• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSTOVTZEFF, Michael

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSTOVTZEFF (Rostovcev), Michael


Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870, professore dal 1920 al 1925 nell'università di Wisconsin, e dal 1925 nella Yale University di New Haven. Il cognome è stato dal R. stesso variamente trascritto (Rostovtsew, Rostowzew, Rostovzev) per conformarlo all'ortografia delle lingue da lui adoperate nei suoi lavori.

Si è occupato soprattutto della storia politica, economica e culturale dell'epoca ellenistica e romana imperiale, con speciale interesse alla vita delle provincie orientali, del mondo greco e dei territorî a cultura mista, greco-scitica, greco-iranica, ecc. Si debbono così a lui gl'importanti studî: Studien zur Geschichte des römischen Kolonats, Lipsia 1910; Gesch. d. Staatspacht in d. röm. Kaiserzeit, in Philologus, suppl. Bd. IX, 3, Lipsia 1904; Iranians and Greeks in South Russia, Oxford 1922; A large estate in Egypt in the third century B. C., Madison 1922; che sotto varî lati possono considerarsi preparatorî all'opera maggiore del R., The social and economic history of the Roman Empire, Oxford 1926 (trad. it. con aggiunte dell'autore, Firenze 1933: esiste anche una trad. tedesca), magistrale ricostruzione, su fondamento essenzialmente epigrafico, papirologico e archeologico della vita sociale ed economica delle varie regioni dell'Impero in rapporto con la politica imperiale fino a Diocleziano. La storiografia del R., basata su dottrina insuperata e su una straordinaria capacità di rappresentare in evidenza i fenomeni storici, ha destato viva discussione per le soluzioni date ai problemi d'indole generale: in quanto il R. scorge nel fondo dell'impero un non superato contrasto fra la sua civiltà urbana e le masse rurali che sarebbe la causa della decadenza dell'organismo statale romano.

Da ricordare ancora di lui la sintesi History of the ancient World, Oxford 1926-27, voll. 2; il volume Caravan Cities (traduzione italiana, Bari 1934); l'altro sulla Mystic Italy; New York 1927; i rapporti sugli scavi di Dura-Europo da lui diretti a partire dal 1927, e i contributi nella Cambridge Ancient History, preparatorî a una storia sociale ed economica dell'ellenismo.

Vedi anche
Gaetano De Sànctis De Sànctis, Gaetano. - Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita. Laureatosi in Lettere nel 1892, ... Gaio Aurelio Valerio Diocleziano Diocleziano ‹-zz-›, Gaio Aurelio Valerio (lat. C. Aurelius Valerius Diocletianus). - Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante trasformazione ... ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il principato dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine principato indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso ...
Altri risultati per ROSTOVTZEFF, Michael
  • Rostovcev, Jakov Ivanovič
    Dizionario di Storia (2011)
    Rostovcev, Jakov Ivanovic Rostovcev, Jakov Ivanovič Politico russo (San Pietroburgo 1803-ivi 1860). Di idee liberali, fu dapprima addetto alla persona del granduca Michajl Pavlovič, che accompagnò (1828) nella guerra dei Balcani; poi fu ispettore capo delle scuole militari in Russia, di cui riformò ...
  • Rostovcev, Jakov Ivanovič
    Enciclopedia on line
    Uomo politico russo (Pietroburgo 1803 - ivi 1860), di idee liberali; fu dapprima addetto alla persona del granduca Michajl Pavlovič, che accompagnò (1828) nella guerra dei Balcani; poi ispettore capo delle scuole militari in Russia, di cui riformò (1855) i programmi e i metodi pedagogici; divenne quindi, ...
  • ROSTOVTZEFF, Michael
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 161) Storico dell'antichità, morto a New Haven (Connecticut) il 21 ottobre 1952. Insegnò alla Yale University sino al 1939, poi (fino al 1944) fu direttore degli studi archeologici di quella università. Per l'attività del R. a Dura-Europo v. la voce dura-europo (App. I, p. 530), scritta dal ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali