• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SKLADANOWSKY, Max

di Silvio Alovisio - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Skladanowsky, Max (propr. Max Richard)

Silvio Alovisio

Inventore e regista cinematografico tedesco, nato a Berlino il 30 aprile 1863 e morto ivi il 30 novembre 1939. Fu il promotore, il 1° novembre 1895 a Berlino, della prima proiezione di film a pagamento in Europa. Nella storia del cinema delle origini occupa un posto di rilievo, anche se il suo apparecchio di proiezione non ebbe fortuna e il suo contributo all'invenzione del cinematografo è ancora oggetto di discussione.

Dopo un apprendistato effettuato nell'ambito della pittura su vetro, iniziò a lavorare per Willy Hagedorn, noto produttore di apparecchiature ottiche. A partire dal 1879, con il padre Carl e il fratello Emil, organizzò spettacoli di lanterna magica. Nel 1888-89 costruì l'Hamilton-Theater, una combinazione di congegni meccanici con effetti di luce, panorami dipinti e mobili, proiezioni di vetrini. I primi esperimenti di animazione della fotografia risalgono invece al 1887. Nel 1894 allestì a Pankow un laboratorio per la produzione di immagini animate. Iniziò a girare i primi film con una macchina da presa poi brevettata nel novembre del 1895, il Bioscop. L'apparecchio utilizzava un sistema a doppia proiezione (un dispositivo ottico ereditato dalla lanterna magica), con due pellicole di 48 fotogrammi ciascuna, che scorrevano a una velocità di 16 fotogrammi al secondo davanti a due obiettivi alternativamente coperti da un otturatore. Durante l'estate del 1895 riprese le brevi scene di vaudeville che avrebbero poi composto il suo primo programma di proiezioni a pagamento, al Wintergarten di Berlino, dal 1° al 30 novembre 1895. Nel corso del 1896 il Bioscop fu presentato in Norvegia, in Olanda, in Danimarca e in Svezia, ma sia in questi Paesi sia in Germania il suo successo fu relativo, e il sistema a doppia proiezione risultò troppo complicato per lo sfruttamento commerciale. Le rappresentazioni del Bioscop in Europa declinarono rapidamente nel corso del 1896. Nei primi anni Dieci tentò di ritornare al cinema realizzando dei brevi film comici, ma non ebbe alcuna fortuna. Dagli anni Trenta con il sostegno del regime nazista, continuò fino alla morte a rivendicare orgogliosamente il suo ruolo di inventore del cinematografo. Nel 1996 Wim Wenders ha ricostruito la sua vita e quella del fratello Emil nel film Die Gebrüder Skladanowsky (I fratelli Skladanowsky).

Bibliografia

F. von Zglinicki, Der Weg des Films, Berlin 1956; A. Narath, Max Skladanowsky, Berlin 1970; J. Castan, Max Skladanowsky oder der Beginn einer deutschen Filmgeschichte, Stuttgart 1995.

Vedi anche
Wim Wenders Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio come percorso interiore e di formazione, filtrato dalle suggestioni del road movie americano e ... Riefenstahl, Leni Riefenstahl ‹rìifënštaal›, Leni (propr. Helene Bertha Amalie Riefenstahl, Leni). - Attrice e regista cinematografica (Berlino 1902 - Pöcking 2003). Esordì nel cinema nel 1926 come attrice, interpretando tra l'altro: Die weisse Hölle vom Piz Palü (La tragedia di Pizzo Palù, 1929), Stürme über dem Mont ... Murnau, Friedrich Wilhelm Murnau ‹mùr-›, Friedrich Wilhelm. - Nome d'arte del regista F. W. Plumpe (n. Bielefeld 1888 - m. in un incidente stradale presso Santa Barbara, California, 1931). Dopo esperienze come attore nella compagnia di M. Reinhardt e studî di storia, filosofia e arte, esordì come regista cinematografico con Der ... Dietrich, Marlene Nome d'arte dell'attrice tedesca Maria Magdalena von Losch (Berlino 1901 - Parigi 1992). Fu allieva di Max Reinhardt e conseguì inizialmente una discreta notorietà come interprete di spettacoli musicali; la sua affermazione nel cinema risale al 1930 quando, scoperta dal regista J. von Sternberg, riportò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • WIM WENDERS
  • VAUDEVILLE
  • OTTURATORE
  • DANIMARCA
  • NORVEGIA
Altri risultati per SKLADANOWSKY, Max
  • Skladanowsky, Max
    Enciclopedia on line
    Inventore e pioniere della cinematografia (Berlino 1863 - ivi 1939); fotografo, studiò la possibilità di creare la sintesi del movimento. Nel 1892 costruì la sua prima macchina da presa; nel 1895 realizzò a Pankow le sue prime scene in teatro di posa e il 1º novembre dello stesso anno presentò al pubblico ...
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali