• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELCHITI

di Giuseppe De Luca - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELCHITI

Giuseppe De Luca

. Con questo termine sono oggi comunemente designati i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba. Delle discipline dette in genere "orientali" - cioè l'alessandrina, l'antiochena, l'armena, la bizantina o greca, la caldea - il rito melchita, e la chiesa che se ne serve, detta pure melchita, sono suddivisioni della disciplina biżantina. Il termine "melchita" proviene dall'arabo malik corrispondente al greco βασιλικός, "imperiale": nome che per spregio i monofisiti d'Egitto davano agli ortodossi, appoggiati dall'imperatore Leone I. Questa designazione rimonta al 460, e dall'Egitto presto passò in Siria. Ma l'arabo, oggi comune a tutti i melchiti, non fu sempre la sola loro lingua: nei secoli V-XII ci furono melchiti di razza e lingua greca, di razza e lingua siriaca.

La loro comunità rappresenta le due grandi circoscrizioni ecclesiastiche d'Alessandria e d'Antiochia. Il patriarcato d'Alessandria si divise in cattolico o melchita, dissidente o copto. Nel seno delle due divisioni, si ebbe una suddivisione in cattolici e dissidenti. Il patriarcato d'Antiochia diede origine a varie chiese secondarie. Caduto nel 969 in potere dei Bizantini, finì per subirne la liturgia. I melchiti accettarono formule bizantine, e alla fine del sec. XIII il cambiamento di rito era totale; tuttavia i testi bizantini furono tradotti o in siriaco o in arabo. All'inizio del sec. XVII Melezio Karmī, arcivescovo di Aleppo, rivide la versione araba, che è quella ancora in uso tra i melchiti. La storia delle relazioni di questa chiesa con Roma è un alternarsi continuo di periodi di pace e d'opposizione.

La creazione d'un nucleo cattolico stabile data dalla fine del secolo XVI; nel Seicento essa già si era rafforzata. Oggi la chiesa melchita cattolica conta, oltre la sede patriarcale, 12 sedi vescovili e due vicariati patriarcali, in Egitto e in Palestina.

Bibl.: C. Korolevskij, Histoire des Patriarcats melkites, II, Roma 1910, III, ivi 1911; Statistica con cenni storici della gerarchia e dei fedeli di rito orientale, a cura della Sacra Congreg. Orient., Roma 1932, pp. 134-151.

Vedi anche
liturgia Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della liturgia è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per poter essere tramandate; e il desiderio di rappresentare ... Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... Alessandria d’Egitto Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una ventina di km dalla sezione più occidentale del delta del Nilo, su un lembo di terreno sabbioso che ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ...
Tag
  • PATRIARCATO D'ANTIOCHIA
  • LINGUA ARABA
  • LINGUA GRECA
  • ALESSANDRIA
  • MONOFISITI
Altri risultati per MELCHITI
  • melchita
    Enciclopedia on line
    Nome (dall’arabo mal’akī, trad. del gr. Βασιλικός «imperiale») che nella seconda metà del 5° sec. i monofisiti d’Egitto davano per spregio agli ortodossi, appoggiati da Leone I. Oggi si intendono per m. i cattolici di rito bizantino ma di lingua araba, soggetti al patriarca di Antiochia.
  • Chiesa melchita
    Dizionario di Storia (2010)
    La Chiesa cattolica orientale autonoma di rito bizantino e di lingua araba, in comunione con la Chiesa di Roma. Il termine melchita deriva dall’ar. malik, che traduce il gr. basilikós, «imperiale»: così, dopo il Concilio di Calcedonia (451), i monofisiti d’Egitto (➔ ) chiamavano per spregio gli ortodossi, ...
Vocabolario
melchita
melchita s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba,...
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali