• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maschera

di Mirella Schino - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

maschera

Mirella Schino

Un volto finto

Una maschera è un volto finto. Può essere costruita in modo da coprire tutta la testa o l’intero viso o solo la sua parte superiore. Una maschera, ovvero un volto diverso dal proprio, può essere usata in particolari rituali religiosi o in tempi diversi dalla quotidianità, come nel periodo del carnevale, ma è soprattutto un elemento importante in molti tipi di teatro

Teatri in maschera

La maschera si usava in epoca antica sia nel teatro greco sia in quello romano. Si utilizzavano maschere in tela stuccata, in corteccia d’albero, in sughero. Non se ne è conservata quasi nessuna, ma le conosciamo molto bene attraverso pitture di attori con la maschera e la riproduzione di grandi maschere in marmo o pietra (che decoravano le scene dei teatri antichi). Per questo sappiamo bene che coprivano l’intera testa, erano più grandi di un volto normale e di tipo naturalistico, cioè riproducevano i lineamenti di un volto umano senza alterarlo.

Usavano la maschera (soprattutto per le parti maschili) anche gli attori della commedia dell’arte, tra il Cinquecento e il Settecento: si trattava di mezze maschere, in cuoio, che lasciavano libera la bocca e deformavano i lineamenti umani.

La maschera è elemento fondamentale anche in quasi tutti i teatri-danza asiatici. Talvolta in alcuni generi teatrali orientali – per esempio il kabuki giapponese, il kathakali indiano, l’opera di Pechino in Cina – gli attori trasformano il proprio volto non attraverso una vera maschera ma tramite un trucco elaborato e non realistico: l’intera faccia viene dipinta, spesso con colori che rimandano a significati precisi. Forse solo nell’Ottocento l’uso della maschera, a teatro, è stato quasi del tutto assente. Tuttavia tale uso è stato riscoperto da molti autori e attori di teatro del Novecento.

Due tipi di maschera

Un grande regista inglese contemporaneo, Peter Brook, ha notato come le maschere possano essere suddivise in due grandi categorie: maschere che riproducono un volto nobilitandolo e maschere che, come una crosta, lo deformano e lo cancellano.

Del primo tipo sono le maschere del teatro greco e latino, ma in particolare le maschere di alcuni teatri orientali, primo tra tutti il teatro no giapponese. In esso, i volti, opera di grandi artisti, sono idealizzati e le maschere sono così ben costruite che non immobilizzano il viso di un attore, ma con minime inclinazioni sembrano cambiare espressione. Sono maschere che, anche in mano, danno l’impressione di essere una persona viva. Sono sentite da chi le indossa come strumenti carichi di un potere e di un valore espressivo in sé. In genere definiscono un ben preciso personaggio, coma la principessa, il contadino, il guerriero.

Alla seconda categoria, cioè alle maschere-crosta, appartengono quelle della commedia dell’arte, ma anche quelle dei personaggi comici e grotteschi, sia del teatro antico sia di alcuni teatri classici asiatici. Cancellano il volto, lo rendono bizzarro e grottesco. Modificano l’uso che l’attore fa del proprio corpo, e spingono lo spettatore a concentrarsi sui movimenti e non sul volto.

Maschera e movimento

Le maschere naturalistiche spesso non rispettano le proporzioni del volto umano, ma sono più grandi o più piccole di esso, e risultano, quindi, in disarmonia con il corpo di chi le indossa. Costringono l’attore a indossare costumi proporzionati alla maschera, che mutano le forme naturali del corpo e forzano i relativi movimenti.

Uno studioso russo, Konstantin Miklaševskij, si è chiesto perché mai attori tanto bravi come quelli della commedia dell’arte scegliessero di coprire la parte più espressiva dell’uomo, il volto. Ha dato questa risposta: il volto coperto costringe l’attore a muovere l’intero corpo in maniera più dilatata, cioè con movimenti più ampi e diversi da quelli normalmente usati, servendosi anche di danze e di azioni acrobatiche. In questa maniera, i comici della commedia dell’arte hanno dato vita a un teatro fisicamente molto intenso e a tecniche molto più efficaci di quanto non sia la sola mimica del volto.

Per questo motivo alcuni dei più grandi mimi del Novecento si sono esercitati a lavorare coprendosi il volto con maschere neutre, prive di espressione, per potenziare l’espressività del resto del corpo.

Vedi anche
commèdia dell'arte commèdia dell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. Le sue caratteristiche, molto particolari, entusiasmarono il pubblico fin dalle origini: gli attori non recitavano testi, ma improvvisavano i dialoghi in scena; vi erano 'tipi fissi', cioè ... carnevale Periodo dell’anno antecedente la quaresima (il nome deriva dall’espressione latina carnem levare «toglier la carne»), la cui data di inizio è, secondo alcuni, il giorno di S. Stefano, ma per i più il 17 gennaio. Non di rado la festa si limita agli ultimi 3 giorni, o addirittura al martedì grasso, che ... nō nō Genere teatrale giapponese che combina elementi drammatici, canto e danza, nato verso la fine del 14° sec. dalla fusione di precedenti forme di spettacolo. Un ruolo fondamentale nella sua evoluzione ebbero due attori, Kan´ami (1334-1384) e il figlio Zeami (1363-1443): al primo va ascritto il merito ... teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. ● Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. 1. Il teatro come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea, riti dionisiaci e cori ditirambici si svolgono in appositi ...
Categorie
  • PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE in Teatro
Altri risultati per maschera
  • Maschere
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Pasquale Stoppelli Giuliano de’ Ricci, nipote di M. e appassionato ordinatore e trascrittore delle sue carte, ci informa (BNCF, ms. Palatino, E.B. 14.1, f. 160v) di un’opera «recitabile», o meglio di frammenti di un’opera di questo tipo, nella quale l’avo avrebbe messo in satira personaggi che vivevano ...
  • maschera
    Enciclopedia on line
    Antropologia Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca. L’uso rituale delle m. è documentato fin dal Paleolitico superiore ed è diffuso ancor oggi in tutti i continenti, sebbene ...
  • Maschera
    Universo del Corpo (2000)
    Enrico Comba Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui che la indossa e dissimularne l'identità. La maschera può riprodurre lineamenti umani, animali o del tutto immaginari, ...
  • Maschera
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Enrico Comba Introduzione L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto a una dimensione lontana e arcaica, a popoli 'selvaggi' e alla loro misteriosa e indecifrabile spiritualità. In ...
  • MASCHERA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    George MONTANDON Giovanni PATRONI Giovanna DOMPE' Nicola FESTA Alberto MANZI Guido BARGELLINI G. Co. * Marcello MUCCIOLI (prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; sp. máscara; ted. Maske; ingl. mask). Sommario: Etnografia (p. 481); Maschere rituali, teatrali, decorative, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
màschera
maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mascherare
mascherare v. tr. [der. di maschera] (io màschero, ecc.). – 1. a. Ricoprire (il volto) con una maschera; travestire con l’abito tradizionale delle maschere o comunque con abiti diversi dai soliti: m. qualcuno; più frequente nel rifl.: mascherarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali