• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Martinica

Enciclopedia on line
  • Condividi

(fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France.

L’isola, di origine vulcanica, ha forma irregolare, è lunga 80 km e larga al massimo 30. Nella parte meridionale, le montagne superano di poco i 500 m; l’erosione le ha parzialmente demolite facendo scomparire gli antichi crateri. Nella parte settentrionale s’innalzano i Pitons du Carbet (1207 m) e il Monte Pelée (1350 m), una cui disastrosa eruzione nel 1902 distrusse la città di Saint-Pierre, provocando molte migliaia di vittime. La M. è una delle Piccole Antille dal clima più salubre: le temperature medie annue oscillano intorno ai 26 °C nelle zone meno elevate, e le piogge (abbondanti da maggio a luglio) favoriscono lo sviluppo di rigogliose foreste.

I Caribi che abitavano la M. furono in parte eliminati e in parte deportati dai Francesi; poi sostituiti da schiavi africani, che lavoravano nelle piantagioni di canna, tabacco e caffè. Quando, nel 1848, fu abolita la schiavitù, cominciò l’importazione di Cinesi e di Indiani; ora la popolazione è costituita soprattutto di mulatti (il 93% ca.), la cui lingua è il francese e che professano prevalentemente la religione cattolica (quasi l’86%). La distribuzione della popolazione varia notevolmente e l’area di più fitto insediamento è la piana di Le Lamentin, mentre alcune zone settentrionali dell’isola sono quasi disabitate. La principale risorsa economica è l’agricoltura: si è contratta la produzione della canna da zucchero (215.000 t nel 2007), un tempo principale voce del settore, mentre è aumentata quella delle banane (300.000 t nel 2007). Malgrado lo sviluppo del turismo, l’economia dell’isola è debole e condizionata dalla scarsa produttività industriale, dalla dipendenza dalle esportazioni agricole, dall’ipertrofia del settore terziario e dall’elevata crescita de;mografica; inoltre continua a dipendere in maniera accentuata dagli aiuti della madrepatria. L’unità monetaria è l’euro.

Raggiunta da C. Colombo nel suo quarto viaggio (1502), ma trascurata dagli Spagnoli, l’isola fu colonizzata dai Francesi a partire dal 1635. Possedimento della Compagnia delle Indie Occidentali (1664), poi della corona dal 1674, fu più volte attaccata dagli Inglesi, che la occuparono nel 1762-63, nel 1793-1802 e nel 1809-14. Dipartimento d’oltremare dal marzo 1946, la M. ha visto l’affermazione, fin dagli anni 1950, delle forze nazionaliste e di sinistra, che rivendicano una maggiore autonomia; non mancano anche spinte indipendentiste.

Vedi anche
Isole Sopravento Sezione dell’arco delle Piccole Antille delimitata dalle Isole Vergini a N e da Grenada a S. Vi si comprendono le Isole Vergini, Saint Croix, Anguilla, Barbuda, Saint Kitts, Antigua, Montserrat, Guadalupa, Marie-Galante, Dominica, Martinica, Saint Lucia, Saint Vincent, Barbados, Grenada e molte altre ... Jervis, John, conte di St. Vincent Ammiraglio (Meaford, Staffordshire, 1735 - Rochetts, Essex, 1823). Partecipò durante la guerra delle Tredici Colonie (1776-83) alla battaglia di Ouessant (1778); quindi (fino al 1783) combatté nelle Antille. Scoppiata la guerra con la Francia rivoluzionaria, fu destinato ancora nelle Antille sino al ... Federico Carlo duca di Gravina Ammiraglio al servizio della Spagna (Palermo 1756 - Cadice 1806). Partecipò all'assedio di Gibilterra (1782), alle operazioni contro Algeri (1783) e Tolone (1793), alla difesa di San Fernando di Figueras (1794), minacciata dai Francesi. Quando la Spagna strinse alleanza con la Francia repubblicana, combatté ... lìngue crèole Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per designare come lingue creole gli idiomi nati in ‘colonia’ da una o più madrilingue originarie di altri continenti ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • DIPARTIMENTO D’OLTREMARE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • SETTORE TERZIARIO
  • FORT-DE-FRANCE
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per Martinica
  • Martinica
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola delle Piccole Antille, è dal 1946 un dipartimento francese d’Oltremare. Trascurata dagli spagnoli, fu colonizzata dai francesi a partire dal 1635. Possedimento della Compagnia delle Indie occidentali (1664) e poi della Corona (1674), fu più volte occupata dagli inglesi. Dagli anni Cinquanta del ...
  • MARTINICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giandomenico Patrizi (XXII, p. 451; App. II, II, p. 273; III, II, p. 43; IV, II, p. 406) Al censimento del 1990 la popolazione del dipartimento francese d'oltremare della M. risultava di 359.572 ab., appena superiore a quella registrata nel 1982 e addirittura inferiore a quella calcolata con stime ...
  • MARTINICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 451; III, 11, p. 43) Isola (1102 km2) delle Piccole Antille; costituisce un dipartimento francese d'Oltremare, la cui popolazione era di 320.030 ab. al censimento del 1967 (363.000 secondo una stima del 1975). Fort-de-France, capoluogo e principale centro commerciale, conta 97.000 ab. (141.400 ...
  • MARTINICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 451) Elio Migliorini Dal 1947 la M. è un dipartimento d'Oltremare della Francia, rappresentato nell'Assemblea Nazionale da 3 deputati, nel Consiglio della Repubblica da 2. Secondo il censimento del luglio 1954 la popolazione risulta di 239.130 ab., in grande prevalenza negri e mulatti. Recente ...
  • MARTINICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 451) Lucio GAMBI Ettore ANCHIERI Dal gennaio 1947 costituisce un dipartimento francese, rappresentato da 3 deputati all'Assemblea nazionale, da 2 al Consiglio e da un delegato nell'Assemblea dell'Unione. In base al censimento 1936 la popolazione era di 246.712 ab. (con una densità di 223 ...
  • MARTINICA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (La Martinique; A. T., 153-154) Augustin BERNARD José A. DE LUCA Isola delle Piccole Antille, colonia francese, situata a 14°30′ lat. N. e a 61° long. O.; dista 130 km. in direzione SSE. dalla Guadalupa, da cui però la separa la Dominica (britannica). Il suo nome è un'alterazione di Madinina, nome ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della...
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali