• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEDITERRANEO

di Federico CURATO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MEDITERRANEO

Federico CURATO

. Storia (XXII, p. 763; App. I, p. 831). - Di fronte all'importanza assunta da altri settori, come l'Oceano Pacifico, l'Atlantico e l'Indiano, sui quali negli ultimi anni si è combattuto per la supremazia mondiale, il significato politico-strategico del Mediterraneo è andato, in linea generale, sempre più diminuendo. Tuttavia quindici anni di conflitti presso che continui, iniziatisi con la guerra civile spagnola e tuttora non completamente sedati, hanno profondamente modificato la preesistente situazione politica.

Anzitutto, con la sconfitta subìta nel deserto nord-africano dalle truppe di Rommel, è crollato il sogno della Germania, delineatosi attraverso l'occupazione della Grecia, di Creta e con l'invio dell'Africa Korps in Libia, di aver parte nel dominio del Mediterraneo. Ma non migliori sono risultate alla fine del conflitto anche le situazioni di altri stati, sebbene vincitori. La Francia, pur mantenendo il possesso del tradizionale triangolo Tolone-Ajaccio-Biserta e tutti i suoi possedimenti sulla costa settentrionale africana, ha perduto le sue posizioni nel Levante; e, diminuita nella sua flotta commerciale e, fatto ancor più grave, nella sua marina da guerra, ha visto notevolmente scemare a vantaggio degli Anglosassoni la sua importanza di potenza mediterranea. La Grecia, stroncata dall'occupazione italo-tedesca prima e dalla guerra civile poi, non può certo, per ora, pensare a svolgere una funzione di rilievo nel Mediterraneo, anche se dal conflitto essa esce territorialmente avvantaggiata con l'avvenuta annessione del Dodecaneso. L'Egitto, benché divenuto centro delle agitazioni nazionaliste panarabe, rimane tuttora in qualche modo controllato, anche se non militarmente occupato, dalla Gran Bretagna. Né in migliori condizioni sono gli stati già neutrali nel corso della seconda Guerra mondiale: la Spagna, che invece delle conseguenze dell'ultimo conflitto risente ancora di quelle della guerra civile e non riesce, ancora oggi, a superare la ormai cronica crisi della sua economia; e la Turchia che, oppressa dalle preoccupazioni difensive nellaregione dei Dardanelli e ormai allontanata dall'Europa, non può che esercitare un influsso marginale nel Mediterraneo orientale.

In realtà, più che prestarsi al giuoco d'equilibrio delle piccole potenze, il Mediterraneo, come ogni altra parte del mondo, è diventato oggi teatro della lotta d'influenza fra i due grandi. O meglio, nel caso specifico, dei tre grandi; perché la Gran Bretagna ha mantenuto, pur modificandole, gran parte delle sue posizioni mediterranee. Saldamente ancorata attorno al canale di Suez, con possibilità di aumenti territoriali a occidente a spese delle colonie italiane, e comunque non disposta a lasciar sfuggire queste ultime alla sua influenza, la Gran Bretagna vede ora più che mai nel Mediterraneo la via di comunicazione fondamentale del suo impero, che va raccogliendosi intorno ai territorî dell'Africa Orientale dopo il forzato abbandono delle posizioni nell'Oceano Indiano, seguito all'evacuazione dell'India. Tuttavia, nell'estremo Mediterraneo orientale la Gran Bretagna sta perdendo terreno di fronte all'incalzare degli Stati Uniti, i cui interessi si volgono in modo particolare ai grandi giacimenti petroliferi del vicino Oriente e agli oleodotti che ne trasportano i prodotti sino alla costa palestinese. Mentre dal canto suo la Russia, insoddisfatta nelle sue secolari aspirazioni verso il mare caldo, preme con tutte le forze del blocco da lei costituito, sia nel tradizionale settore dei Dardanelli, sia sulla Grecia mediante l'azione dei partigiani di Markos, e tende a stabilire un punto di penetrazione più a sud con l'aperto appoggio concesso allo stato ebraico costituitosi in Palestina. Sotto l'azione convergente di queste grandi forze mondiali - Gran Bretagna, Stati Uniti, URSS - il "sistema" mediterraneo costruito dalle minori potenze prima della guerra è rimasto schiacciato. E con esso fu posta in crisi anche la posizione mediterranea dell'Italia. La rinuncia ai titoli di possesso sulla Libia e ai privilegi tunisini, il disarmo di Pantelleria, la perdita del Dodecaneso hanno sanzionato questa diminuita importanza dell'Italia nel settore mediterraneo. Anche i segni di miglioramento che nella situazione internazionale si delineano - quali la riammissione nella Commissione internazionale di controllo di Tangeri e la probabilità di una concessione all'Italia in amministrazione fiduciaria di parte almeno della Libia - sono l'indice dell'inserimento dell'Italia nel giuoco della politica internazionale piuttosto che la ripresa di una politica autonoma. Ma il mirabile risorgimento dell'Italia dopo gli ultimi disastri dimostra che uno stabile ordine non potrà costruirsi senza il suo efficace concorso.

Il Mediterraneo durante la seconda Guerra mondiale. - Per l'importanza del Mediterraneo durante la seconda Guerra mondiale e la condotta strategica della guerra ad opera di Inglesi e Italiani, v. guerra mondiale, in questa seconda Appendice, vol. I, pp. 1140-1143; vedi inoltre le voci dedicate ai principali scontri navali: matapan; spada; stilo; teulada; e la voce malta.

Bibl.: A. Siegfried, Vue générale de la Méditerranée, Parigi 1943; J. Darcy, Histoire de la geurre 1939-45, Parigi 1946; R. Bernotti, La guerra sui mari nel conflitto mondiale, I, 1939-41, Livorno 1947.

Vedi anche
Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone al centro del Mediterraneo, sulla piattaforma continentale sicula. ... Canale di Suez Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese F.-M. de Lesseps (1805-1894) su progetto dell'italiano L. Negrelli (1799-1858) fu inaugurato nel ... Creta (gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente montuosa. Lungo una fascia centrale si allineano, infatti, i tre massicci di Lefká (2452 m), ...
Tag
  • ULTIMO CONFLITTO
  • OCEANO PACIFICO
  • CANALE DI SUEZ
  • OCEANO INDIANO
  • VICINO ORIENTE
Altri risultati per MEDITERRANEO
  • Mediterraneo, Mare
    Enciclopedia on line
    Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ...
  • Mediterraneo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Mediterràneo. – Osservando l’area mediterranea nel primo scorcio del nuovo millennio, si rivelano, su scala locale, tutte le linee di contraddizione, divisione e conflitto che attraversano lo spazio globale. Le rivendicazioni identitarie su base etnica o religiosa, l’emigrazione di massa dai paesi poveri ...
  • Mediterraneo
    Dizionario di Storia (2010)
    Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, quelle settentrionali dell’Africa e quelle occidentali dell’Asia. Per la sua posizione, il M. ha visto fiorire civiltà sulle sue rive fin dall’età neolitica: prima nella regione orientale e nell’Egeo con il popolo minoico (3° millennio-metà ...
  • Mediterraneo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Berardo Cori Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 milioni (45,5%) in 11 Stati europei (Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, ...
  • Mediterraneo, Mare
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Il nostro mare quotidiano Il Mediterraneo è il mare più famoso, il mare per eccellenza, quello dei tre continenti, delle tre religioni monoteiste, delle cento culture, del clima più piacevole, del cielo più azzurro. Ma è anche un mare piccolo, quasi chiuso, sovraffollato, inquinato: ...
  • Mediterraneo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382) Geografia politica ed economica Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite di collegamenti, sistema di relazioni intorno a più poli di sviluppo, spazio marittimo tra due continenti e ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paolo Fabbri Adalberto Vallega (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425) Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine sistematica, le ricerche sul M. hanno avuto nuovi e importanti sviluppi. Le lacune conoscitive su questo mare ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, 11, p. 282; III, 11, p. 52) Marcello Zunica Negli ultimi quindici anni, e in particolare a partire dal 1970, gli studi sul M. sono notevolmente progrediti e hanno permesso di definire, approfondire e modificare molte delle conoscenze già acquisite. In questo senso ...
  • Mediterraneo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Termine usato per indicare un mare quasi completamente circondato da terre. D. evidentemente aveva ben chiaro il significato del termine, come appare da un passo della Quaestio (31) ove egli opera una netta distinzione tra i mari mediterranei e l'immenso Oceano (v.) che, secondo le dottrine ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282) Giuseppe Morandini Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile a quello di altri bacini marini. Prima della guerra era stata predisposta la pubblicazione di un'opera a ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXII, p. 754) Pietro SILVA Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla guerra mondiale, si collegano alle ripercussioni del conflitto italo-etiopico nella politica internazionale, ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10) Giovanni PLATANIA Roberto ALMAGIA Enzo MINUCCI Raffaele ISSEL Fabrizio CORTESI Umberto TOSCHI Pietro SILVA È il mare interno che, comunicando con l'Atlantico per lo Stretto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali