• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELITENE

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELITENE

Roberto Paribeni

. Antica città di Cappadocia presso l'alto corso dell'Eufrate. La sua importanza come nodo stradale verso l'Assiria, l'Armenia, il Ponto e l'Anatolia centrale, e nelle vicinanze di un importante passaggio del fiume (Tac., Ann., XV, 26), è così grande che non può dubitarsi sia stato occupato sin da epoca molto remota. È generalmente ammesso, che a essa debba riferirsi quanto in documenti cuneiformi è detto di una città Milid. Le sculture hittite in essa rinvenute e ora al museo di Istanbul, ci assicurano che essa fece parte di quell'impero. Le notizie vengono a cessare per il periodo persiano ed ellenistico, sembra anzi che la città decadesse; Strabone infatti non la ricorda più come città (XII, 537). In ogni modo l'essersi il nome Melitene esteso a significare la regione tra l'Eufrate, l'Armenia Minore, la Cataonia e la Commagene, mostra che per lo meno le antiche memorie della città avevano una grande risonanza. In età romana risorse: l'importanza strategica della posizione la fece scegliere fin dal tempo dei Flavî come luogo di accampamento della legione XII Fulminata; Traiano le restituì privilegi e dignità di città. Nel riordinamento dioclezianeo fu capitale dell'Armenia Secunda, divenuta poi Armenia Tertia con Giustiniano. Il quale si adoperò a munirla di fortificazioni. I milliarî romani trovati nella regione sono numerati in rapporto a Melitene. Vescovi della città sono ricordati come presenti ai concilî fino al sec. V. Circa il sec. VIII dovette esser conquistata dagli Arabi. L'odierna città di Malatya che ne continua il nome si è alquanto spostata dal luogo dell'antica. L'acropoli dell'antica città è forse da collocare sulla collina di Arslan Tepé presso il villaggio di Ordussu a tre miglia o poco più a NE. della moderna Malatya; ivi sono in corso degli scavi, da cui viene in luce un palazzo hittita.

Bibl.: J. Garstang, The Land of the Hittites, Londra 1910, p. 132; W. Ramsay, Historical Geography of Asia Minor, Londra 1890, p. 313; Sterrett, An epigraphical Journey in Asia Minor, in Paers of Amer. School of Athens, III, p. 730; L. Delaporte, in Comptes-Rendus de l'Acad. d. Inscrip., 1933, p. 44.

Vedi anche
Cappadocia (gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa di precipitazioni, in massima parte stepposa e abitata da nomadi. È attraversata dal fiume Kızıl ... Romano IV Diogene imperatore d'Oriente. - Figlio (m. 1072) di Costantino Diogene, sposò (1065) l'imperatrice vedova Eudocia Macrembolitissa e fu proclamato imperatore (1068). Abile e valoroso generale, respinse (1068-69) i Turchi sino alla Mesopotamia e (1070) mandò una flotta a Bari assediata da Roberto il Guiscardo. ... Ammiano Marcellino (lat. Ammianus Marcellinus). - Storico latino, nato in Antiochia da famiglia greca, forse tra il 332 e il 335 d. C. Divenuto aiutante del magister equitum Ursicino, lo seguì a Milano, a Colonia, in Gallia, alla corte imperiale di Sirmio, e partecipò alle guerre contro i Persiani; salvatosi dall'assedio ... Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia. - Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo (1085) costrinse il fratello minore Ruggero, erede ...
Tag
  • GIUSTINIANO
  • CAPPADOCIA
  • COMMAGENE
  • STRABONE
  • ANATOLIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali