• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ravel, Maurice

di Guido Turchi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Ravel, Maurice

Guido Turchi

Una musica di raffinata eleganza

Il compositore francese Maurice Ravel ha guidato, insieme a Claude Debussy, l’innovazione musicale dei primi trent’anni del Novecento, in Francia e ben oltre i suoi confini. I più alti vertici della sua musica sono le composizioni per pianoforte, nelle quali Ravel ha saputo usare con raffinata eleganza diverse espressioni musicali, dalle più colte a quelle dichiaratamente consumistiche

Ravel sulle orme di Debussy

Nato nel 1875 in un piccolo centro dei Bassi Pirenei, Maurice Ravel iniziò giovanissimo a Parigi lo studio del pianoforte, che proseguì a partire dal 1889 al conservatorio. Le sue prime prove di composizione risalgono al 1893 e già nel 1895 furono pubblicati alcuni brani, tra cui Habanera, prima testimonianza di un’innata inclinazione per la musica spagnola, presente anche in opere successive.

Prove di maggiore impegno compositivo, tra il 1902 e il 1903, si ebbero con il Quartetto per archi e le tre liriche per canto e orchestra Shéhérazade, nelle quali, a detta dello stesso Ravel, «è ben visibile l’influenza di Debussy», leale denuncia del debito con l’altro grande dell’arte musicale francese. Da allora i due musicisti proposero esperienze di rinnovamento alle nuove generazioni. A Ravel e a Debussy – più vecchio di tredici anni e profondo innovatore della musica francese – furono comuni non solo il linguaggio musicale, ma anche la predilezione per il pianoforte.

In seguito Ravel impose una propria indipendenza stilistica, rivelando un distacco netto – alquanto inedito in un compositore degli inizi del secolo – da eredità romantiche o tardoromantiche, anche se si concesse episodiche ricognizioni in quel recente passato (per esempio, in Gaspard de la nuit, per pianoforte, 1908).

In bilico tra snobismo e consumismo

L’arte di Ravel, caratterizzata da una raffinatissima perizia compositiva, è segnata nello stesso tempo da una sofisticata ricerca stilistica che si realizza nell’uso disinvolto e a tutto campo di un linguaggio musicale eclettico. Di qui la sfida quasi costante tra la musica colta e il suo ‘montaggio’ con il più corrente repertorio consumistico: da ciò nascono gli accenti e le movenze spagnolesche della Rapsodia orchestrale (1907-08), del seducente gioco della commedia L’heure espagnole (1911) – folle storia di una giovane sposa, insoddisfatta del vecchio marito, e del vorticoso avvicendarsi dei suoi improbabili amanti nell’unica ora in cui rimane sola in casa – e la strepitosa miscela tra grande artigianato orchestrale e ossessiva spirale melodica nel celeberrimo Boléro (1928).

Da qui derivano anche le seduzioni dei valzer di sapore viennese (Strauss, Johann) nei Valses nobles et sentimentales per pianoforte (1911) e in La valse (1919-20) per orchestra. E infine l’uso di danze d’ogni tipo: dall’operetta americana al vecchio jazz di New Orleans, al rag-time e così via; per esempio la Sonata per violino e pianoforte (1927) contiene un fascinoso movimento di blues.

Gli ultimi capolavori

In mezzo a queste innumerevoli suggestioni trovano posto anche dolci rimembranze della grande stagione operistica francese del secolo precedente. Questa è la base su cui Ravel costruisce la sorprendente fantasia lirica in un atto L’enfant et les sortilèges (1925), su libretto della scrittrice francese Sidonie-Gabrielle Colette, infantile fiaba in cui un bimbo, punito dalla madre, per dispetto mette a soqquadro la sua stanza e dopo essersi addormentato viene rincorso e rimproverato da tutti gli oggetti che aveva danneggiato (libri, poltrona, teiera, orologio, carta da parati), nonché dagli animali e dalle piante del giardino che aveva maltrattato.

In questo peregrinare tra i diversi stili non poteva mancare l’approdo alle felici rive dell’arte clavicembalistica francese del 18° secolo, con i quattro brani pianistici del Tombeau de Couperin (1914-17).

Per restare fedele allo strumento a lui più caro, nel 1929-31, prima che si manifestassero i sintomi della malattia cerebrale che lo avrebbe condotto alla morte nel 1937, scrisse i due vertici della sua poetica pianistica: il Concerto in sol e il Concerto in re per la mano sinistra. Composti simultaneamente, i due concerti contengono pagine memorabili, come il secondo tempo e le rimembranze jazzistiche nei due tempi laterali del Concerto in sol, nonché la densa struttura sinfonico-pianistica delle due parti unificate del Concerto in re.

Vedi anche
bolero Danza popolare spagnola, forse d’origine araba, in misura 3/4 e in movimento moderato, con caratteristiche formule ritmiche diverse dall’uno all’altro ambiente etnico. Diffusasi nella seconda metà del 18° sec., venne rielaborata artisticamente da numerosi musicisti (per es., nel 19° sec., da F.D. Auber, ... valzer Danza in tempo ternario e di andamento variabile che si balla in coppia. Nato probabilmente in Austria e nella Germania meridionale nella seconda metà del 18° sec., il valzer si diffuse rapidamente in tutta Europa. Il suo sviluppo seguì due correnti: quella del ballabile e quella della composizione pura. ... habanera Danza di origine cubana, poi diffusa in Spagna. Il movimento è vario, ma sempre moderato, il ritmo è binario, con varie formule caratteristiche. È composta musicalmente in più strofe (8 o 16 misure) inquadrate tra un’introduzione e un finale. Il suo ritmo è stato impiegato da G. Bizet nella Carmen e ... Gabriel Fauré Fauré ‹foré›, Gabriel. - Musicista francese (Pamiers, Ariège, 1845 - Parigi 1924). Allievo di L. Niedermeyer e C. Saint-Saëns, fu poi organista a Rennes e a Parigi. Volontario di guerra nel 1870, al suo ritorno a Parigi insegnò alla scuola Niedermeyer; fu organista in molte chiese e maestro di cappella ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • CLAUDE DEBUSSY
  • NEW ORLEANS
  • PIANOFORTE
  • CONSUMISMO
  • OPERETTA
Altri risultati per Ravel, Maurice
  • Ravel, Maurice
    Enciclopedia on line
    Musicista francese (Ciboure, Pirenei Francesi, 1875 - Parigi 1937). Guidò, insieme a C. Debussy, l'innovazione musicale dei primi trent'anni del Novecento, in Francia e ben oltre i suoi confini, esprimendosi ai più alti vertici nelle composizioni per pianoforte e utilizzando con raffinata eleganza diverse ...
  • RAVEL, Maurice
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Guido Maria Gatti Compositore, nato a Ciboure, presso Saint-Jean-de-Luz (Bassi Pirenei) il 7 marzo 1875, di madre basca e di padre svizzero francese. I suoi primi maestri furono H. Ghis per il pianoforte e Ch. René per la teoria, e alla scuola di quest'ultimo dimostrò subito precoci e singolari attitudini ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali