• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEGASTENE

di Alessandro Olivieri - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEGASTENE (Μεγασϑένης; lat. Megasthěes)

Alessandro Olivieri

Ionico dell'Asia Minore, visse sotto Seleuco Nicator; fu addetto al satrapo Sibirtio d'Aracosia (nella Persia orientale) e per incarico del suo re, tra il 302 ed il 291 a. C., andò più volte ambasciatore al re indiano Sandrokottos (Candragupta), il liberatore dell'India dal dominio macedonico. Questi viaggi dovettero suggerirgli l'idea di comporre un'opera in quattro libri ('Ινδικά) sulla regione visitata.

L'opera, della quale ci restano solo frammenti, più che carattere storico, aveva natura etnografica. Dava notizie importanti sulla geografia del paese (confini, estensione, carattere del suolo, orografia, idrografia, fauna, flora, ecc.), sulla divisione in caste del popolo, sulla religione e i costumi dell'India. Da un passo citato da Clemente Alessandrino (Strom., I, XV, 72) si può dedurre che uno degli scopi e forse il maggiore che M. si prefisse nello scrivere la sua storia, fu quello di trovare nell'India i precedenti della storia leggendaria, divina, delle dottrine filosofiche greche. Così, le leggende sorte dopo la spedizione di Alessandro circa la conquista dell'India per opera di Dioniso e di Eracle hanno, secondo M., il loro fondamento in antiche tradizioni nazionali indiane. Diodoro, II, 35-42, riassume il contenuto dell'opera. I frammenti furono raccolti e ordinati da E. A. Schwanbeck, Megasthenis fragmenta (Bonn 1846), e Fragm. Hist. Graec., II, pp. 397-439.

Bibl.: St. Witkowski, in Eos, V (1899), p. 22; F. Reuss, in Rhein. Mus., LXI (1906), p. 304 seg.; A. Hillebrandt, in Deutsche Rundschau, XLI (1916), p. 196 segg.; P. Wendland, Die hellenist.-röm. Kultur, 2ª ed., Tubinga 1912, pp. 39, 121; Christ-Schmid, Gesch. d. griech. Litt., 6ª ed., II, i, Monaco 1920, p. 176; O. Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 230 segg.

Vedi anche
Gange (sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano l’orlo settentrionale del Deccan. A O una bassa soglia (277 m s.l.m.) lo distingue dal bacino dell’Indo ... Patna Città dell’India (1.376.950 ab. nel 2001), capitale del Bihar. È posta lungo la riva destra del fiume Gange, 465 km circa a NO di Calcutta. Importante nodo ferroviario, centro commerciale e industriale (impianti tessili, alimentari, meccanici, e per la lavorazione del vetro e della ceramica). In passato ... Arriano (gr. ᾿Αρριανός, lat. Flavius Arrianus). - Storico greco (95 circa - 180 d. C. circa); nato a Nicomedia di Bitinia e cittadino romano, rivestì ragguardevoli cariche politiche al tempo di Adriano, ma dopo l'avvento di Antonino Pio si trasferì in Atene. Fra le sue opere, nelle quali prese a modello Senofonte, ... induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ...
Tag
  • CLEMENTE ALESSANDRINO
  • SELEUCO NICATOR
  • ASIA MINORE
  • ARACOSIA
  • DIONISO
Altri risultati per MEGASTENE
  • Megastene
    Dizionario di Storia (2010)
    Geografo ed etnografo greco (n. 350 ca.-m. 290 a.C. ca.). Fu incaricato dai seleucidi di varie missioni in India, tra cui quella del 303 a.C. presso Chandragupta Maurya a Pataliputra. Scrisse un trattato (Indika), probabilmente in quattro libri, sulle regioni visitate in India, descrivendone le caratteristiche ...
  • Megàstene
    Enciclopedia on line
    Geografo ed etnografo greco (sec. 4º-3º a. C.). Incaricato dai Seleucidi di varie missioni in India, scrisse un trattato in 4 libri su questa regione, descrivendone le caratteristiche geografiche, etnografiche, storiche, filosofiche, sociali, religiose, di cui ci restano frammenti. Pur indulgendo al ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali