• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Phelps, Michael

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nuotatore statunitense (n. Baltimora, Maryland, 1985). Le sue specialità sono i 100 m e i 200 m farfalla, i 200 m e i 400 m misti. Ha migliorato numerosi record del mondo e ha realizzato imprese senza riscontri nella storia del nuoto, soprattutto per quanto riguarda la quantità di primati migliorati in una stessa manifestazione (campionati mondiali di Barcellona, 2003). Alle Olimpiadi di Atene (2004) ha vinto 6 medaglie d'oro (400 m misti, 200 m farfalla, 200 m misti, 100 m farfalla, 4×200 m stile libero, 4×100 m misti) e 2 di bronzo (200 m stile libero, 4×100 m stile libero). Ai campionati mondiali di Montreal (2005) ha vinto altri 4 titoli (2 individuali: 200 m stile libero, 200 m misti; e 2 staffette: 4×100 m e 4×200 m stile libero). Ai campionati mondiali di nuoto di Melbourne (2007) ha conquistato sette medaglie d'oro (200 m stile libero, 200 m farfalla, 200 m misti, 4×100 m stile libero, 400 m misti, 100 m farfalla e 4×200 m stile libero), mentre ai Mondiali di Roma del 2009 si è aggiudicato l'oro nei 100 m e nei 200 m farfalla e nelle staffette 4×100m stile libero, 4×200 m stile libero e 4×100 m misti, oltre che un argento nei 200 m stile libero, vincendo inoltre ai Giochi PanPacifici del 2010 tenutisi a Irvine l'oro nei 100 m e nei 200 m delfino e nelle staffette 4×100 m stile libero, 4×200 m stile libero e 4×100 m misti. Ai campionati mondiali di nuoto di Shanghai 2011 si è aggiudicato 4 medaglie d’oro (100 m e 200 m farfalla, staffette 4x200 m stile libero e 4x100 m misti), due d’argento (200 m stile libero e 200 m misti) e un bronzo (staffetta 4x100 m stile libero). Alle Olimpiadi di Londra del 2012 ha vinto quattro ori (staffetta 4×200 m stile libero, staffetta 4×100 m mista, 100 m farfalla e 200 m misti) e due argenti nei 200 m farfalla e nella staffetta 4×100 m stile libero, P. è divenuto l'atleta che si è aggiudicato più medaglie. Con gli ori conquistati alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016 (staffetta 4×200 m stile libero, staffetta 4×100 m stile libero, staffetta 4×100 m mista, 200 m farfalla e 200 m misti) e l'argento nei 100 m farfalla, P. è divenuto l'atleta che si è aggiudicato più medaglie (23 ori, 3 argenti, 2 bronzi) nella storia delle Olimpiadi.

Vedi anche
nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... Mark Spitz Spitz ‹špiz›, Mark. - Nuotatore statunitense (n. Modesto, California, 1950); già vincitore nel 1968 di due medaglie d'oro alle Olimpiadi di Città di Messico (nelle staffette 4 × 100 e 4 × 200 stile libero), ha poi trionfato in quelle di Monaco (1972), conquistando sette medaglie d'oro, quattro in gare ... Melbourne Città dell’Australia sud-orientale (76.678 ab. nel 2007; 3.900.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella parte più interna della Baia di Port Phillip, che si apre sullo Stretto di Bass; capitale dello Stato di Victoria. Il distretto urbano ha una superficie di 1850 km2 e accentra ... Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano Atlantico. La città si estende con una pianta regolare su una serie di terrazze tra il fiume e l’isolato blocco ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BALTIMORA
  • MELBOURNE
  • MARYLAND
  • MONTREAL
  • LONDRA
Altri risultati per Phelps, Michael
  • Phelps, Michael
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Phelps, Michael. – Nuotatore statunitense (n. Baltimora 1985). È considerato il nuotatore più forte di tutti i tempi e alcuni osservatori, pur nella difficoltà e nell’evidente discrezionalità dei paragoni tra atleti di epoche diverse e di discipline differenti, indicano lui come l’espressione migliore ...
  • Phelps, Michael
    Enciclopedia dello Sport (2005)
    Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Baltimora (Maryland), 30 giugno 1985 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti Detto Baltimore Express (alto 1,93 m per 88 kg di peso), Phelps è passato professionista dopo aver interrotto gli studi, a sedici anni, ed è stato nel 2000 il più giovane ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali