività con una serie di progetti ispirati ad un gusto decisamente "novecentista", persistente anche dopo la sua adesione al Movimento italiano per l'architettura razionale (Colonia marina di Castel Fusano, 1929; progetto per l'Archidiocesi di Messina, 1932). Nel palazzo postale a Piazza Bologna in Roma, del 1934, il primitivo lirismo novecentista si fonde con tematiche di origine razionalistica, che si accentueranno ancor più nelle palazzine romane di via di Villa Massimo (1936) e di via S. Valentino (1937), dimostrando, soprattutto in quest'ultima opera, un'apertura verso le più avanzate esperienze europee.

Dopo aver aderito alla lotta antifascista, R. ha ripreso e intensificato la sua attività, tentando di sottoporre a revisione il linguaggio razionalista delle precedenti esperienze sulla base di un approfondito studio dei metodi costruttivi tradizionali (cfr. il Manuale dell'architetto, compilato nel 1946 da R. insieme a C. Calcaprina, A. Cardelli e M. Fiorentino per conto del Consiglio Nazionale delle Ricerche) e del recupero di alcuni valori qualitativi che sembravano essere stati ignorati dalle prime realizzazioni del movimento moderno. Il quartiere Tiburtino a Roma (capogruppi L. Quaroni e R.), nel tentativo di aderire alla realtà quotidiana espressa attraverso forme dialettali e popolari, segna l'inizio del neorealismo architettonico, esercitando notevoli influenze, specie nell'ambiente romano.

Le opere successive di R. (palazzine in via De Rossi a Roma, 1950; a Terni, 1951; quartiere INA-Casa a Cerignola, 1950; case di abitazione in viale Etiopia, 1951 e palazzina in via Vetulonia, 1953, a Roma) approfondiscono tale tematica, raggiungendo talvolta risultati di alto valore espressivo (case in viale Etiopia). Esse tuttavia, pur confermando la continuità e la coerenza morale delle sue esperienze, restano legate a modi operativi la cui attualità, nel presente momento culturale italiano, può essere considerata dubbia, come dimostrano anche le sue opere più recenti (carcere di Nuoro, 1955; quartiere CEP a Treviso, 1958; scuola a Terni, 1960).

Bibl.: G. Ponti, Stile di R., in Stile, 1943, n. 25, pp. 2-15; G. De Carlo, Architetture italiane, in Casabella continuità, n. 199, 1954, pp. 19-33; G. Canella e A. Rossi, Architetti italiani: M. R., in Comunità, n. 41, 1956, p. 50-55; V. Gregotti, Alcune recenti opere di M. R., in Casabella continuità, n. 210, 1956, pp. 22-48; Opere recenti di M. R., e Unità residenziale al km 7 della Via Tiburtina (testi di C. Aymonino, C. Chiarini, F. Gorio, L. Quaroni), in Casabella continuità, n. 215, 1957, pp. 7-43.

Vedi anche
Carlo Aymonino Aymonino ‹ai-›, Carlo. - Architetto e urbanista (Roma 1926 - ivi 2010); esordì con il gruppo Quaroni-Ridolfi nel quartiere Tiburtino INA/Casa (1950-51) di Roma, aderendo con progetti e scritti alle tematiche del neorealismo architettonico, che caratterizzava in quegli anni i suoi progetti di edilizia ... Mario Fiorentino Architetto italiano (Roma 1918 - ivi 1982). Collaboratore di M. Ridolfi nell'immediato dopoguerra, operò nell'ambito della corrente di orientamento organico e contribuì alla stesura del Manuale dell'architetto (1946). Opere principali a Roma: Fosse ardeatine (1944-51, in collab.); unità residenziale ... Ignazio Gardèlla Gardèlla, Ignazio. - Architetto italiano (Milano 1905 - Oleggio 1999). Tra il 1930 e il 1940 partecipò alla polemica contro il "monumentale" e aderì al movimento razionalista con la realizzazione del dispensario antitubercolare di Alessandria (1937). Nello stesso periodo collaborò con G. Pagano e il ... MIAR Sigla del Movimento Italiano per l’Architettura Razionale. Formatosi dopo la prima Esposizione italiana di architettura razionale, organizzata a Roma nel 1928 da A. Libera e G. Minnucci, radunò una cinquantina di giovani architetti che, attenti anche alle esperienze contemporanee europee, si fecero promotori ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • MOVIMENTO MODERNO
  • VIA TIBURTINA
  • RAZIONALISTA
  • MESSINA
  • BOLOGNA
Altri risultati per RIDOLFI, Mario
  • RIDOLFI, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Laura Bertolaccini RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle Sestili, casalinga nata a Terni. Avviato al mestiere del padre, fu però l’unico tra i suoi fratelli ad aver modo ...
  • Ridòlfi, Mario
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (Roma 1904 - Marmore 1984). Uno degli esponenti più inquieti del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), inizialmente legato alle eredità linguistiche novecentiste si avvicinò successivamente alle nuove tendenze europee dell'espressionismo e del razionalismo (Palazzo ...
  • RIDOLFI, Mario
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Maurizio Caperna (App. III, II, p. 610) Architetto italiano, morto suicida nel lago di Piediluco, presso Terni, l'11 novembre 1984. Gran parte della sua ultima attività professionale si rivolse verso la città di Terni, dove si era trasferito negli anni Sessanta. In collaborazione con W. Frankl, R. ...
Vocabolario
ridòlfia
ridolfia ridòlfia s. f. [lat. scient. Ridolfia, dal nome del marchese Cosimo Ridolfi (1794-1865)]. – Genere di piante ombrellifere con l’unica specie Ridolfia segetum, erba annua, simile al finocchio, con frutti piccoli, odore disgustoso,...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali