• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cucchi, Maurizio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta italiano (n. Milano 1945). Fin dall'esordio (Il disperso, 1976) ha ottenuto lusinghieri riconoscimenti, variamente confermati per ognuna delle successive raccolte: Le meraviglie dell'acqua (1980); Glenn (1982); Donna del gioco (1987); Poesia della fonte (1993); Il disperso (1994); L'ultimo viaggio di Glenn (1999). La sua poesia si riallaccia alla più recente tradizione lombarda (Sereni, Erba, Raboni), praticando la riduzione prosastica del linguaggio a sostegno di un paradossale realismo onirico, che costituisce la sua inconfondibile sigla. Della produzione successiva occorre citare Il viaggiatore di città (2002); Per un secondo o un secolo (2003); Il male è nelle cose (2005), che rappresenta la sua prima opera narrativa, cui ha fatto seguito nel 2007 La traversata di Milano; Come una nave e Jeanne d'Arc e il suo doppio, entrambe del 2008,Vite pulviscolari (2009) e Malaspina (2013), che segnano il ritorno dell'autore alla poesia. Nel 2016 la raccolta integrale della sua produzione poetica è stata edita sotto il titolo Poesie 1963-2015, mentre è del 2017 l'antologia Paradossalmente e con affanno, del 2019 la raccolta di versi Sindrome del distacco e tregua e del 2020 il romanzo La vita docile.

Vedi anche
Rabóni, Giovanni Poeta e critico italiano (Milano 1932 - Parma 2004). Nel solco della tradizione lombarda, elaborò sin dalla prima raccolta (Le case della Vetra, 1966) una poetica d'intonazione civile ma anche esistenziale. La sua ricerca stilistica proseguì poi con Cadenza d'inganno (1975), Il più freddo anno di grazia ... Seréni, Vittorio {{{1}}} Poeta (Luino 1913 - Milano 1983). Visse dal 1932 a Milano, laureandosi in Estetica con Banfi (1936); dopo aver insegnato nei licei (1937-1940), collaborò a "Corrente". Chiamato alle armi nel 1939, viene congedato nel settembre 1940 e richiamato nel 1941; fatto prigioniero nel 1943 in Sicilia, ... Antonio Pòrta Pseudonimo del poeta Leo Paolazzi (Vicenza 1935 - Roma 1989). Attivo nell'editoria, redattore di riviste (Il Verri, Quindici) legate all'area della neoavanguardia e membro del Gruppo 63, fu presto noto come uno dei novissimi, inclusi da A. Giuliani nell'antologia omonima (1961). La sua poesia, distintasi ... Fortini, Franco Pseudonimo dello scrittore Franco Lattes (Firenze 1917 - Milano 1994); rifugiatosi durante la guerra, per ragioni razziali, in Svizzera, partecipò alla Resistenza in Val d'Ossola. La sua opera poetica, nata all'insegna dell'ermetismo, riuscì negli anni a conferire alla scontrosa severità di una ispirazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • MALASPINA
Vocabolario
cuccare
cuccare v. tr. [der. di cucco2] (io cucco, tu cucchi, ecc.), fam. – 1. a. Ingannare, imbrogliare: non mi cucchi!, non riuscirai a imbrogliarmi. b. Afferrare, prendere, beccare: i carabinieri l’hanno cuccato sul fatto. c. region. Rubare,...
cucciare
cucciare v. intr. [dal fr. coucher, che è il lat. collocare; cfr. l’ital. coricare] (io cùccio, ecc.; aus. essere), non com. – Accucciarsi, starsene accovacciato, del cane e per estens. scherz. di persone che se ne stanno a letto: a piè...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali