• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERIONETHSHIRE

di Wallace E. Whitehouse - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERIONETHSHIRE (A. T., 47-48)

Wallace E. Whitehouse

Contea sulla costa occidentale del Galles settentrionale. Occupa una superficie di 1709 kmq. e confina a NO. col Carnarvon, a NE. col Denbigh, a SE. col Montgomeryshire, mentre a S. l'estuario del fiume Dovey la separa dalla contea di Cardigan.

Tanto la topografia quanto la geologia sono molto complicate, ma gli elementi principali della struttura si possono individuare come segue. Anzitutto il rilievo di Harlech costituito di rocce cambriche che ha per nucleo i monti Rhinog e si estende da N. a S. fino nella contea di Carnarvon, spingendosi poco oltre l'estuario di Barmouth; verso O. giunge fino alla costa. Dal lato di questo rilievo opposto al mare, si stende a ferro di cavallo una striscia di rocce ordoviciane le quali, in prossimità del contatto con le rocce cambriche, presentano un accentuato carattere vulcanico. A E. e a S. di questa striscia si trovano rocce siluriche che si estendono sino ai confini della contea salvo a NE. dove formano una lunga e stretta sinclinale tra i due affioramenti di rocce ordoviciane. Le cime più alte della contea si trovano nella zona vulcanica di queste ultime rocce. A S. vi sono l'Aran Mawddwy (905 m.) e il Cader Idris (895 m.), mentre a N. l'Arenig Fawr raggiunge 853 m. A Blaenau Festiniog vi sono cave delle ardesie dell'Arenig; il calcare silurico, da cui si estrae buona calce, si trova invece a E. di Bala. Nelle rocce Lambriche della regione meridionale della contea si sono trovati oro, rame e manganese. La caratteristica topografica più tipica è la lunga depressione orientata da NE. a SO., che contiene nella parte settentrionale il Lago di Bala ed è scolata verso N. dal fiume Dee; mentre la parte meridionale è percorsa dal fiume Dysynni, tributario della Baia di Cardigan; quivi si trova il lago di Talyllyn. La parte centrale della depressione è emunta dal fiume Wnion che a valle di Dolgelley confluisce nel Mawddach il quale sbocca nell'estuario di Barmouth. Gran parte della contea è formata da terreno elevato e sterile e l'agricoltura vi ha poco rilievo (avena e ortaggi). Scomparse le fabbriche di tessuti gallesi di lana e di flanella a Dolgelley e quelle di calze a Bala, le occupazioni più importanti sono ormai l'industria turistica e l'allevamento delle pecore.

La popolazione totale, che tende a decrescere, era nel 1931 di 43.198 ab. e i maggiori centri erano: Festiniog (9072 ab.); Towyn (3803) e Barmouth (2491 ab.), stazioni balneari; Dolgelley, capoluogo della contea (2261 ab.), e Bala (1395), piccoli centri commerciali.

Vedi anche
Galles (ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ... fiume Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. geografia 1. Caratteristiche Un fiume è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono le acque delle zone naturalmente convergenti nel ... costa anatomia Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le costa, di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano posteriormente con le vertebre dorsali e in avanti terminano con una porzione cartilaginea, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali