• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hingis, Martina

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tennista slovacca naturalizzata svizzera (n. Košice 1980). Professionista dall'età di 14 anni, nel 1997 è stata la più giovane tennista in testa alla classifica WTA (Women's tennis association), rimanendo a lungo tra le prime dieci nella classifica mondiale. Nel suo palmares spiccano 3 Open d'Australia (1997, 1998, 1999), un US Open (1997) e un torneo di Wimbledon (1997).In doppio, nel 1998 si è affermata in tutti i tornei del Grande Slam, raccogliendo consensi in virtù della spettacolarità del suo gioco e del suo aspetto avvenente. Annunciato il ritiro nel 2003, è tornata sui campi da gioco nel genn. 2006, affermandosi, a maggio, agli Internazionali d'Italia a Roma. Nel 2007, dopo la partecipazione agli Australian Open e una vittoria al torneo di doppio a Doha, è risultata positiva ai test antidoping effettuati durante il torneo di Wimbleton; a seguito di ciò, nel mese di novembre ha annunciato nuovamente il proprio ritiro. Squalificata dalla Federazione internazionale di tennis per due anni, è stata inoltre condannata alla restituzione di tutti i premi vinti da Wimbledon in poi e alla perdita dei  punti conquistati per il ranking WTA. Nel 2013 è tornata nuovamente al tennis professionistico giocando solo in doppio, specialità in cui nel 2015 ha vinto il torneo di Wimbledon.

Vedi anche
Williams, Venus Tennista statunitense (n. Lynwood, California, 1980). Ha debuttato nel professionismo nel 1994, per poi imporsi nel ranking WTA a partire dal 1999, quando ha vinto i primi due titoli Slam in doppio (US Open e Roland Garros). Tra le protagoniste assolute della sua generazione, ha un gioco potente ma anche ... Agassi, André Agassi [ä´ġësi], André. – Tennista statunitense (n. Las Vegas 1970). Dal 1986, anno in cui ha iniziato la carriera da professionista, al 2006, anno del suo ritiro, si è affermato in numerosi tornei mondiali, tra cui Wimbledon (1992), gli U.S. open (1994 e 1999), gli Australian open (1995, 2000, 2001 ... Serena Williams Tennista statunitense (n. Saginaw, Michigan, 1981). Professionista dal 1995, ha messo in evidenza il suo talento sin dagli esordi, sconfiggendo grandi campionesse quali M. Seles e M. Hingis. Da allora ha conseguito ventitré titoli Slam in singolare, entrando di diritto nella rosa delle migliori tenniste ... Sanchez Vicario, Arantxa Tennista spagnola (n. Barcellona 1971). Dopo aver trionfato agli Open di Francia (1989), negli anni Novanta si è imposta come una delle migliori tenniste della sua generazione, dietro solo a S. Graf e M. Seles. Nel suo palmarès figurano quattro titoli Slam in singolare (Roland Garros 1989-94-98 e US ...
Tag
  • GRANDE SLAM
  • SVIZZERA
  • TENNIS
  • KOŠICE
  • DOHA
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali