• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLAIS, Maurice

di Carla Esposito - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ALLAIS, Maurice

Carla Esposito

(App. IV, I, p. 104)

Ingegnere ed economista francese, nato a Parigi il 31 maggio 1911. Ha ricevuto nel 1988 il premio Nobel per l'economia per i suoi "contributi pioneristici alla teoria dei mercati e della efficiente utilizzazione delle risorse".

Tra le opere più recenti si possono ricordare: Theories of general economic equilibrium and maximum efficiency, in Equilibrium and disequilib rium in economic theory, a cura di G. Schwodiauer, 1978, pp. 129-202; The so-called Allais' paradox and rational decisions under uncertainty, in Expected utility hypothesis and the Allais' paradox, a cura di M. Allais e E. E. Hagen, 1979; Frequency, probability and chance, in Foundations of utility and risk theory with applications, a cura di B. P. Stigum e F. Wenstop, 1983; The concept of surplus and loss and reformulation of the theories of stable general economic equilibrium and maximum efficiency, in Foundations of economics, a cura di M. Baranzini e R. Scazzieri, 1986.

Vedi anche
Mundell, Robert Alexander Economista canadese (Kingston, Ontario, 1932 - Monteriggioni, Siena, 2021). Professore in varie università (a Chicago dal 1965), dal 1974 ha insegnato economia alla Columbia University. Si occupò soprattutto di questioni di economia internazionale. Di rilievo il modello, ideato con J. A. Fleming, di ... Kelsen, Hans Giurista (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). È stato il massimo esponente del normativismo giuridico, cioè di quell’indirizzo metodologico che riduce tutto il diritto a norma. Laureatosi a Vienna con una tesi sul pensiero costituzionale di Dante Alighieri (1905) ed ottenuta, sempre a Vienna, ... Welfare State Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata dalle forze del mercato stesso. Il welfare comprende pertanto ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Altri risultati per ALLAIS, Maurice
  • Allais, Maurice
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista francese (Parigi 1911 - Saint Cloud 2010). Professore all’École Nationale Supérieure des Mines di Parigi  e all’Università di Parigi, è stato anche direttore del Centre d’Analyse Économique del Centre National de la Recherche Scientifique. Nel 1988 gli è stato conferito il premio Nobel per ...
  • Allais, Maurice
    Enciclopedia on line
    Ingegnere ed economista francese (Parigi 1911 - Saint-Cloud 2010), prof. all'École nationale supérieure des mines (dal 1944) e all'univ. di Parigi (dal 1947). Si è occupato dell'economia sovietica, del fabbisogno di capitale, di teorie del rischio e dei cicli economici. Nel 1988 ha ricevuto il premio ...
  • ALLAIS, Maurice
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Ingegnere ed economista francese, nato a Parigi nel 1911. Professore all'École nationale supérieure des Mines di Parigi e direttore del Centre d'analyse économique. La sua produzione scientifica comprende sia opere di teoria pura, sia studi di economia applicata. Uno dei principali campi d'indagine ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali