• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bourne, Matthew

Enciclopedia on line
  • Condividi

Bourne ⟨bùën⟩, Matthew. ᅳ Danzatore e coreografo inglese (n. Londra 1960). Diplomatosi nel 1985 presso il Laban centre for movement and dance di Londra, nel 1987 è stato cofondatore del gruppo Adventures in motion pictures, di cui è stato danzatore, coreografo e direttore fino al 2002. Nel 1988 ha lavorato per la Featherstonehaughs, gruppo fondato insieme a L. Anderson. Tra le sue numerose creazioni coreografiche, quelle che lo hanno reso celebre sono state le innovative riletture di alcuni classici della danza, tra cui Il lago dei cigni (debutto al Sadler's well di Londra nel 1995) interpretato da un cast esclusivamente maschile. Abbandonata la danza nel 1999, ha assunto nel 2001 la carica di direttore del nuovo ensémble da lui creato, il New adventures. Ha lavorato inoltre per il teatro, il cinema e la televisione. Tra le sue altre produzioni coreografiche si segnalano: Highland Fling (1994); Cinderella (1997); The car man (2000); Edward Scissorhands (2005).

Vedi anche
Tharp, Twyla Tharp ‹tℎàap›, Twyla. - Ballerina e coreografa statunitense (n. Portland, Indiana, 1942). Allieva di M. Graham, A. Nikolais, M. Cunningham, P. Taylor, ha fatto parte della compagnia dello stesso Taylor (1963-65), fondandone in seguito una propria. I suoi balletti, basati su una costruzione strutturalmente ... Fosse, Robert, detto Bob Fosse ‹fós›, Robert, detto Bob. - Regista cinematografico statunitense (Chicago 1927 - Washington 1987). Dopo un'attività di ballerino e coreografo passò nel 1962 alla regia teatrale; nel cinema ha esordito con Sweet Charity (1969), gradevole rifacimento musicale delle felliniane Notti di Cabiria. Il ... Mendes, Sam (propr. Samuel Alexander). - Regista inglese (n. Redding, Londra, 1965). Attivo fin da giovanissimo nei circuiti del teatro alternativo, si è rivelato al Minerva Studio di Chichester; a Londra ha diretto The cherry orchard (1989, con J. Dench) e Troilus and Cressida per la Royal Shakespeare company (1990), ... Robbins Jerome. - Ballerino, coreografo e regista statunitense (New York 1918 - ivi 1998). Di formazione eclettica (oltre alla danza studiò musica e recitazione), è considerato uno dei maggiori coreografi del Novecento. Attore di musical (1938-40), poi ballerino solista all'American ballet theatre (1941-44), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Danza
Tag
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali