• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

micella

di Giuseppe Cappelletti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

micella

Giuseppe Cappelletti

Aggregato tridimensionale di tensioattivi (molecole anfifiliche), che si forma quando la concentrazione del tensioattivo raggiunge la soglia critica, denominata concentrazione micellare critica (CMC). La micella si forma spontaneamente, è energeticamente stabile e può assumere diverse forme: sferica, cilindrica, ellissoidale, lamellare, strutturata come vescicola (liposomi) o bilayer. In particolare, a seconda della natura del liquido in cui vengono disciolti (polare o non polare), questi aggregati supramolecolari si organizzano in modo differente. Nel caso in cui il liquido sia polare (acqua) i tensioattivi che formano la micella tendono a organizzarsi nello spazio in modo che soltanto le teste idrofile siano a contatto con le molecole d’acqua, che le circondano; quando, invece, la micella si trova in un mezzo apolare (organico), essa assume una conformazione denominata micella inversa, ossia con le teste polari tutte rivolte verso l’interno e le code proiettate verso l’esterno. Quando la concentrazione del tensioattivo è molto superiore alla CMC, le organizzazioni tridimensionali di micelle prendono il nome di cristalli liquidi liotropici, che possono assumere diverse conformazioni, per es. a impaccamento esagonale o lamellare. I cristalli liquidi trovano largo uso negli schermi LCD (Liquid crystal display), che sfruttano le proprietà ottiche di particolari strutture che, in presenza di un campo elettrico, si allineano con esso alterando la polarizzazione della luce in una determinata direzione. Recentemente, in campo industriale, è stata data molta attenzione alla cosiddetta catalisi micellare: le micelle, infatti, essendo strutture dinamiche, hanno la possibilità di incorporare stabilmente molecole difficilmente disperdibili in un solvente acquoso. Per es., le micelle formate dai detersivi o dai saponi sciolti in acqua possono inglobare al loro interno lo sporco (grasso) favorendone la rimozione; in campo farmacologico, invece, le micelle possono catturare princìpi attivi, difficilmente veicolabili in acqua.

→ Colloidi; Sintesi chimiche

Vedi anche
molecole anfifiliche Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. Danno origine ad aggregati molecolari aventi molteplici strutture che vanno dalle micelle sferiche ... tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete alla superficie di separazione fra la soluzione diluita così ottenuta e un’altra fase (solida, liquida o gassosa). ... detergenti Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene alla classe delle sostanze tensioattive, cioè capaci, se sciolte in acqua, di abbassare la tensione ... cristalli liquidi I cristalli liquidi, o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate le sostanze che mostrano una tale fase. ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Altri risultati per micella
  • micella
    Enciclopedia on line
    In biochimica e in chimica fisica, aggregato in soluzione acquosa di molecole anfifiliche; le catene idrofobe idrocarburiche si trovano all’interno e i gruppi idrofili (polari o ionici) all’esterno in contatto con il solvente. Si possono così solubilizzare all’interno del nocciolo idrofobo sostanze ...
  • micella
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    micèlla [Lat. micella "particella", dim. di mica "briciola"] [CHF] [FML] Particella colloidale, di massa molecolare anche assai elevata, formata da numerose molecole legate da forze di valenza secondarie: v. soluzioni colloidali: V 412 f.
  • MICELLE E MICROEMULSIONI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Vittorio Degiorgio Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione di un gruppo idrofobico con un gruppo idrofilico. Il primo, detto ''coda della molecola'', è costituito tipicamente ...
Vocabolario
micèlla
micella micèlla s. f. [der. del lat. mica «briciola», con suffisso dim.]. – In chimica fisica, particella colloidale di peso molecolare elevato, formata da numerose molecole relativamente piccole tenute insieme da forze di valenza secondarie;...
micellare
micellare agg. [der. di micella]. – In biologia e in chimica fisica, che concerne le micelle colloidali: struttura m.; catalisi m., tipo particolare di catalisi in cui il catalizzatore è una micella costituita da un tensioattivo ionico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali