• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIANNINI, Massimo Severo

di Dante Cosi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GIANNINI, Massimo Severo

Dante Cosi

Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. Studioso di tutte le discipline giuspubblicistiche e organizzatore di cultura, oltreché avvocato, ha molto influenzato la dottrina amministrativistica italiana. Con la sua partecipazione (1945-79) alle attività legislative e di governo come consigliere e consulente di autorità pubbliche, ha preso parte alle riforme di ministeri ed enti pubblici, di poteri regionali e locali, nonché di istituti e di procedure amministrative. Tale ruolo − iniziato (1945-46) con l'incarico di capo di gabinetto di P. Nenni, ministro per la Costituente, e giunto (1975-76) alla presidenza della Commissione preparatoria dei decreti attuativi del decentramento regionale (1977) − si è accentuato con l'assunzione (1979-80), come tecnico d'area socialista, dell'incarico di ministro per la Funzione pubblica.

Negli anni Ottanta, con interventi e commenti critici sui principali fatti costituzionali e amministrativi, ha esercitato un autorevole magistero presso l'opinione pubblica. Nel 1991 è stato tra i promotori di referendum tendenti a eliminare le nomine politiche degli amministratori di enti pubblici economici, e a sopprimere il ministero delle Partecipazioni statali e l'intervento straordinario statale per il Mezzogiorno. Alle elezioni politiche del 1992 ha guidato una Lista per i referendum che, però, non ha ottenuto il quorum richiesto, avendo riportato lo 0,8% dei voti.

Nella sua opera teorica, che muove da un'originale concezione dell'azione amministrativa, intesa come scelta tra differenti e spesso contrastanti pubblici interessi assunti come fini dallo stato (1939), e del diritto amministrativo, concepito (1950) come studio esclusivamente pubblicistico del rapporto autoritàlibertà, G. perviene (1961) a concepire i pubblici poteri indipendentemente da ogni riferimento allo stato, che diventa solo uno degli enti pubblici, componente di un sistema amministrativo sempre più complesso e articolato, in cui cresce il peso del diritto privato. Tutta la sua opera, costituita da quasi 600 scritti, registra l'alterna evoluzione e regressione degli apparati amministrativi e delle imprese pubbliche e il mobile confine tra l'intervento finalizzato dei pubblici poteri e l'antitetico processo di autoregolazione della realtà sociale.

Opere principali: L'interpretazione dell'atto amministrativo e la teoria generale dell'interpretazione (1939); Il potere discrezionale della pubblica amministrazione (1939); Lezioni di diritto amministrativo (1950); Atto amministrativo e Autonomia, in Enciclopedia del diritto (1959); Lezioni di diritto amministrativo (1960 e 1961); I beni pubblici (1963); Le obbligazioni pubbliche (1964); La giustizia amministrativa (1963 e 1964); Corso di diritto amministrativo (1965 e 1967); Diritto amministrativo (1970); Impiego pubblico, in Enciclopedia del diritto (1970); Ambiente: saggio sui diversi suoi aspetti giuridici, in Riv. trim. dir. pubblico (1973), pp. 1-39; I beni culturali, ibid. (1976), pp. 3-38; Diritto pubblico dell'economia (1977); Istituzioni di diritto amministrativo (1981); Organi: teoria generale, in Enciclopedia del diritto (1981); Introduzione al diritto costituzionale (1984); Il pubblico potere. Stati e amministrazioni pubbliche (1986).

Bibl.: S. Cassese, In onore di Massimo Severo Giannini, in Riv. trim. dir. pubbl. (1988), pp. 303-41; Id., L'opera di M.S. Giannini negli anni Trenta, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 1990, pp. 419-34.

Vedi anche
Giustizia amministrativa La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia civile o penale – è il complesso dei mezzi di tutela amministrativa e giurisdizionale cui qualsiasi ... Giuliano Vassalli Giurista e uomo politico italiano (Perugia 1915 - Roma 2009), figlio di Filippo. Prof. univ. dal 1942 al 1990, ha insegnato diritto penale nelle univ. di Urbino, Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Socio nazionale dei Lincei (1990). Deputato (1968-72) e senatore (1983-87) per il PSI, è stato poi ministro ... Pubblica amministrazione Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto il profilo degli apparati e delle funzioni. Nel XIX sec. ... proprietà proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. antropologia La nozione di proprieta, così come è stata elaborata dalla tradizione giuridica latina e occidentale, non è applicabile ...
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • ATTO AMMINISTRATIVO
  • OPINIONE PUBBLICA
Altri risultati per GIANNINI, Massimo Severo
  • Giannini, Massimo Severo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Massimo Severo Giannini Sabino Cassese Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali del suo studio, con un’opera ineguagliata per mole, per vastità di campi toccati, per ampiezza ...
  • GIANNINI, Massimo Severo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2012)
    Sabino Cassese Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore molto prolifico, e di Olimpia Gaeta. Studiò al liceo classico Ennio Quirino Visconti e poi si iscrisse a giurisprudenza ...
  • Giannini, Massimo Severo
    Enciclopedia on line
    Giurista italiano (Roma 1915 - ivi 2000); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto amministrativo a Pisa e a Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1985). Fu ministro per la Funzione pubblica nel primo e secondo gabinetto Cossiga (1979-80). Tra le opere, oltre ai numerosi corsi di lezioni: Il potere discrezionale ...
Vocabolario
sevèro
severo sevèro agg. [dal lat. severus]. – 1. a. Che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza: giudice, esaminatore, critico s.; padre, maestro s.; un dirigente s. ma comprensivo; essere,...
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali