• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marsiglia

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Marsiglia (Marsilia)

Adolfo Cecilia

Città della Francia meridionale, sul Mediterraneo, all'estremità orientale del golfo del Leone.

Per la sua posizione è, oltre che sbocco naturale della valle del Rodano, il primo porto marittimo della Francia. Come emporio commerciale rivestì notevole importanza anche nell'antichità e nel Medioevo. Conobbe però periodi di decadenza a causa di motivi bellici o politici: così per lungo tempo dopo la conquista di Cesare (M. si era schierata con Pompeo), poi tra i secc. VII e XI per la chiusura dei mercati d'Oriente, conquistati dagli Arabi, e tra la fine del XIII sec. e la fine del XV a causa della sottomissione a Carlo d'Angiò e della distruzione della flotta da parte degli Aragonesi (1284). Il commercio tra le città toscane e M. fu molto vivace, soprattutto durante il XIII sec. (Davidsohn, Storia, passim).

D. nomina M. due volte. In Pg XVIII 102 Cesare, per soggiogare Ilerda, / punse Marsilia e poi corse in Ispagna, ove le imprese di Cesare sono citate come esempio di sollecitudine (v. anche Pd VI 61 ss.): Cesare, preoccupato di sconfiggere i pompeiani in Spagna, si limitò ad avviare le operazioni di assedio a M., la punse, affidandone poi il proseguimento a Bruto. In Pd IX 91-93, nel contesto della lunga descrizione (vv. 82-93) fatta da Folchetto per indicare la sua città natale: ad un occaso quasi e ad un orto / Buggea siede e la terra ond'io fui, / che fé del sangue suo già caldo il porto; D., dopo aver descritto il Mediterraneo, e dopo aver localizzato il settore di questo mare nel quale si trova M., opera una collocazione geografica più precisa servendosi della posizione reciproca di Buggea e di Marsiglia. Le due città si trovano quasi sullo stesso meridiano, a oriente del quinto meridiano orientale di Greenwich, più vicina a questo Buggea di quanto non sia Marsiglia.

Per quanto riguarda la coincidenza tra occaso e orto, l'identità di orario cioè, è evidente che, se anche non esistesse la piccola differenza di longitudine, che pure ovviamente porta a una differenza oraria tra i due luoghi, tale identità si verificherebbe soltanto in equinozio. Con tale limitazione va quindi inteso ad un occaso... e ad un orto, mentre il quasi è ovviamente riferito alla piccola differenza di longitudine, ché certamente non sta a indicare la periodicità equinoziale della coincidenza (o quasi) oraria tra le due città. Il Magnaghi e il Revelli (Italia 22 ss.) sostengono che D. aveva presenti carte nautiche, nelle quali la posizione delle due città appare più vicina alla descrizione dantesca (v. anche BUGGEA); il Casella, invece, sostiene, almeno per la prima parte del passo (vv. 82-87), l'influenza di una carta terrestre costruita secondo la descrizione geografica di Orosio.

Tra gli antichi commentatori, il Vellutello e, sulla sua scorta, il Daniello e il Venturi, sostengono, con argomentazioni in verità poco convincenti, che D. intendeva indicare, nel passo del Paradiso, Genova, non Marsiglia.

Bibl. - A. Magnaghi, Sul ‛ Quarnaro ' dantesco, in " La Geografia " III-IV (1921) 81; M. Casella, Questioni di geografia dantesca, in " Studi d. " XII (1927) 76.

Vedi anche
Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ... Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ... Golfo del Leone (fr. Golfe du Lion) Vasta e profonda insenatura del Mare Mediterraneo, nella sua sezione nord-occidentale, tra le estreme quinte orientali dei Pirenei e l’arcipelago delle Isole d’Hyères (a E). Le coste mostrano diversa configurazione: alquanto alte alle estremità di SO e di E fra La Ciotat e Hyères, ...
Tag
  • FRANCIA MERIDIONALE
  • GOLFO DEL LEONE
  • CARLO D'ANGIÒ
  • LONGITUDINE
  • EQUINOZIO
Altri risultati per Marsiglia
  • Marsiglia
    Enciclopedia on line
    (fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône. Seconda città della Francia per popolazione ...
  • Marsiglia
    Dizionario di Storia (2010)
    Città e porto della Francia merid., sul Mediterraneo. M. (gr. Massalia, lat. Massilia) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia e divenne presto un importantissimo centro di civiltà e di commercio, capitale di un impero marittimo che dalla Liguria si estendeva ...
  • MARSIGLIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    A. Hartmann-Virnich (gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un importante porto che si affaccia sul golfo del Leone. Storia e Urbanistica La città antica di M. si sviluppò ...
  • MARSIGLIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 35-36) André CHOLLEY Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Gino LUZZATTO * Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano. È attualmente, per popolazione, la seconda città della Francia, mentre per il movimento commerciale ...
Vocabolario
bouillabaisse
bouillabaisse ‹buiabèes› s. f., fr. [propr. «bolli-abbassa», per la rapida bollitura]. – Zuppa di pesce, cacciucco (specialità gastronomica di Marsiglia). V. anche boiabessa.
lionata
lionata s. f. – Nome dato dai marinai italiani a una tempesta di mare e vento nel golfo del Leone o del Lione (grossa insenatura a ovest di Marsiglia) con provenienza generalmente da maestro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali