• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mediazione

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

mediazione


Una delle nozioni fondamentali del sistema hegeliano. La m. è definita da Hegel «passaggio a un secondo termine, in modo che questo secondo solo in tanto è, in quanto vi si è giunti [muovendo] da un qualcosa che è altro rispetto ad esso» (Enciclopedia delle scienze filosofiche, 1817, § 12, annotazione). La teoria hegeliana della m. si presenta fin dalle origini come uno strumento pensato in polemica con le filosofie del «sapere immediato», in partic. quelle di Jacobi e di Schelling. Secondo tale visione, criticata da Hegel, alla conoscenza dell’assoluto (➔ assoluto), cioè di Dio, si arriverebbe non per mezzo di una dimostrazione, ma con una intuizione immediata, quindi senza m. o passaggi intermedi. Conseguentemente della m., dice Hegel contro Schelling nella Fenomenologia dello spirito (➔) (1807), «si ha un sacro orrore». Ma in realtà quel sacro orrore «deriva dall’ignoranza della natura della m. e della stessa conoscenza assoluta». Infatti, se da un lato è escluso che all’assoluto si possa arrivare attraverso una intuizione improvvisa (il «colpo di pistola» della Fenomenologia – altra allusione a Schelling), anziché attraverso una dimostrazione, sotto un altro profilo occorre sapere che la vera natura del pensiero essenziale o Logos è quella di togliere (aufheben, termine chiave della filosofia hegeliana, che significa tanto «togliere» quanto «conservare») nella m. la m. stessa, ossia «mediare la mediazione». Tale processo, illustrato soprattutto nella Enciclopedia delle scienze filosofiche (➔), consiste – come nelle cosiddette ‘prove a posteriori’ della tradizione tomistica – nel partire dal finito per arrivare all’assoluto e a Dio, per poi scoprire che il finito, da cui l’assoluto pareva dipendere come punto di partenza, è in realtà un prodotto di Dio stesso. Hegel illustra la m. con l’esempio del cibo: il cibo, che pure dà inizio al processo digestivo, si scioglie nei succhi gastrici, diventando in realtà un effetto di quel processo. La materia, di cui il mondo è costituito, appare quindi alla conclusione del processo illustrato da Hegel come un non-essere, vale a dire come qualcosa che non ha autosussistenza, ma la cui esistenza dipende interamente da Dio.

Vedi anche
intuizione In filosofia, rapporto immediato e diretto tra soggetto pensante e oggetto; questo rapporto può essere poi inteso come semplice presenza dell’oggetto alla mente o come immedesimazione del soggetto nell’oggetto. Già nella filosofia antica e medievale sono rintracciabili entrambi i significati. Così Platone ... essenza In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose. ● Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come l’εἶδος platonico che ne costituisce la natura universale. All’essenza viene quindi attribuita realtà ... Georg Wilhelm Friedrich Hegel Hegel ‹héeçël›, Georg Wilhelm Friedrich. - Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli Schelling e Hölderlin, con i quali condivise gli entusiasmi ...
Altri risultati per mediazione
  • MEDIAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Guido Calogero . Filosofia. - Nel suo significato filosofico, il concetto di "mediazione" ha origine nell'uso greco, e particolarmente aristotelico, dei termini μέσος "medio" e ἄμεσος "immediato". Il primo designa tipicamente il termine "medio" del sillogismo, così nominato per la sua posizione intermedia ...
Vocabolario
centro di mediazione familiare
centro di mediazione familiare loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...
mediazióne
mediazione mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali