• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lavoro, mercato del

di Laura Pagani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

lavoro, mercato del

Laura Pagani

Insieme dei meccanismi che regolano il processo di incontro tra imprese che domandano lavoro (➔ lavoro, domanda di) e lavoratori che lo offrono (➔ lavoro, offerta di), determinando i livelli salariali e occupazionali. Nella teoria microeconomica tradizionale, i servizi lavorativi rappresentano una merce, che può essere scambiata come le altre con una data quantità di moneta. Quindi il mercato del l. è uguale a quello in cui si scambiano altri beni e servizi, nel quale i venditori (i lavoratori) e gli acquirenti (le imprese) si incontrano per scambiare un prodotto (il lavoro).

Tutela della prestazione lavorativa

Il l. è differente, per molti aspetti, da tutte le altre merci e dagli altri fattori produttivi, perché il rapporto di impiego coinvolge in modo profondo l’individuo. La natura personale della prestazione lavorativa spiega perché la libertà di contrattazione (➔) delle parti sia limitata, in vario modo, da organizzazioni o da leggi, a tutela dei diritti della persona. In primo luogo, generalmente, i lavoratori non prestano la loro attività a giornata, ma con contratti a lungo termine e ciò rende differente il mercato rispetto a quelli con contrattazione competitiva a pronti. Tali contratti dovrebbero stabilire le combinazioni di salario e occupazione per ciascuno stato della natura, per es. per le diverse situazioni di recessione ed espansione. Tuttavia, per entrambe le parti la stipula comporta elementi di incertezza, che possono essere eliminati solo parzialmente dopo il perfezionamento del contratto stesso. L’avversione al rischio dei lavoratori implica che in alcuni casi vengano adottati contratti impliciti (➔ contratti impliciti, teoria dei).

Acquisizione e gestione delle risorse umane

La produttività dipende anche dalla modalità con cui il rapporto di l. è strutturato, e in particolare dalla formula retributiva (➔ retribuzione p). I processi tecnologici e organizzativi non sono infatti così deterministici da togliere ogni autonomia al lavoratore. Uno degli aspetti della complessità della gestione delle risorse umane deriva dal fatto che l’informazione è imperfetta, per cui sia alcune caratteristiche intrinseche dei lavoratori (abilità) sia le loro attività non sono direttamente osservabili, né verificabili. Il mercato, quindi, spesso non opera secondo le leggi concorrenziali della domanda e dell’offerta, e sono le imperfezioni informative, il potere di mercato, le rigidità e le istituzioni a giocare un ruolo rilevante, spesso a impedire che la domanda eguagli l’offerta di l., creando disoccupazione. Per es., i lavoratori sono spesso rappresentati dal sindacato (➔ p) che aumenta il potere contrattuale degli insider (➔ insider-outsider). Molti scambi tra loro e le imprese non avvengono direttamente sul mercato, ma sono mediati all’interno delle imprese, cioè hanno luogo nel cosiddetto mercato interno. Questo definisce le procedure utilizzate nell’azienda per muovere gli occupati da un posto a un altro e per stabilirne i percorsi di carriera. Le società possono acquistare le risorse umane di cui hanno bisogno ricorrendo al mercato esterno, eventualmente offrendo un salario più alto rispetto a quello dei concorrenti, oppure al mercato interno, coltivando la professionalità dei propri dipendenti, investendo nella loro formazione, e garantendosi, in questo modo, la disponibilità delle risorse umane di cui prevedono di avere bisogno.

Vedi anche
lavoratore In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (lavoratore subordinato). Anche la persona che nel contratto d’opera si obbliga, senza vincoli di subordinazione, ... disoccupazione Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la disoccupazione involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la disoccupazione volontaria, nella quale peraltro non ... occupazione diritto 1. Diritto civile Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta res nullius) con l’intenzione di farla propria. In alcuni casi si possono acquistare ... salario Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. 1. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, salario è la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il ...
Tag
  • AVVERSIONE AL RISCHIO
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
ammazza-lavoro
ammazza-lavoro (ammazza lavoro), agg. inv. Che determina la contrazione dell’offerta di lavoro. ◆ Per ora segnali sparsi arrivano dal Parlamento. Oreste Tofani (An), relatore di maggioranza sulla riforma del mercato del lavoro, dice che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali