• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

micete

Enciclopedia on line
  • Condividi

In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.

Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando i tessuti radicali della pianta ospite, passando dalla simbiosi a un vero parassitismo, consumano le cellule dei m. simbionti.

Nelle scienze biomediche, il temine m. si usa in riferimento a microrganismi unicellulari sferoidali (per es., lieviti) o a quelli che formano stromi filamentosi sporigeni (muffe) e comprendono specie a vita saprofitaria, mutualistica e parassitaria, tutte prive di pigmenti fotosintetici e che dipendono perciò da altri organismi (o da residui di questi), da prodotti metabolici o escretori; i m. a vita parassitaria sono gli agenti patogeni delle numerose micosi dei vegetali e degli animali.

Micetoma Processo infiammatorio di tipo proliferativo, dovuto a m. patogeni diversi.

Vedi anche
spora biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. ● Il processo di trasformazione in spora di un batterio è detto sporulazione. Dei numerosi tipi di sporulazione, uno dei più studiati ... micorriza Combinazione strutturale e funzionale del micelio di un fungo con la radice di una pianta. Le micorriza si distinguono in: micorriza endotrofiche (fig. A), quando le ife dei vari funghi dal terreno, dove vivono da saprofiti, invadono le parti giovani delle radici spingendosi in profondità nelle cellule ... parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ... lievito Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta anch’essa lievito, utilizzata nella preparazione del pane, del vino, della birra ecc. ● Il lievito ...
Categorie
  • MICROBIOLOGIA in Biologia
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
  • BIOMEDICINA E BIOETICA in Medicina
Tag
  • FOTOSINTETICI
  • MICRORGANISMI
  • PARASSITISMO
  • GASTEROPODI
  • MICORRIZA
Altri risultati per micete
  • micete
    Dizionario di Medicina (2010)
    Microrganismo che conduce vita saprofitaria, mutualistica e parassitaria, più comun. detto fungo (➔). I m. sono unicellulari sferoidali (per es., lieviti) o filamentosi (muffe); quelli a vita parassitaria sono gli agenti patogeni delle numerose micosi.
  • fungo
    Enciclopedia on line
    Biologia Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati locomotori o di sistemi specializzati di ingestione e digestione di alimenti, e da quelli vegetali ...
  • fungo micorrizico
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Paola Bonfante Silvia Perotto Fungo che vive in simbiosi con le radici di talune piante, svolgendo compiti essenziali per l’equilibrio degli ecosistemi. Le strutture formate dall’associazione di radici e funghi simbionti sono descritte come micorrize, diverse morfologicamente e per significato funzionale. ...
  • funghi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alessandra Magistrelli I vegetali privi di clorofilla I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, anche le muffe, i lieviti e molti altri gruppi. Privi come sono di clorofilla, non compiono la fotosintesi, ...
  • Funghi
    Universo del Corpo (1999)
    Paola Lanzara Red. di Paola Lanzara e Red. Funghi I funghi costituiscono un gruppo sistematico appartenente alla divisione del regno vegetale Mycophyta e comprendente organismi di aspetto molto diverso, alcuni macroscopici, come i funghi eduli, altri così minuti da poter essere osservati solo al ...
  • fungo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fungo [(pl. -ghi) Der. del lat. fungus] [LSF] Denomin. di oggetti la cui forma ricorda quella di un fungo. ◆ [MCC] F. elastico: sistema costituito da due masse accoppiate elasticamente mediante una molla (v. fig.) e quindi capaci di oscillare l'una rispetto all'altra, cui talora ci si riferisce come ...
  • FUNGHI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVI, p. 170) Fabrizio Cortesi Il gruppo dei Funghi imperfetti nella classificazione di A. Engler costituisce una appendice degli Eumiceti (Ascomiceti e Basidiomiceti) e comprende forme con micelio pluricellulare di cui non sono conosciuti né gli aschi né i basidî, che in parte possono considerarsi ...
  • FUNGHI o eumiceti
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms) Oreste MATTIROLO Fabrizio CORTESI Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione vegetale commestibile o velenosa crescente in libera natura; invece, con lo stesso nome, i naturalisti intendono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
-micète
-micete -micète [dal gr. μύκης -ητος «fungo»]. – Secondo elemento compositivo che compare nella denominazione scientifica di molti funghi (in corrispondenza del lat. scient. -myces, pl. -mycetes): actinomicete, macromicete, micromicete,...
micète
micete micète s. m. [dal gr. μύκης -ητος «fungo»]. – In botanica, è in genere sinon. di fungo (anche come secondo elemento compositivo: v. la voce prec.). Nelle scienze biomediche, pur essendo sinon. di fungo, fa più spesso riferimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali