• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENTANA

di Roberto ALMAGIA - Cesare CESARI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENTANA (A. T., 24-25-26 bis)

Roberto ALMAGIA
Cesare CESARI

Cittadina della provincia di Roma, a 23 km. da questa, situata a 150 m. d'altezza sulle prime intumescenze dei Colli Sabini, rivestite di vigneti e uliveti. L'abitato ha forma di trapezio, ma si prolunga a nord con un lungo borgo ai due lati della strada per Monterotondo, che dista 3 km. Il centro, in notevole incremento, aveva, nel 1931, 2988 ab. (1533 nel 1901); il comune (42,6 kmq.) comprende anche il paesello di Castelchiodato e pochi abitanti sparsi in campagna (in tutto 3705 abitanti nel 1931, di contro a 2937 nel 1921 e 2401 nel 1901). Mentana è collegata da servizî automobilistici a Roma e alla stazione di Monterotondo, distante km. 5,5.

Il combattimento. - Risolta la questione del Veneto e partite nel dicembre 1866 le truppe francesi dagli stati pontifici, le aspirazioni italiane si rivolsero a Roma, favorite particolarmente dall'incerto contegno del governo del Rattazzi. Gruppi di garibaldini, penetrati nello Stato Pontificio sia dal Viterbese sia dalla parte di Frosinone, ai primi di ottobre 1867, ebbero alcuni scontri a Vallecorsa, alla Morleta e a Falvaterra, mentre gli episodî verificatisi in Roma alla caserma Serristori e a casa Aiani lasciavano sperare in un'insurrezione, che però non avvienne.

Eludendo la crociera delle navi italiane, Garibaldi salpava da Caprera e arrivava a Firenze il 22 ottobre. Il giorno dopo, avveniva l'eroico sacrificio dei fratelli Cairoli a Villa Glori e il 25 i volontarî, riunitisi nei pressi di Monterotondo, s'impadronivano, con un sanguinoso combattimento, di questo paese. La sera del 29, Garibaldi, informato dei rinforzi francesi giunti in Roma, ordinava una ricognizíone fino al ponte Nomentano. Accolti a fucilate, i volontarî ripiegarono su Monterotondo. Le forze francesi sbarcate a Civitavecchia erano infatti di 22 mila uomini su due brigate (generali Polhes e Duplessis). Tali circostanze non valsero a far desistere dal suo disegno Garibaldi. Egli diede ordine che per la giornata del 3 novembre i volontarî marciassero verso Tivoli per scendere su Roma da quella collina. Degli 8000 uomini che aveva radunato il 25 ottobre, una parte si era sciolta dopo lo scontro di ponte Nomentano e altri erano frazionati in varî distaccamenti, cosicché i presenti la mattina del 3 novembre erano 4700.

Nella giornata piovosa, i bersaglieri del Missori e del Burlando marciavano in testa, un battaglione (Stallo) fiancheggiava la destra, i carabinieri la sinistra. Seguiva il grosso con alcuni pezzi d'artiglieria, e chiudeva la colonna una retroguardia (Cantoni).

Dopo un'ora di strada sul colle di Mentana, l'avanguardia fu arrestata da fuoco di fucileria. Erano gli zuavi pontifici a Villa Santucci, i quali, rinforzati dai carabinieri esteri e dai legionarî d'Antibo, arrestarono l'avanguardia garibaldina. Uno slancio fulmineo dei battaglioni Menotti riuscì sulle prime a far sloggiare gli zuavi dalla loro posizione, ma il sopraggiungere della brigata francese, armata dei nuovi fucili chassepot, obbligò i garibaldini stessi a ripiegare su Monterotondo, senza neppure potervi giungere, perché nuove forze nemiche erano riuscite con movimento avvolgente a tagliare la strada.

Giunta la sera, il fuoco cessò d'ambo le parti; i volontarî nella notte s'avviarono verso Passo Corese e all'alba del 4 consegnarono le armi alle truppe italiane di sorveglianza al confine. Garibaldi, arrestato alla stazione di Figline, veniva tradotto al forte del Varignano. Le perdite di quella giornata furono di 220 feriti e 150 morti fra i volontari, di 103 feriti e 30 morti pontifici, di 38 feriti e due morti francesi.

Il combattimento di Mentana, militarmente di modesta importanża, ebbe grande ripercussione politica. L'intervento francese, e il cinico accenno del generale De Failly sulle "meraviglie" che il nuovo fucile chassepot aveva fatte in quella circostanza, offesero il sentimento nazionale italiano, e la Francia perdette a Mentana la riconoscenza guadagnatasi nel 1859. Tre anni dopo, il ricordo di Mentana fu il principale ostacolo alla stipulazione di un'alleanza franco-italiana (cui doveva associarsi l'Austria) e Napoleone III restò isolato di fronte alla Prussia.

Vedi anche
Ricciotti Garibaldi Figlio di Giuseppe e di Anita (Montevideo 1847 - Roma 1924). Vissuto a Nizza dal 1847 al 1856, poi a Caprera, si batté a Bezzecca nel 1866, a Mentana nel 1867 e a Digione nel 1870, dove strappò una bandiera ai Prussiani. Deputato di Roma nel 1887, lo stesso anno combatté in Grecia contro i Turchi distinguendosi ... Federico Zèri Zèri ‹Ʒ-›, Federico. - Storico dell'arte italiano (Roma 1921 - Mentana 1998). Allievo di P. Toesca e R. Longhi, visse a lungo negli USA, dove insegnò alla Harvard e alla Columbia Univ. e fu curatore (1975-84) del P. Getty Museum di Malibu. Accademico di Francia dal 1997. Profondo conoscitore della pittura ... Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ... Francesco Cucchi Patriota e uomo politico italiano (Bergamo 1834 - Roma 1913). Garibaldino, fece la campagna dei Mille e poi quella del 1866 come ufficiale di stato maggiore. Inviato dal gen. Türr, fra l'agosto e la fine del 1861 si recò in Grecia, in Montenegro, nei Principati danubiani e in Ungheria, a prendere accordi ...
Altri risultati per MENTANA
  • Mentana
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Roma (42,3 km2 con 19.965 ab. nel 2008). Il centro è situato a 150 m s.l.m., nelle estreme propaggini dei rilievi della Sabina. Ha soprattutto funzione di decentramento residenziale nell’area romana. Antica colonia albana, Nomentum in età cristiana fu sede vescovile fino al 9° ...
Vocabolario
nomentano
nomentano agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
popolo degli Sms
popolo degli Sms (popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms dimenticherete gli abbonati comuni?...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali