• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meteorografo

Enciclopedia on line
  • Condividi

In meteorologia, strumento usato per lo studio dell’alta atmosfera, dove viene trasportato da palloni sonda, da palloni frenati, da aeroplani. È costituito dall’unione di un barografo, un termografo, un igrografo, e talvolta anche un anemografo: si ha così la contemporanea registrazione di pressione, temperatura, umidità dell’atmosfera e velocità del vento.

Vedi anche
termografo Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati termografo a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti termografo a lamina bimetallica, a liquido, a pressione di vapore ecc., con registratore molto spesso del tipo a ... barografo Barometro registratore, atto cioè a fornire il diagramma (barogramma) dell’andamento nel tempo della pressione atmosferica in un certo luogo ( stazione barografica). I barografo a mercurio derivano dai barometri omonimi; secondo uno degli schemi più diffusi ( b. Richard, fig. A): una pennina è connessa, ... anemometro Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); sono generalmente accoppiati con un anemoscopio a banderuola per la contemporanea determinazione ... umidità umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. umidita atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: umidita assoluta, pari alla massa di vapore acqueo contenuto nell’unità di volume ...
Categorie
  • METEOROLOGIA in Fisica
  • STRUMENTI in Fisica
Tag
  • METEOROLOGIA
  • TEMPERATURA
  • ANEMOGRAFO
  • TERMOGRAFO
  • BAROGRAFO
Vocabolario
meteorògrafo
meteorografo meteorògrafo s. m. [comp. di meteoro- e -grafo]. – In meteorologia, strumento usato per lo studio dell’alta atmosfera, dove viene trasportato da palloni sonda, palloni frenati, aeroplani: è costituito dall’unione, in un’unica...
meteorogràfico
meteorografico meteorogràfico agg. [der. di meteorografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla meteorografia; più com., che si riferisce al meteorografo o è effettuato col meteorografo: registrazione m.; sondaggio m.; diagramma meteorografico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali