• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTINO V Papa

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTINO V Papa

Giovanni Battista Picotti

Oddone Colonna, nato nel 1368 a Genazzano e creato cardinale da Innocenzo VII nel 1405, era stato fra gli aderenti al concilio di Pisa e aveva preso parte alle deliberazioni di quello di Costanza, che affermavano la superiorità del concilio sul papa. Ma quando il conclave, l'11 novembre 1417, lo ebbe, con procedura inusitata eletto pontefice (vedi costanza, XI, pag. 633), egli apparve energico sostenitore del decaduto potere pontificale. Promulgati alcuni decreti di riforma, sanciti con le varie nazioni concordati temporanei, che ne accoglievano in parte le richieste intese a limitare i diritti papali, ratificate le deliberazioni prese dal concilio "in materia fidei... conciliariter" lo sciolse (22 aprile 1418), e in una costituzione non pubblicata (10 maggio 1418) vietò di appellare dal giudice supremo, il vicario di Cristo. Partito poi da Costanza (16 maggio 1418), dopo essersi fermato per le turbate condizioni politiche a Mantova (ottobre 1418-febbraio 1419) e a Firenze, ristabilì la sede papale in Roma, dove entrò acclamato (30 settembre 1420). Riuscì, dopo difficili trattative con Alfonso di Aragona, a far cessare in tutto lo scisma, con la rinunzia dell'antipapa (1429). Aborrente dal nome stesso di concilio, lo convocò bensì a Pavia, secondo i decreti di Costanza (1423); ma, trasferitosi il concilio a Siena, lo fece sciogliere dai suoi legati (1424). Lo riconvocò a Basilea (i° febbraio 1431), ma attribuendo al presidente, cardinale Giuliano Cesarini, il diritto di trasferirlo e di scioglierlo. Concluse con le potenze nuovi accordi più favorevoli alla S. Sede e affermò con risolutezza perfino soverchia, di fronte ai cardinali, l'autorità del pontefice. Di quest'autorità si valse, in gran parte, a buon fine. Introdusse nel S. Collegio uomini degni, quali il Capranica, il Cesarini, l'Albergati; favorì la predicazione di San Bernardino da Siena e ne approvò il nuovo culto al Nome di Gesù; bandì nel 1423 il giubileo. Fu mite con gli Ebrei, vietando le predicazioni violente contro di loro e proibendo di battezzarne, contro il volere dei genitori, i bambini inferiori ai dodici anni. Ma già le regole per la cancelleria papale, promulgate da lui a Costanza (26 febbraio 1418), mostravano com'egli non intendesse la necessità d'innovazioni radicali; e una sua bolla del 16 maggio 1425 e altri decreti di riforma non furono sufficienti a togliere l'avarizia e la corruzione della curia; egli stesso, che pure era semplice e parco nella vita, diede eccessivo favore ai Colonna, ai quali accordò pericolosa potenza nello stato papale e procurò granidi feudi nel regno. Ebbe invece merito grande come restauratore di Roma, dopo gli orribili danni dell'età precedeme; ne rispettò l'autonomia, pure togliendole l'indipendenza, costruì ponti, mura, porte, restaurò le basiliche e le chiese rovinanti, costruì il palazzo ai Ss. Apostoli, chiamò a dipingere Gentile da Fabriano e il Pisanello in S. Giovanni in Laterano. Estirpò il brigantaggio, sottomise le città del Patrimonio e Bologna; fu, così, nuovo creatore dello stato papale. Non troppo amico degli umanisti, ebbe tuttavia accanto a sé il Loschi e il Poggio, segretarî non degni d'un papa. Morì d'apoplessia il 20 febbraio 1431 e nell'epitaffio in Laterano fu salutato "temporum suorum felicitas".

Bibl.: E. von Ottenthal, Die Bullenregister Martins V und Eugens IV, Innsbruck 1885; id., Die päpstlichen Kanzleiregeln, ivi 1888; M. Tangl, Die päpstlichen Kanzleiordnungen von 1200-1500, ivi 1894; N. Valois, La crise religieuse du XVe siècle; le pape et le concile, Parigi 1909; L. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1910, e Supplemento, Roma 1931; N. Mengozzi, Papa M.V. ed il concilio ecumenico di Siena, Siena 1918; (A. Mercati), Raccolta di concordati, Roma 1919. Cfr. anche la bibliografia alla voce costanza; Il concilio di Costanza; e G. Mollat, in Dict. de théol. cath., X (1928), coll. 197-202.

Vedi anche
giubileo Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica prescriveva che la terra, di cui Dio era l’unico padrone, non fosse coltivata e ritornasse all’antico ... Giuliano Cesarini Cardinale (n. Roma 1398 - m. presso Varna 1444). Insegnò diritto canonico a Padova, e fu nominato cardinale nel 1426 da Martino V. Legato apostolico della Crociata contro gli ussiti, fu uno dei personaggi più in vista nel concilio di Basilea, e poi, essendone il presidente, in quello di Ferrara (o di ... scisma Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari. 1. Cristianesimo La parola scisma è usata nel Nuovo Testamento da s. Paolo, nel senso di «rottura, divisione» sia ... Costanza (ted. Konstanz) Città della Germania (81.511 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 407 m s.l.m., sulla sponda occidentale del lago omonimo e sulle rive del fiume Reno, presso il confine svizzero. Alla periferia meridionale, oltre la linea di confine, l’abitato si salda con il contiguo centro svizzero ...
Altri risultati per MARTINO V Papa
  • Martino V
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (Genazzano 1368-Roma 1431). Oddone Colonna, cardinale (1405), partecipò ai concili di Pisa e di Costanza, che sancirono la superiorità del concilio sul papa; tuttavia, eletto pontefice (1417), non esitò a riaffermare l’autorità papale sciogliendo il Concilio di Costanza. Praticò il nepotismo, finanziò ...
  • MARTINO V, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del priorato di S. Maria di Bevagna da parte di Bonifacio IX il 25 genn. 1391 e nel quale Oddone è indicato come «magister», ...
  • Martino V papa
    Enciclopedia on line
    Oddone Colonna (Genazzano 1368 - Roma 1431). Creato cardinale nel 1405, partecipò ai concilî di Pisa e di Costanza accettandone le deliberazioni sulla superiorità conciliare; ma eletto papa l'11 nov. 1417, si mostrò sostenitore intransigente dell'autorità papale, sciogliendo il Concilio di Costanza, ...
  • MARTINO V
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Martino V Concetta Bianca Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che aveva il nucleo centrale dei propri possedimenti in Genazzano, Cave, Capranica, San Vito e Pisoniano. ...
Vocabolario
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della...
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali