• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELORME, Marion

di AIceste Bisi Gaudenzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELORME, Marion

AIceste Bisi Gaudenzi

Dal castello paterno, nelle vicinanze di Champaubert sulla Marna, ov'era nata il 3 ottobre 1613, si trasferì giovanissima a Parigi per raccogliere il legato di un suo congiunto. Quivi conobbe il poeta Giacomo Vallée des Barreaux, che fu il suo primo amante. Separatasi da lui, si univa in matrimonio segreto col conte di Cinq-Mars, favorito di Luigi XIII. Presto nota ed ammirata nella società mondana e libertina, non meno della sua amica e rivale Ninon de Lenclos, dopo la morte del Cinq-Mars (1642) il salotto di Marion diventò uno dei ritrovi più brillanti di Parigi, e, durante la Fronda, un centro dei malcontenti e degli oppositori di Mazarino. Questi, dopo aver fatto imprigionare i principi di Condé e di Conti, avrebbe voluto impadronirsi della loro amica. L'arresto fu ordinato il 2 luglio 1650, ma non eseguito, perché in quello stesso giorno Marion improvvisamente moriva.

Corse poi la leggenda che la voce della morte fosse stata artificiosamente diffusa e che Marion avesse potuto rifugiarsi in Inghilterra, dove sarebbe vissuta per molti anni e donde sarebbe tornata a Parigi, per morirvi in miseria nella più tarda età. Questa leggenda inspirava poeti e romanzieri: Mirecourt nelle Confessions de Marion Delorme, Alfred de Vigny in Cinq-Mars, Victor Hugo nel dramma Marion Delorme e G. Bottesini in un'opera dallo stesso titolo.

Bibl.: A. Bazin, Histoire de France sous Louis XIII, Parigi 1837; P.-L. Jacob, M. D. et Ninon de Lenclos, Parigi 1859; G. Peladan, hist. et légende de M. Delorme, Parigi 1882.

Vedi anche
Amilcare Ponchièlli Musicista (Paderno Cremonese 1834 - Milano 1886). Studiò al conservatorio di Milano con F. Frasi e Lauro Rossi. Organista di S. Ilario in Cremona, in questa città diede nel 1856 la sua prima opera, I Promessi Sposi, cui nel 1861 seguiva La Savoiarda. Nel 1862 divenne capomusica della guardia nazionale ... Francesco Tamagno Tenore (Torino 1850 - Varese 1905). Studiò al liceo musicale di Torino e debuttò come comprimario nel 1870, affermandosi poi alla Scala di Milano, teatro in cui si esibì dal 1877. Dotato di una voce di grande potenza negli acuti, di un fraseggio e una dizione impeccabili, fu l'interprete verdiano per ... opera Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo genere è ... Victor-Marie Hugo Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ...
Tag
  • NINON DE LENCLOS
  • ALFRED DE VIGNY
  • MARION DELORME
  • VICTOR HUGO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per DELORME, Marion
  • Delorme, Marion
    Enciclopedia on line
    Donna galante (Baye, Marna, 1613 - Parigi 1650); figlia del barone di Baye, si trasferì giovanissima a Parigi ove conobbe Jacques Vallée des Barreaux, dal quale si separò per legarsi (forse in matrimonio segreto) col conte di Cinq-Mars, allora potente favorito di Luigi XIII; la casa della D. divenne, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali