• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEDITERRANEO

di Marcello Zunica - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MEDITERRANEO (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, 11, p. 282; III, 11, p. 52)

Marcello Zunica

Negli ultimi quindici anni, e in particolare a partire dal 1970, gli studi sul M. sono notevolmente progrediti e hanno permesso di definire, approfondire e modificare molte delle conoscenze già acquisite. In questo senso notevoli contributi sono stati apportati dall'intensa attività della Commissione internazionale per l'esplorazione scientifica del mar Mediterraneo. Una svolta notevole è stata data dall'estensione del programma "perforazione in mare profondo" (DSDP: Deep Sea Drilling Project) che già aveva suscitato enormie interesse per i risultati conseguiti negli oceani Atlantico e Pacifico.

Con gli elementi raccolti in questi ultimi anni, l'U.S. Naval Oceanographic Office ha redatto una carta batimetrica che supera, per dovizia e precisione di dati, qualsiasi altro documento precedentemente pubblicato. Complessivamente, attraverso dati indiretti (rilievi batimetrici e geofisici) e diretti (perforazioni profonde, carotaggi e dragaggi), sono stati acquisiti e cartografati elementi sicuri e di dettaglio, relativi alla piattaforma, alla scarpata continentale e al piano abissale. Elementi preziosi anche per l'interpretazione delle fasi evolutive delle diverse aree costituenti il M., che presentano una fisiografia e una storia assai differenti da settore a settore.

Notevole interesse, sia economico che scientifico, ha suscitato il rinvenimento di grandi quantità di evaporiti sul fondo dei bacini del Mediterraneo. È stata formulata l'ipotesi che, in una fase tettonica tardo tortoniana, si siano interrotte le comunicazioni tra l'Atlantico e il M., con il conseguente depositarsi delle evaporiti in un bacino in fase di disseccamento; la successiva trasgressione pliocenica si dovrebbe collegare al crollo della soglia che separava il M. dall'Atlantico. Nell'ambito della suddivisione in due bacini, quello occidentale e quello orientale, separati da una soglia poco profonda (÷ 200 m), in corrispondenza del Canale di Sicilia, si sono raccolti elementi non solo per differenziarli, sia nei loro caratteri generali che nella loro evoluzione, ma anche per distinguere altri bacini in relazione alla differente struttura e origine.

La genesi del Bacino Balearico e del M. occidentale in generale, ha suscitato molte discussioni in questi ultimi anni: oggi sta raccogliendo consensi l'ipotesi di una rotazione del blocco iberico e del sistema sardo-corso in senso antiorario. Il Bacino Balearico, di forma grossolanamente triangolare, presenta una piattaforma continentale piuttosto ristretta e una scarpata ripida, spesso intagliata da una fitta serie di cañons sottomarini. Il piano abissale, la cui profondità oscilla tra i 2700 e i 2900 m, è assai esteso e caratterizzato da strutture diapiriche che corrispondono a cupole saline; l'età del sale risalirebbe al tardo miocene.

Il mare Tirreno, a differenza del precedente, appare più articolato e la sua fisiografia, assai complessa, è caratterizzata da una piattaforma continentale molto irregolare e da diversi piani abissali. Inoltre il settore meridionale più profondo è complicato da gruppi di rilievi vulcanici, in gran parte sommersi, ma che possono emergere come nel caso delle Eolie. L'origine di questo mare è fonte di molte discussioni e trova divisi i diversi autori che, peraltro, sono per lo più concordi nel ritenerlo di formazione recente, sia per il modesto spessore dei sedimenti accumulati nelle parti più profonde, sia a causa della loro deformazione tettonica.

Il mare Ionio e, in generale, il bacino m. orientale presentano forme decisamente allungate nel senso est-ovest. Le massime profondità (oltre 5000 m al largo di Capo Matapan) sono allineate lungo la Fossa Ellenica che corre con andamento leggermente arcuato recingendo l'isola di Creta per biforcarsi e sfumare con un ramo verso il Canale d'Otranto e con l'altro nel Golfo di Taranto. Parallelamente alla Fossa Ellenica, nel settore mediano del bacino orientale, corre la Dorsale Mediterranea che però non presenta caratteristiche simili a quelle medio-oceaniche. Trattasi, infatti, di una grossa lente di sedimenti, deformata e inspessita ad opera di una tettonica compressiva. Anche in questo bacino sono state rintracciate le evaporiti mioceniche e perciò esso può venire accomunato a quel meccanismo di disseccamento di cui si è già detto.

Il mare Adriatico è stato escluso, insieme con il mare Egeo, dal progetto DSDP per la sua scarsa profondità. Morfologicamente la parte settentrionale e la parte mediana, a eccezione della fossa meso-adriatica, si estendono nella piattaforma continentale. All'isobata di 150 m corrisponderebbe la massima regressione marina verificatasi durante la fase finale dell'ultima espansione glaciale (Würm). Proseguendo verso sud, s'incontra un piano abissale che tocca la profondità di 1200 m, orlato da una ripida scarpata continentale intaccata da numerosi cañons. Le recenti campagne di esplorazione della piattaforma continentale per la ricerca di idrocarburi hanno portato ad accrescere e ad approfondire le conoscenze dell'Adriatico. Lo spessore dei sedimenti è estremamente elevato e sulla costa, in prossimità di Ravenna, la base del Pliocene si trova a 6200 m mentre, secondo alcuni, il basamento cristallino si troverebbe a una profondità tra gli 8 e i 18 km. Le caratteristiche fisiche delle acque sono condizionate dalle situazioni climatiche, e la perdita d'acqua per evaporazione supera gli apporti dei fiumi e delle precipitazioni.

Il M. è un mare di concentrazione: esso, cioè, trasforma l'acqua atlantica, che entra dalla Soglia di Gibilterra, in un'acqua più densa che ritorna nell'Atlantico attraverso la parte più profonda della soglia stessa. La trasformazione di quest'acqua, da tipicamente atlantica a mediterranea, ha luogo soprattutto in inverno e in un piccolo numero di settori. Questo complesso meccanismo è la causa dei principali movimenti di queste masse d'acqua.

Se si tiene presente che il meccanismo di scambio tra l'Atlantico e il M. è molto lento, tutto ciò che viene riversato in mare è destinato a rimanervi a lungo e le acque possono risentire dei cambiamenti chimico-fisici. L'accumulo e la dispersione dei prodotti inquinanti seguono meccanismi analoghi a quelli dei materiali che vi giungono per processi naturali e possono dar luogo, sia nelle parti profonde che in quelle meno profonde, a modificazioni della flora e della fauna.

Bibl.: Autori vari, The tectonics and geology of the Mediterranean Sea, in The Sea, 4, 1970; Autori vari, The Mediterranean Sea, Stroudsburg 1972 (con un'abbondante bibliografia relativa a numerosi problemi); M. B. Cita, Geologia dei fondi marini, in Desio, Geologia dell'Italia, Torino 1973. Si consultino inoltre le pubblicazioni della Comm. Int. pour l'Explor. Scient. de la Mer Méditerranée.

Vedi anche
Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ... Mare Egeo Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia a O e a N, l’Anatolia a E e l’isola di Creta a S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome dell’eroe Egeo, o dalla città di Ege in Eubea). Comunica a NE, attraverso lo stretto dei Dardanelli, ... Canale di Sicilia Largo canale del Mar Mediterraneo che separa la Sicilia dall'Africa: ca. 150 km da Marsala a Capo Bon. La profondità in alcuni punti raggiunge i 1.000 m (così presso Pantelleria). Sono presenti varie isole: Pantelleria, il gruppo delle Pelagie (Lampedusa e Linosa) e il gruppo delle Egadi (Favignana, ...
Tag
  • PIATTAFORMA CONTINENTALE
  • CANALE DI SICILIA
  • GOLFO DI TARANTO
  • CANALE D'OTRANTO
  • ISOLA DI CRETA
Altri risultati per MEDITERRANEO
  • Mediterraneo, Mare
    Enciclopedia on line
    Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ...
  • Mediterraneo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Mediterràneo. – Osservando l’area mediterranea nel primo scorcio del nuovo millennio, si rivelano, su scala locale, tutte le linee di contraddizione, divisione e conflitto che attraversano lo spazio globale. Le rivendicazioni identitarie su base etnica o religiosa, l’emigrazione di massa dai paesi poveri ...
  • Mediterraneo
    Dizionario di Storia (2010)
    Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, quelle settentrionali dell’Africa e quelle occidentali dell’Asia. Per la sua posizione, il M. ha visto fiorire civiltà sulle sue rive fin dall’età neolitica: prima nella regione orientale e nell’Egeo con il popolo minoico (3° millennio-metà ...
  • Mediterraneo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Berardo Cori Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 milioni (45,5%) in 11 Stati europei (Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, ...
  • Mediterraneo, Mare
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Il nostro mare quotidiano Il Mediterraneo è il mare più famoso, il mare per eccellenza, quello dei tre continenti, delle tre religioni monoteiste, delle cento culture, del clima più piacevole, del cielo più azzurro. Ma è anche un mare piccolo, quasi chiuso, sovraffollato, inquinato: ...
  • Mediterraneo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382) Geografia politica ed economica Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite di collegamenti, sistema di relazioni intorno a più poli di sviluppo, spazio marittimo tra due continenti e ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paolo Fabbri Adalberto Vallega (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425) Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine sistematica, le ricerche sul M. hanno avuto nuovi e importanti sviluppi. Le lacune conoscitive su questo mare ...
  • Mediterraneo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Termine usato per indicare un mare quasi completamente circondato da terre. D. evidentemente aveva ben chiaro il significato del termine, come appare da un passo della Quaestio (31) ove egli opera una netta distinzione tra i mari mediterranei e l'immenso Oceano (v.) che, secondo le dottrine ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282) Giuseppe Morandini Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile a quello di altri bacini marini. Prima della guerra era stata predisposta la pubblicazione di un'opera a ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Federico CURATO . Storia (XXII, p. 763; App. I, p. 831). - Di fronte all'importanza assunta da altri settori, come l'Oceano Pacifico, l'Atlantico e l'Indiano, sui quali negli ultimi anni si è combattuto per la supremazia mondiale, il significato politico-strategico del Mediterraneo è andato, in linea ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXII, p. 754) Pietro SILVA Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla guerra mondiale, si collegano alle ripercussioni del conflitto italo-etiopico nella politica internazionale, ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10) Giovanni PLATANIA Roberto ALMAGIA Enzo MINUCCI Raffaele ISSEL Fabrizio CORTESI Umberto TOSCHI Pietro SILVA È il mare interno che, comunicando con l'Atlantico per lo Stretto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali