• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Visconti, Matteo I

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Visconti, Matteo I


Signore di Milano (Invorio, Novara, 1250-Crescenzago 1322). Figlio di Tebaldo e di Anastasia Pirovano; appoggiò il prozio Ottone nella lotta contro il marchese di Monferrato. Per volere di Ottone fu eletto podestà e capitano del popolo (1287), e riconfermato di cinque in cinque anni (1289, 1294, 1299). Dopo la cattura di Guglielmo di Monferrato da parte degli alessandrini (1290), l’ascesa della potenza di Matteo fu continua: capitano di Novara e Vercelli (1290), di Alessandria, di Como, del Monferrato (1292), nel 1294 ricevette dall’imperatore Adolfo di Nassau la nomina a vicario imperiale di Lombardia. Ma il suo potere fu insidiato da continue coalizioni e rivolte contro Milano da parte delle città piemontesi e lombarde e dalla costante guerriglia dei Torriani; alle discordie politiche si aggiunsero rancori privati, finché la coalizione promossa da A. Scotti signore di Piacenza (1302) obbligò Matteo a rinunciare al capitanato in Milano e a permettere il ritorno dei Torriani. Ritiratosi a Nogarole (Verona), poté rientrare a Milano solo nel 1310 con l’imperatore Enrico VII, che nel luglio dell’anno seguente lo nominò vicario imperiale. La venuta dell’imperatore in Italia favorì la causa ghibellina e una nuova espansione della signoria milanese: nel 1315 Matteo, per dominio diretto suo o dei figli, dominava Piacenza, Bergamo, Lodi, Como, Cremona, Alessandria, Tortona, Pavia, Vercelli e Novara. Ma la lotta dinastica risorta in Germania e soprattutto l’aspirazione di Giovanni XXII al dominio sull’Italia settentrionale lo coinvolsero in contrasti sempre più gravi. Matteo lasciò il titolo di vicario imperiale e si fece nominare signore dal popolo. Contro la pressione dei Torriani, dei guelfi, di re Roberto, pericolosa soprattutto con la venuta del legato Bertrando del Poggetto, si alleò con gli Scaligeri, i Bonacolsi e il conte di Savoia; col denaro riuscì ad allontanare Filippo di Valois (1320) e il duca Enrico d’Austria (1322) scesi in Italia su sollecitazione del papa; accusato di eresia, nel 1320 fu scomunicato; l’anno dopo seguiva l’interdetto su Milano e nel 1322 la predicazione di una crociata contro di lui. Il 23 maggio 1322 rinunciò al governo a favore del figlio Galeazzo.

Vedi anche
Bertrando del Poggetto Ecclesiastico (Pouget, Agnac, 1280 circa - Avignone 1352); eletto cardinale da Giovanni XXII (del quale taluni a torto lo dissero figlio, altri nipote) nel 1316, è noto soprattutto per la sua legazione in Italia, col compito di creare un vasto dominio papale, affidatagli nel 1319 e iniziata effettivamente ... Giovanni XXII papa Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di Sicilia (1308), vescovo d'Avignone (1310) e infine cardinale (1312), a Lione fu eletto pontefice (1316). ... Ottone Viscónti Viscónti, Ottone. - Arcivescovo di Milano (n. 1207 - m. Chiaravalle 1295). Figlio di Uberto, canonico a Desio, fu inviato (1252) come suo procuratore dall'arcivescovo Leone da Perego presso Innocenzo IV; fu poi camerlengo del cardinale Ottaviano degli Ubaldini nella sua legazione. Nel 1262 fu scelto ... Galeazzo I Viscónti Viscónti, Galeazzo I. - Figlio primogenito (n. verso il 1277 - m. Pescia 1328) di Matteo I e di Bonacossa Borri, compare nella vita politica milanese nel 1298 come capitano del popolo. In esilio col padre nel 1302, rientrò con Matteo in Milano nel 1311. Nominato nel 1313 dall'imperatore Enrico VII vicario ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BERTRANDO DEL POGGETTO
  • MARCHESE DI MONFERRATO
  • FILIPPO DI VALOIS
  • CONTE DI SAVOIA
  • ALESSANDRIA
Altri risultati per Visconti, Matteo I
  • VISCONTI, Matteo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    (I) Paolo Grillo – Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi. Quella che viene definita ‘famiglia’ Visconti era in effetti una grande consorteria, che compare nelle fonti a partire dall’XI secolo e si articolò ...
  • Viscónti, Matteo I
    Enciclopedia on line
    Figlio (Invorio, Novara, 1250 - Crescenzago 1322) di Tebaldo e di Anastasia Pirovano. V. venne eletto capitano del popolo nel 1287, ed iniziò così la sua attività politica, nella quale si distinguono tre periodi: dall'elezione del 1287 alla sua espulsione da Milano nel 1302, periodo nel quale non riescìa ...
  • VISCONTI, Matteo I
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Luigi Simeoni Figlio di Tebaldo (ucciso dai Torriani a Gallarate nel 1276) e di Anastasia Pirovano nipote di Uberto di Pirovano arcivescovo di Milano, nacque a Invorio (Novara) il 15 agosto 1250; sposò nel 1269 Bonacossa figlia di Squarcino Borri dai nobili fuorusciti eletto a loro capo. Appare in ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali