• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTINENGO

di Carlo Guido MOR - Giuseppe ALBENGA - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTINENGO

Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA

. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.

L'origine leggendaria si fa risalire a un conte Tebaldo, cui l'imperatore Ottone I nel 969 avrebbe infeudato vasti possessi nel Bergamasco e nel Bresciano: senza tener conto, naturalmente, di quelle pseudogenealogie che fanno risalire le origini della famiglia ai primi anni dell'era volgare o addirittura al 400 a. C. Con molta verosimiglianza si possono riallacciare i M. alla famiglia longobarda dei conti di Bergamo, come altre famiglie nobili, quali, ad es., quella dei Caleppio; ma in seguito si trasferirono nel Bresciano, formando una nobile consorteria rurale, mentre forse un altro ramo si mantenne nell'ossequio dei vescovi di Bergamo, alcuni dei quali, anzi, appartengono a questa famiglia. Si è pure affacciata l'ipotesi (Guerrini) che gli antichi comites de Martinengo del secolo XI e del principio del sec. XII rimasti bergamaschi, siano diversi da quei de Martinengo (discendenti di Pietro e Lanfranco maiores) che si trovano in territorio bresciano nel sec. XII e seguenti e che divennero poi i potentissimi nobili, suddivisi in numerosi rami: si tratta, con molta probabilità, di rami cadetti che abbandonarono la primitiva sede per divenire - come il ramo bergamasco - vassalli del vescovo di Brescia acquistando vasti possedimenti nella Franciacorta, nella bassa bresciana occidentale e nel Cremonese.

La loro posizione di vassalli vescovili, benché abbastanza autonomi in grazia dei vasti possessi allodiali, ne indica anche la corrente politica, costantemente guelfa, talché alcuni membri ebbero l'alta carica di vicedomini nella feudalità vescovile, di consoli e podestà nella vita politica del comune: l'affermazione di tale famiglia come nobile feudale vescovile si ha precisamente con l'investitura feudale del 2 gennaio 1158, per opera del vescovo di Brescia, Raimondo. Passata Brescia in potere della signoria viscontea, quelli dei Martinengo che si dettero alla professione delle armi, seguirono lo stendardo di Milano, talvolta giungendo a posti di alto comando, di poi furono condottieri per la repubblica veneta e mecenati illuminati: il massimo splendore di questa famiglia ricorre fra la metà del sec. XV e la fine del sec. XVI.

Con la fine del sec. XIV cominciano a individuarsi varî rami che prendono predicati diversi sia dai feudi in proprietà sia da soprannomi divenuti poi ufficiali: essi sono: M. da Barco (creati conti con ducale 15 agosto 1487 in capo a Gian Francesco, capitano e fondatore del castello); M. delle Palle (così detti per esser sorto il loro palazzo sull'area del Campo delle Palle, primitivo stadio di Brescia, creati conti con ducale 20 marzo 1522 in testa a Leonardo III, giureconsulto); M. di Padernello o dalla Fabbrica; M. della Pallata (per aver il loro palazzo, già di Bartolomeo Colleoni, in vicinanza della torre di detto nome); M. conti Palatini (così detti dopo la nomina a tale grado dei tre fratelli Annibale Carlo ed Ercole nel 1497, ramo tuttora continuantesi nella discendenza del sen. Giovanni Francesco); M. Colleoni (conti dal 1535, ereditarono il secondo cognome dal grande condottiero Bartolomeo Colleoni, le cui tre figlie avevano sposato tre Martinengo [Gerardo Martinengo Colleoni, Gaspare Martinengo della Pallata, Giacomo Martinengo della Mottella]: di questo ramo Giovan Francesco (1548-1621), cavaliere della SS. Annunziata, fu sempre al servizio di casa Savoia, e i suoi discendenti per quasi un secolo furono marchesi di Pianezza); M. di Cadivilla (conti dal 1707); M. Cesaresco (detti così dal capostipite Cesare I, nonno del mecenate e guerriero Cesare II il Magnifico, tipico rappresentante del Rinascimento, conti di Orzivecchi dal 1433: si suddivise in diversi rami: dei Camilli, dell'Aquilone Dobla [vivente], del Novarino I e II [vivente], dei Silla); M. di Villachiara (già conti nel sec. XV); M. di Villagana (nel 1670 successero al ramo estinto di Villachiara; un secolo dopo, estinguendosi il ramo di Villagana, ogni predicato passò ai Martinengo Palatini: ma è rimasto d'uso il predicato M.-Villagana); M. della Mottella (già conti nel sec. XV, e suddivisi poi in più rami); M. di Erbusco (il cui attacco al ramo principale è ancora dubbio).

Come ingegneri militari si illustrarono i seguenti membri della nobile famiglia bresciana:

Gerolamo, nato al principio del sec. XVI, morto a Zante il 7 aprile 1570; nel 1550 innalzò baluardi a Corfù, dove era governatore, poi, inviato a Candia, vi costruì il bastione Martinengo. Nel 1559 lavorava alle fortificazioni di Bergamo e nel 1566 a quelle di Udine. Nel 1570 era a Zante a capo di 2000 uomini.

Nestore, figlio di Alessandro conte di Barco, cugino del precedente, nato a Brescia nel 1548, morto verso il 1630. Fu a Cipro come ingegnere e alla presa di Famagosta cadde prigione; non liberato, nonostante il pagamento del riscatto, fuggì in una barchetta giungendo a Tripoli di Barberia, di dove, raccolto da una nave francese, fu portato a Candia: di qui rientrò a Venezia.

Marcantonio, del ramo di Villachiara, nel 1567 era con Emanuele Filiberto, nel 1570 con Carlo IX di Francia, prese parte alla battaglia di Lepanto, comandò le truppe pontificie di Avignone fino al 1577, quando ritornò al servizio dei Francesi. Nel 1582 era con la repubblica veneta, lavorando alle fortezze di Bergamo e di Padova; nel 1593 soprintendeva agl'ingegneri che costruivano Palmanova. Morì nel 1595 a Padova. Ci rimangono alcune sue relazioni su fortezze dello stato veneto.

Bibl.: P. Guerrini, I conti di Martinengo, Brescia 1930.

Vedi anche
Bartolomeo Colleóni Colleóni, Bartolomeo. - Condottiero italiano (Solza, Bergamo, 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo di Venezia nella guerra contro Filippo Maria Visconti (1431), seppe fronteggiare ... Venièr Venièr. - Famiglia patrizia veneziana nota dal sec. 11º. Dopo la IV crociata ebbe la signoria di Cerigo e Paro e, insieme ai Martinengo e ai Leoni, del castello dalmata di Zemonico e di quello veronese di Sanguineto. Mentre il ramo trapiantatosi a Candia ebbe parte non piccola nella sollevazione antiveneziana ... Alessandro Bonvicino detto il Morétto Morétto, Alessandro Bonvicino detto il. - Pittore (Brescia 1498 circa - ivi 1554). Discepolo di F. Ferramola, col quale dipinse (1516) le ante d'organo ora in S. Maria a Lovere, si formò però piuttosto sotto l'influsso del Savoldo, del Romanino e anche di Tiziano. Collaborò (1521) col Romanino alla decorazione ... Brescia Comune della Lombardia (90,7 km2 con 190.044 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ...
Altri risultati per MARTINENGO
  • Martinéngo
    Enciclopedia on line
    Famiglia comitale bresciana, la cui origine si riallaccia forse ai longobardi conti di Bergamo: dapprima vassalli vescovili (sec. 12º), poi feudatarî potenti, famosi come ingegneri militari e condottieri al servizio di Milano e di Venezia. La famiglia, divisasi dalla fine del 14º sec. in varî rami, ...
Vocabolario
pacsare
pacsare v. intr. Contrarre un Pacs, Patto civile di solidarietà. ◆ Invidia, da parte degli amici gay italiani per i quali non esiste la possibilità di «pacsare»? Francesco: «Ce ne sono che vorrebbero farlo, altri che invece si contrappongono...
certificato digitale
certificato digitale loc. s.le m. Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica. ◆ Postecom, la società controllata al 100% da Poste italiane, è stata ammessa fra i certificatori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali