• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Meleagro

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Meleagro

Clara Kraus

Personaggio mitologico, la cui vicenda è ampiamente trattata da Ovidio (Met. VIII 260-546).

Figlio di Oeneo, re di Caledonia, e di Altea, era destinato a vivere quanto un tizzone gettato nel fuoco dalle Parche al momento della sua nascita. Per sottrarlo al suo destino Altea spense il tizzone e lo nascose; ma più tardi, quando, sorta una contesa per l'uccisione del cinghiale caledonio, M. uccise i fratelli della madre, Plesippo e Tosseo, Altea stessa trasse fuori il tizzone e lo gettò sul fuoco; e M. si consumò e morì nel breve tempo impiegato dal tizzone a bruciare e a incenerirsi.

Il momento conclusivo della vicenda mitica è rievocato da Virgilio in Pg XXV 22 Se t'ammentassi come Meleagro / si consumò al consumar d'un stizzo, quando D. chiede a Stazio, mentre assieme salgono dal sesto al settimo girone del Purgatorio, come si spieghi il dimagrimento nelle ombre dei golosi che non hanno bisogno di cibo materiale.

Il problema, spiega Virgilio, apparirebbe a D. meno arduo e insolubile se riflettesse per analogia a un caso come quello di M., da cui si deduce che l'uomo può consumarsi per cause del tutto diverse dalla mancanza di nutrimento. La similitudine è attinta dalla mitologia che qui, come in tanti altri casi, funge per D. da anticipazione simbolica di una verità rivelata, nel caso specifico la postulata esistenza di un corpo inconsistente dopo la morte, cui tuttavia ineriscono tutte le facoltà sensitive. La concezione sarà poi diffusamente spiegata in termini dogmatici (vv. 34 ss.).

Vedi anche
Altea (gr. ᾿Αλϑαία) Personaggio mitologico, madre di Deianira e di Meleagro. Secondo la leggenda più diffusa, irata contro il figlio che le aveva ucciso involontariamente i fratelli durante la contesa sorta tra Etoli e Cureti dopo l’uccisione del cinghiale calidonio, lasciò consumare nel fuoco il tizzone da ... Eneo (gr. Οἰνεύς) Mitico re di Calidone in Etolia, figlio di Porteo (genealogia accolta da Omero), o discendente di Etolo (Apollodoro); secondo una variante discende da Deucalione. La leggenda di Eneo è collegata con varie altre figure mitologiche: è padre di Tideo e Meleagro ed è connesso con Agrio, Eracle; ... Deianira (gr. Δηιάνειρα) Mitica figlia di Eneo, re di Calidone, e di Altea; secondo un’altra tradizione sarebbe nata da Altea e da Dioniso. Eracle, accogliendo la preghiera di Meleagro, fratello di Deianira, la sposò dopo aver vinto in lotta il suo pretendente più insistente, il dio-fiume Acheloo. Durante il ... Calidone (gr. Kαλυδών) Città dell’Etolia. Sorgeva su due colli: quello orientale era l’acropoli, con mura proprie guarnite di torri; la cinta urbana, a blocchi di arenaria, aveva una grande porta a NO fiancheggiata da torri e 5 porte minori. Una via sacra collegava la città al Laphrion, sacro recinto di Artemide ...
Tag
  • PURGATORIO
  • VIRGILIO
  • OVIDIO
  • PARCHE
  • STAZIO
Altri risultati per Meleagro
  • Meleagro
    Enciclopedia on line
    (gr. Μελέαγρος) Mitico figlio di Eneo, signore di Calidone (o di Ares) e di Altea; uccise un terribile cinghiale mandato da Artemide, offesa perché Eneo non aveva sacrificato in suo onore. Nella contesa sorta fra Etoli e Cureti per la pelle della belva, gli Etoli vinsero finché furono aiutati da M. ...
  • MELEAGRO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Μελέαγρος, Meleāger o Meleāgros) Angelo Taccone La più antica fonte letteraria della leggenda di M. è costituita dalla narrazione di Fenice nel IX dell'Iliade (52 segg.). Quivi il vecchio Fenice, per indurre Achille a desistere dall'ira contro Agamennone, gli racconta appunto la storia di M. Avendo ...
Vocabolario
calidònio
calidonio calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide a infestare le terre di Eneo signore...
invàdere
invadere invàdere v. tr. [dal lat. invadĕre, comp. di in-1 e vadĕre «andare»] (pass. rem. invaṡi, invadésti, ecc.; part. pass. invaṡo). – 1. Entrare con impeto, con violenza, con la forza delle armi in un territorio, per occupare, depredare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali