• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gross, Michael

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Gross, Michael

Gianfranco e Luigi Saini

Germania Occidentale • Offenbach, 17 giugno 1964 • Specialità: 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla

Aveva solo 16 anni quando fu notato per la prima volta dai tecnici di tutto il mondo. Era il 1980 e il mondo dello sport aveva sotto gli occhi gli effetti del boicottaggio delle Olimpiadi di Mosca. In un incontro disputato in Canada, a Etobicoke, tra la squadra di casa e la Germania Occidentale fu in grado di nuotare i 100 m delfino in 54,69″. I tecnici registrarono questo tempo come il settimo miglior risultato mondiale della stagione in quella distanza di gara e notarono anche che era stato realizzato da un atleta giovanissimo, smisuratamente alto e dalla straordinaria apertura di braccia, caratteristiche che gli guadagnarono il suggestivo soprannome di Albatross. Era l'inizio di una carriera straordinaria. Gross è parte della storia del nuoto come uno degli atleti più vincenti e dotati di maggior classe. È considerato sul piano tecnico uno dei più grandi di ogni epoca e il suo nome viene accostato a quelli di Matthes, Weissmuller, Spitz e Schollander. Michael è stato uno di quegli atleti che amano cercare la condizione una o al massimo due volte l'anno, ma quando questo avveniva i risultati erano devastanti. La sua prima affermazione internazionale fu colta a 17 anni, nel corso dei Campionati Europei del 1981, dove, sconfitto nella gara dei 100 m farfalla in cui era dato nettamente per favorito, si presentò in acqua per disputare i 200 m nella stessa specialità. I tecnici, anche quelli del suo paese, non lo ritenevano pronto per quella distanza di gara; invece Gross sorprese tutti involandosi irresistibilmente fin dal primo metro, e la vittoria fu sancita dalla conquista del primato europeo. Leggerezza, ampiezza di bracciata e facilità di azione furono da quel momento le sue note caratteristiche. Alto 2,03 m per 89 kg di peso, il giovane tedesco occidentale nei Campionati del Mondo del 1982 a Guayaquil sconfisse con facilità irrisoria gli atleti statunitensi, ritenuti inavvicinabili, nei 200 m stile libero e nei 200 m delfino. Gli Europei del 1983 lo videro trionfare nei 200 m stile libero e realizzare un duplice successo nei 100 e 200 m farfalla; nei Giochi Olimpici di Los Angeles vinse i 100 m farfalla, i 200 m stile libero e sembrava sulla via di imporsi anche nei 200 m farfalla, quando venne rimontato nelle ultime bracciate dall'outsider australiano Jon Sieben. Tecnici ed esperti non mancarono di annotare che la vittoria nei 200 m stile libero si era concretizzata con quasi 3 metri di vantaggio, il maggior distacco mai registrato nella storia di questa gara in un contesto olimpico o mondiale. Tra il 1983 e il 1984 Gross ha migliorato complessivamente sei primati mondiali individuali: quattro nei 200 m stile libero, uno nei 100 m delfino e uno nei 200 m delfino.

Nel seguente quadriennio olimpico Gross ha avuto ancora grandi soddisfazioni. Nel corso dei Campionati del Mondo di Madrid 1986 ha realizzato una doppietta vincente nei 200 m stile libero e nei 200 m farfalla. Nei Giochi Olimpici di Seul 1988 si è imposto nei 200 m farfalla conquistando la sua terza medaglia d'oro olimpica individuale. Nella successiva edizione dei Mondiali a Perth 1991, la terza a cui prendeva parte in dieci anni, ha conquistato la medaglia d'argento sia nei 100 sia nei 200 m farfalla. In sede di campionato d'Europa, in quattro consecutive partecipazioni tra il 1981 e il 1987, ottenne 8 medaglie d'oro, imponendosi (dopo i successi di Spalato 1981 e di Roma 1983) nei 200 m stile libero, nei 100 e nei 200 m farfalla a Sofia 1985 e nei 200 m farfalla a Strasburgo 1987. In carriera ha vinto ai giochi olimpici 3 medaglie d'oro e una d'argento a livello individuale e 3 medaglie d'oro, 2 d'argento e una di bronzo in gare a staffetta; nel contesto dei campionati del mondo ha raccolto 4 medaglie d'oro e 3 d'argento individuali, 2 medaglie d'argento e 2 di bronzo in staffetta; nei campionati europei 8 medaglie d'oro, una d'argento e una di bronzo individuali e 5 medaglie d'oro, 3 d'argento e una di bronzo in staffetta. Il totale è di 10 medaglie olimpiche, 11 medaglie mondiali e 19 medaglie europee.

Ha trovato sistematicamente spazio nei primi tre posti delle graduatorie mondiali annuali nelle tre diverse distanze di gara dei 200 m stile libero e dei 100 e 200 m farfalla.

Vedi anche
Mark Spitz Spitz ‹špiz›, Mark. - Nuotatore statunitense (n. Modesto, California, 1950); già vincitore nel 1968 di due medaglie d'oro alle Olimpiadi di Città di Messico (nelle staffette 4 × 100 e 4 × 200 stile libero), ha poi trionfato in quelle di Monaco (1972), conquistando sette medaglie d'oro, quattro in gare ... Thorpe, Ian Nuotatore australiano (n. Paddington, Sydney, 1982), specialista nello stile libero. Chiamato The Thorpedo (con un gioco di parole sul suo cognome), ha conseguito una serie di successi e di primati con pochi termini di paragone nella storia del nuoto. Tra le sue vittorie, si ricordano i tre ori olimpici ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... Guayaquil Città dell’Ecuador (2.090.039 ab. nel 2003; 2.400.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia Guayas. Il nome ufficiale è Santiago de Guayaquil. Sorge sulla riva destra del fiume Guayas, circa 60 km a monte del suo vasto delta nel Golfo di Guayaquil, sull’Oceano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LOS ANGELES
  • STRASBURGO
  • GUAYAQUIL
  • SPALATO
  • TEDESCO
Vocabolario
grossa
grossa gròssa s. f. [femm. sostantivato di grosso1]. – 1. Unità di misura usata nel commercio di alcuni prodotti, spec. in Italia e in Francia (dov’è chiamata grosse), equivalente a 12 dozzine: una g. d’uova, di bottoni, ecc.; grande g.,...
grossiere
grossiere grossière (come agg., anche grossièro, e ant. grossièri) agg. e s. m. [der. di grosso1; nel sign. 1, dal fr. grossier (v. la voce prec.)], ant. – 1. agg. Rozzo, grossolano: è tenuto per uomo di poco cuore e di grossieri ingegno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali