• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Metazoi

di Saverio Forestiero - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

Metazoi

Saverio Forestiero

Termine che indica tutti gli animali multicellulari. Questo enorme raggruppamento di organismi (valutabile in 1.400.000 specie circa su un totale di quasi 2.000.000 di specie viventi sinora descritte) venne identificato dallo zoologo tedesco Ernst Haeckel, che nel 1866 elaborò il celebre albero genealogico dei viventi suddivisi nei tre regni delle Piante, dei Protisti e degli Animali. Pochi anni più tardi, nel 1874, Haeckel selezionò dai Protisti gli unicellulari eterotrofi formando il gruppo dei Protozoi, distinti dai Metazoi sulla base dell’opposizione unicellulare vs multicellulare. Questa distinzione, nonostante sia presente nei trattati di zoologia, non ha alcuna validità scientifica. Gli zoologi sistematici precisano tuttavia che, a differenza dei Protozoi, gruppo artificiale parafiletico (pur se formato da sottogruppi alcuni dei quali sono monofiletici), i Metazoi costituiscono un raggruppamento sistematico naturale (cioè monofiletico, quindi formato da tutti i discendenti di un antenato comune a loro e solo a loro). Animali e Metazoi sono attualmente termini sinonimi. Da un punto di vista biologico generale, va osservato che anche il ciclo vitale dei Metazoi manifesta uno stadio unicellulare, rappresentato dai gameti, che è transitorio e non duraturo come invece accade nei Protozoi. Esso è seguito, dopo la fecondazione, dalla formazione dello zigote e quindi dall’aumento numerico delle popolazioni cellulari e dal loro differenziamento. L’esistenza di uno stadio unicellulare gametico, inoltre, sta alla base della cosiddetta ipotesi coloniale dell’origine dei Metazoi. Tenendo infatti presente che moltissime specie di Metazoi hanno spermi flagellati, l’antenato andrebbe ricercato tra i Volvocali che sono Protisti flagellati coloniali. Secondo un’ipotesi alternativa (e meno accettata), basata sul tipo di mitosi, sarebbero stati invece i Protisti ciliofori a fornire il remoto antenato di tutti i Metazoi.

→ Parassiti

Vedi anche
fecondazione Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. 1. fecondazione animale La fecondazione può avvenire all’esterno del corpo materno, e questo è il caso ... parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ... Protisti Uno dei regni del mondo vivente, comprendente gli organismi unicellulari vegetali (Protofiti) e animali (Protozoi). Il termine fu proposto da E. Haeckel (1866) per comprendere tutti gli organismi unicellulari: Protozoi, Protofiti e Batteri. Protistologia Lo studio dei Protisti, sinonimo perciò di microbiologia. ... sistematica Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono la classificazione. 1. sistematica filogenetica e sistematica evoluzionistica In base ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • RAGGRUPPAMENTO DI ORGANISMI
  • ERNST HAECKEL
  • PROTISTI
  • PROTOZOI
  • ZOOLOGI
Altri risultati per Metazoi
  • animali
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Nicola Bonazzi «Golpe» e «lione» È merito di Ezio Raimondi (1972, poi 1998) avere portato alla luce la tramatura popolareggiante e gnomica che sorregge, insieme alla fonte latina più perspicua, la famosa immagine del principe a un tempo «golpe» e «lione», schizzata, entro il consueto periodare asseverativo, ...
  • Metazoi
    Enciclopedia on line
    In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ...
  • ANIMALI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    J.P. Roux Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, una valenza simbolico-magica. Al di là di una generica comprensione del fenomeno, per l'individuazione ...
  • METAZOI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una sola cellula. Le numerosissime cellule costituenti il corpo dei ...
  • ANIMALE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto tutto ciò che si riferisce agli esseri dotati di vita. La distinzione tra animali e piante, facile ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
metażòi
metazoi metażòi s. m. pl. [lat. scient. Metazoa, comp. di meta- e -zoon «-zoo», in contrapp. a Protozoa «protozoi»]. – In zoologia, sottoregno del regno animale comprendente tutti gli organismi animali pluricellulari le cui cellule, a differenza...
gastrocèle²
gastrocele2 gastrocèle2 s. m. [comp. di gastro- e -cele2]. – In embriologia, altro nome dell’archenteron, intestino primitivo della gastrula dei metazoi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali