• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

melasso

di Matilde Manzoni - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

melasso

Matilde Manzoni

Termine che identifica, in senso stretto, il sottoprodotto del processo di produzione del saccarosio (comunemente conosciuto come zucchero), ottenuto per estrazione da barbabietola (Beta vulgaris) nel bacino Mediterraneo, e da canna da zucchero (Saccharum officinarum) in particolare in paesi dell’America centrale e meridionale. Nel linguaggio comune, con melasso sono frequentemente identificati, in senso improprio, altri sottoprodotti o residui di processi estrattivi per l’ottenimento di zuccheri diversi dal saccarosio. A livello commerciale, la locuzione black-strap molasses identifica, in termini generici, il melasso, indipendentemente dall’origine: più specificatamente molasses è riferito ai melassi da barbabietola, mentre black-strap a quelli di canna. Il melasso costituisce un esempio di materia prima grezza, largamente impiegata su scala industriale come fonte di carbonio, in numerosi processi microbiologici e nell’alimentazione animale. Tale materia prima si presenta come un liquido viscoso, di colore bruno, ottenuto per concentrazione delle acque madri, che residuano dalla fase di estrazione del saccarosio, a partire da barbabietola tagliata a fettucce o da canna sottoposta a pressione. In alcuni casi i melassi subiscono pretrattamenti chimico-fisici prima di essere impiegati. In funzione della tecnologia di processo e in particolar modo dei parametri che influiscono sulla composizione della barbabietola/canna (varietà vegetale, andamento stagionale, tempo intercorso tra raccolta ed estrazione ecc.) il melasso può presentare ampia variabilità di composizione. I melassi ottenuti da barbabietola e da canna hanno un analogo contenuto di zuccheri totali, ma differiscono in particolar modo per il contenuto di saccarosio e zucchero invertito, che è il saccarosio idrolizzato in glucosio e fruttosio. Relativamente al contenuto di sali minerali e fattori di crescita, il melasso di canna presenta un più elevato contenuto di vitamine, in particolare di biotina (1÷3 μg/g), rispetto a quello da barbabietola (0,04÷0,15 μg/g). Per tale motivazione il melasso di barbabietola è frequentemente addizionato di melasso di canna, indipendentemente dall’area geografica di produzione e quindi dai costi di trasporto, con la finalità di apportare alle colture microbiche più elevati livelli di biotina. Altri sottoprodotti identificati con il termine generico e improprio di melasso comprendono altri residui quali quelli dell’estrazione del saccarosio da sorgo (50% di saccarosio) e il corn molasse o hydrol (contenuto di zuccheri 50÷60%), acque madri del processo di produzione del glucosio da amido di mais. L’high-test molasse (15÷35% di saccarosio e 40÷60% di zucchero invertito), invece, non è un residuo o sottoprodotto della produzione del saccarosio, ma il prodotto principale del processo, senza fase di cristallizzazione del saccarosio, in quanto direttamente ottenuto per evaporazione del succo di canna e parziale inversione con invertasi.

→ Microbiologia industriale

Vedi anche
saccarosio Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con una molecola di d-fruttosio nella configurazione β in forma furanosidica (il legame avviene tra gli ... fertilizzanti Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure al nutrimento delle specie vegetali coltivate o, comunque, a un loro migliore sviluppo. 1. Generalità La ... fermentazione L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio o di altri substrati fermentescibili. 1. Generalità Ogni fermentazione è caratterizzata dal substrato ... aceto Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari.  ● In Italia la legge prescrive che il nome di aceto sia riservato a prodotti ottenuti ...
Categorie
  • BIOTECNOLOGIE in Ingegneria
  • BIOINGEGNERIA in Biologia
  • MICROBIOLOGIA in Biologia
Altri risultati per melasso
  • melassa
    Enciclopedia on line
    Chimica Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa di alcune impurezze (sali alcalini ecc.) presenti nei sughi zuccherini. La m. di barbabietole è ...
Vocabolario
melasso
melasso s. m. [variante di melassa]. – Forma preferita nel linguaggio industriale per indicare la melassa.
melassare
melassare v. tr. [der. di melassa]. – Arricchire un prodotto con aggiunta di melassa: m. mangimi. ◆ Part. pass. melassato, anche come agg.: foraggi melassati, addizionati di melassa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali