• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHONGAUER, Martin

di Martin Weinberger - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHONGAUER, Martin

Martin Weinberger

Pittore e incisore, nato fra il 1435 e il 1440 ad Augusta, dove suo padre era orafo, o meno probabilmente fra il 1440 e 1445 a Colmar in Alsazia, dove in quegli anni il padre si era trasferito. Forse allievo di Rogier van der Weyden in Fiandra, la cui influenza si osserva specie nelle sue prime opere; nel 1465 era iscritto all'università di Lipsia, probabilmente quale pittore ai servizî dell'università. Del 1473 è la grande tavola della Madonna nel museo di Colmar, la sola opera datata, più semplice e monumentale delle opere di Rogier. Le prime incisioni, firmate col suo monogramma (M + S), sono dello stesso periodo, anzi un po' anteriori. Fino al 1488 fu cittadino di Colmar, nel 1499 si trasferì a Breisach, vicino a Colmar, forse per i grandi affreschi nel duomo recentemente scoperti che paiono eseguiti da allievi secondo i suoi disegni. Morì a Breisach nel 1491.

Lo Sch., le cui incisioni furono di un'importanza fondamentale per la formazione dell'arte del Dürer, è prima di lui il più grande maestro del bulino. Già dai primi inizî nel campo dell'incisione si libera tanto dalla tecnica relativamente primitiva del suo grande precursore, l'anonimo maestro E. S., quanto, ma lentamente, dall'influsso dell'iconografia e composizione fiamminga. Le sue 115 incisioni si sparsero per tutta l'Europa e servirono innumerevoli volte per modello di composizione, anche in Italia, dove, per es., secondo il Vasari, il giovane Michelangelo copiò l'incisione: S. Antonio tormentato dai demonî. Altre famose incisioni sono (in ordine cronologico): il Transito della Vergine, la grande Andata al Calvario, il ciclo della Passione e l'Annunciazione (Bartsch, Le peintre graveur, VI, p. 66, nn. 1 e 2), opera, questa, dell'ultimo stile. A Berlino, Vienna, Monaco nei musei alcuni quadri sono di alquanto dubbia attribuzione allo Sch.; la maggior parte dei suoi bellissimi disegni si trova nei gabinetti di Berlino, Dresda, Firenze e Parigi.

G. Vasari, Le Vite, ecc., ed. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 396; A. v. Wurzbach, M. Sch., Vienna 1880; M. Back, Neues über M. Sch., in Rep. f. Kunstw., XXII (1899), p. 111 seg.; H. Wendland, M. Sch. als Kupferstecher, Berlino 1907; A. Girodie, M. Sch., Parigi 1912; E. Major, Die Stammtafel der Familie Sch., in Monatsh. f. Kunstwiss., XII (1919), p. 101 segg.; E. Buchner, in Beiträge zur Geschichte der deutschen Kunst, II, Augusta 1928, p. 16 seg.; J. Rosenberg, M. Sch. Handzeichnungen, Monaco 1923; M. Lehrs, M. Sch., Nachbildung seiner Kupferstiche, V. Ausserordentliche Veröffentlichung der graphischen Gesellschaft, Berlino 1914; M. Lehrs, Geschichte und kritischer Katalog des deutschen, niederländischen und französischen Kupferstichs im 15. Jahrhundert, V.: M. Sch., Vienna 1925; J. Sauer, Der Freskenzyklus des breisacher Münters, in Oberrheinische Kunst, V (1931), p. 185 segg.

Vedi anche
Albrecht Dürer Dürer ‹dü'ürër›, Albrecht. - Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel predominio dell'espressione grafica, comprendente, nel senso più ampio, ... incisione arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni magico-cultuali ... Burgkmair, Hans, il Vecchio Burgkmair ‹bùrk-›, Hans, il Vecchio. - Pittore e incisore (Augusta 1473 - ivi 1531). Dapprima allievo del padre Thoman (n. 1444 - Augusta 1523), nel 1498 si stabilì ad Augusta. All'influsso di M. Schongauer, si uniscono ricordi della pittura veneziana, di Dürer, di H. Holbein il Vecchio, già fin dalla ... Colmar (ted. Kolmar) Città della Francia orientale (65.300 ab. nel 2005), in Alsazia, capoluogo del dipartimento dell’Haut-Rhin, presso le pendici orientali dei Vosgi, allo sbocco della valle del fiume Fecht. È situata sul fiume Lauch e su un canale di 13 km che la mette in comunicazione con il canale Rodano-Reno. ...
Tag
  • ROGIER VAN DER WEYDEN
  • ANNUNCIAZIONE
  • MICHELANGELO
  • BREISACH
  • ALSAZIA
Altri risultati per SCHONGAUER, Martin
  • Schongauer, Martin
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Colmar 1450 circa - Breisach 1491). Non è nota la sua formazione; il suo stile, che opera una sintesi tra la tradizione artistica renana e l'influsso dei grandi fiamminghi (R. van der Weyden, D. Bouts), ha fatto supporre un suo viaggio di studio nei Paesi Bassi, a Colonia, in Borgogna; ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali