• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Metro-Goldwyn-Mayer

Enciclopedia on line
  • Condividi

Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) Casa di produzione cinematografica statunitense nata nel 1924 dalla fusione della Metro pictures corporation di M. Loew (1870-1927) con la Goldwyn pictures corporation di S. Goldwyn e la Louis B. Mayer pictures. Nota per il celebre marchio del leone ruggente, la MGM, inizialmente diretta da I. Thalberg, che fu il vero artefice della sua fortuna, riuscì via via ad acquisire gli attori più amati dal pubblico (B. Keaton, G. Garbo, L. Gish, F. Astaire, C. Gable, J. Stewart ecc.) e si caratterizzò per la produzione di kolossal (Ben Hur, nelle due edizioni di F. Niblo, 1925, e di W. Wyler, 1959; La vedova allegra, 1925, di E. von Stroheim; Via col vento, 1939, di V. Fleming; Doctor Zivago, 1966, di D. Lean ecc.), commedie e film musicali di grande successo, e per l’adozione di uno stile fotografico d’inconfondibile brillantezza. Nel corso degli anni la MGM ha acquisito le cineteche della Orion Pictures, della Goldwin Entertainment, della Polygram, entrando in possesso di un notevole catalogo di film; nel contempo suo punto di forza è diventato il settore del consumo domestico (videocassette, DVD, televisione) mentre quello produttivo si è via via contratto. Entrata in crisi negli anni Sessanta, conoscendo dalla fine di quel decennio complicate transazioni finanziarie e passaggi di proprietà, nel 2004 è stata acquistata da un consorzio guidato dalla Sony. Nel marzo 2022 la società statunitense Amazon ha finalizzato l'acquisizione della casa di produzione.

Vedi anche
Irving Thalberg Produttore cinematografico (New York 1899 - Hollywood 1936); tra le figure più significative dell'industria del cinema americano. Prima a capo della Universal e poi della Metro-Goldwyn-Mayer, impose un modello tanto creativo quanto autoritario di ideare, controllare la realizzazione e promuovere un film, ... Cedric Gibbons Scenografo irlandese (Dublino 1893 - Hollywood 1960). Attivo nel cinema dal 1915, supervisore di tutte le scenografie della Metro Goldwin Mayer, fu celebre per l'eleganza, l'accuratezza, la luminosità degli interni nelle scenografie da lui firmate. Da ricordare quelle per i film: The merry widow (1934) ... William Hanna Disegnatore e regista di film d'animazione statunitense (Melrose, New Mexico, 1910 - Los Angeles 2001). Assunto negli studî di W. Disney, vi conobbe Joseph Barbera (New York 1911 - Los Angeles 2006), anch'egli interessato al cinema d'animazione. Insieme formarono un durevole sodalizio, dapprima lavorando ... Clarence Brown Regista cinematografico statunitense (Clinton, Mass., 1890 - Santa Monica 1987). Mise in risalto interpreti quali J. Gilbert in The great redeemer (1920), R. Valentino in The eagle (L'Aquila nera, 1925), e soprattutto Greta Garbo, da lui diretta in Flesh and the devil (La carne e il diavolo, 1927), A ...
Categorie
  • PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO in Cinema
Tag
  • LOUIS B. MAYER
  • MGM
Altri risultati per Metro-Goldwyn-Mayer
  • METRO GOLDWYN MAYER
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Giuliana Muscio Metro Goldwin Mayer (MGM) Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., fondata nel 1905 da Marcus Loew e finalizzata all'esercizio; in seguito, per garantire un flusso costante di prodotti ...
Vocabolario
mètro²
metro2 mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant....
métro
metro métro ‹metró› s. m., fr. – Accorciamento di (chemin de fer) métropolitain «ferrovia metropolitana». Anche italianizzato in metrò.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali