• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERTHYR TYDFIL

di Lina Genoviè - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERTHYR TYDFIL (A. T., 47-48)

Lina Genoviè

Città del Paese di Galles (Gran Bretagna) presso il confine settentrionale della contea di Glamorgan, situata a 163 m. d'altezza presso la confluenza dei due piccoli corsi d'acqua riunentisi a formare il Taff che sbocca nell'estuario del Severn a Cardiff; da questa città dista circa 35 km. È un vecchio borgo gallese, in località già abitata nell'età romana, sulla via da Cardiff a Gellygaer; il nome attuale ricorda una martire Tydfil, figlia di Brychan, messa a morte dai Sassoni nel secolo V. In decadenza nell'età moderna, la città deve la sua resurrezione all'industria siderurgica, che data dal sec. XVIII ed ebbe qui il maggior centro di tutto il Galles. I primi stabilimenti sorsero tra il 1759 e il 1782; in epoca posteriore si volsero per la maggior parte alla fabbricazione dell'acciaio. Tra i più antichi, gli stabilimenti Dowlais, il cui sviluppo si deve a sir J. J. Guest, oggi divenuti Dowlais Iron and Steel Works, gli stabilimenti Cyfarthfa, sorti nel 1765 e convertiti in acciaierie nel 1883, gli stabilimenti Plymouth, Perrydarran, ecc. Nell'ultimo decennio l'industria ha subito un arresto. La città offre scarso interesse, sebbene abbia qualche notevole monumento moderno, come il municipio, il Drill Hall, la biblioteca, e il castello Cyfarthfa che oggi ospita un museo e una galleria d'arte; ma il suo carattere è dato dagli stabilimenti siderurgici, dalle officine e dai quartieri operai. È nodo ferroviario importante: linee dirette la collegano ai porti di Cardiff e Swansea, sbocchi marittimi del Glamorgan; tronchi di allacciamenti la uniscono all'arteria Newport-Hereford e alla linea della valle dell'Usk. La popolazione di Merthyr Tydfil (69.228 ab. nel 1901 e 80.116 nel 1921) ha poi subito una diminuzione, in conseguenza della stasi industriale: nel 1931 71.100 abitanti.

Vedi anche
Cardiff Città della Gran Bretagna (305.900 ab. nel 2005), capitale del Galles, posta alla foce dei fiumi Taff e Rhymney nell’estuario del fiume Severn. Modesto villaggio sino alla metà del 19° sec. (18.000 ab. nel 1850), ebbe poi un incremento rapidissimo, dovuto allo sfruttamento minerario e industriale del ... Galles (ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... castello architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I castello erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali